Palazzo della Civiltà italiana all'E42, Roma (1937)
6 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Consistenza archivistica: 6 unità documentarie
Luogo: Roma, quartiere EUR
Committente: "Ente Autonomo Esposizione Universale di Roma"
Collaboratori: ing. Ernesto Saliva, Leoni Lodi
Consistenza: 6 unità documentarie
Realizzazione: no
Descrizione: Il concorso per il Palazzo della Civiltà Italiana viene bandito il 15 luglio 1937. Il progetto di Baldessari non viene premiato ma riceve una segnalazione (il progetto vincitore è quello di Giovanni Guerrini, Ernesto Bruno La Padula e Mario Romano; il secondo premio va a Banfi, Belgioioso, Peressutti, Rogers e Ciocca; il terzo a Ridolfi; il quarto a Luccichenti; il quinto a Nordio).
Il progetto di Baldessari copre un'area di 3.600 mq. e ha una cubatura di 2.200 mc.
Concepito dapprima come un alto volume affiancato da due corpi minori, l'edificio si configura nella sua versione definitiva come un blocco chiuso affiancato da due corpi longitudinali più alti. Questi due corpi presentano aperture vetrate scandite da una sequenza ritmica di cinque blocchi verticali chiusi, che si sviluppano oltre la quota superiore dei corpi vetrati. L'intero complesso sorge su un basamento gradonato.
Codici identificativi:
- MIBA008927 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Fonti
- Fagone 1982 = Vittorio Fagone, Baldessari. Progetti e scenografie, Electa, Milano, 1982
- Mosca Baldessari 1985 = Zita Mosca Baldessari, Luciano Baldessari, catalogo della mostra, Museo Provinciale d'Arte, Palazzo delle Albere, Trento, giugno - agosto 1985; Triennale di Milano, Milano, settembre - ottobre 1985, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1985
- Casabella 1978 a = Casabella cinquant'anni 1928 - 1978, n. 440 - 441, ottobre - novembre 1978
- Rassegna 1940 = Baldessari, o della versatilità, in Rassegna di architettura, n. 4, aprile 1940, pagg. 97 - 103
- Ciagà 1997 a = Graziella Leyla Ciagà, Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio, Guerini studio, Milano, 1997
- Brizio 1978 = Anna Maria Brizio, Il disegni di Luciano Baldessari 1915 - 1972, prefazione di Anna Maria Brizio, catalogo della mostra, Fondazione Corrente, Milano, 1978
- Curti 1997 = Gabriella Curti, Luciano Baldessari (1896 - 1982). Il disegno di architettura tra regola e trasgressione, in Controspazio, XXVIII, n. 1, gennaio - febbraio 1997, pp. 36 - 55
- Celant 2004 = Germano Celant, Arti e Architettura 1900 - 1968. Scultura, pittura, fotografia, design, cinema e architettura: un secolo di progetti creativi, cat. della mostra, Genova, 2 ottobre 2004 - 13 febbraio 2005, pp. 15, 326 - 27, 445
- Anni Trenta 1982 = AA. VV., Gli Anni Trenta, Arte e Cultura in Italia, cat. della mostra, Mazzotta, Milano, 1982, pp. 46, 50, 226, 275, 280, 313, 314, 318, 328, 334, 369, 396, 400 - 401, 544, 552, 572, 573, 606, 639, 641 - 644, 650, copertina
- Curti 1999 a = Gabriella Curti, La rappresentazione del progetto di architettura - Avanguardie e Razionalismo: linguaggi figurativi e nuovi codici del disegno di architettura, Jason, Reggio Calabria, 1999, pp. 31, 82 - 85, 94 - 97, 112, 122 - 124
- Ballo 1964 = Guido Ballo, Designers italiani (2), in Ideal - Standard, Milano, settembre - novembre 1964, pp. 34 - 43
- Veronesi 1958 b = Giulia Veronesi, Luciano Baldessari architetto, in Edilizia Moderna, n° 63, aprile 1958, pp. 87 - 88
- Veronesi 1958 a = Giulia Veronesi, Luciano Baldessari, catalogo della mostra a Francoforte e Monaco, 1958
- Perogalli 1957 = C. Perogalli, Aspetti problemi realizzazioni di Milano, Milano, A. Giuffrè Editore, 1957
- Dorfles 1958 = Gillo Dorfles, La mostra di Luciano Baldessari in Germania, in Domus, n° 352 (estratto), marzo 1958, pp. 29 - 36
- Irace 1989 = Fulvio Irace, Italia anni Trenta: problematiche del razionalismo, in L'Europa dei razionalisti, a cura di Luciano Caramel, catalogo della mostra, Electa, Milano, 1989, pp. 232 - 259, 379 - 380
- Anni creativi al Milione 1980 = Anni creativi al 'Milione' 1932 - 1939, catalogo della mostra, Silvana Editoriale, Milano, 1980, pp. 14 - 15, 105, 106, 108, 109, 110, 112, 113, 115, 121, 122
- Cennamo 1973 = Michele Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna - 1a. Esposizione Italiana di Architettura Razionale, Fausto Fiorentino Editore, Napoli, 1973, pp. 108, 109, 113, 226 - 227
- Cagnoni 1975 = Giovanni Cagnoni, Baldessari o il rapporto estetica - socialità, in Immagini Technika, n° 12, 1975, pp. 20 - 29
- De Seta 1981 = Cesare De Seta, L'architettura del Novecento, Utet, Torino 1981, pp. 57, 61, 76 - 77, 80, 84, 85, 219, 221, 222, 276, 277, 286, 306
- De Carli 1959 = Giulio De Carli, Luciano Baldessari, in L'Adige, 30 dicembre 1959, p. 3
- Monteverdi 1973 = Mario Monteverdi, La Cultura architettonica tra le due guerre, in Socialità, Milano, maggio 1973, pp. 4 - 5
- Danesi, Patetta 1976 a = Silvia Danesi, Luciano Patetta, Il razionalismo e l'architettura in Italia durante il fascismo, in La Biennale di Venezia - Settore Arti Visive e Architettura, catalogo generale, vol. 2, Venezia, 1976, vol. II, pp. 222 - 234
- Glancey 1982 = J. Glancey, Baldessari, in The Architectural Review, n° 1028, ottobre 1982, pp. 3, 76 - 84
- Italiens moderne 1990 = Luciano Caramel, Enrico Crispolti, Loers Veit, Italiens Moderne - Vanguardia Italiana de Entreguerras, cat. della mostra, Mazzotta, Milano, 1990, pp. 6, 163, 252 - 255, 267, 299, 353, 389, 390, 392
- Pansera 1982 = Anty Pansera, Ricordando Luciano Baldessari, il più europeo degli architetti italiani, in Prospettiva d'arte, n° 57, novembre - dicembre 1982, pp. 38 - 3982, p. 34
- Lupo, Marzari 1983 = Michelangelo Lupo, Giovanni Marzari, Istituto di Credito Fondiario della Regione Trentino Alto Adige, Bi Quattro Editrice, Rovereto, 1983, pp. 7, 16 - 17
- Gastel 1985 = Minnie Gastel, La fantasia anarchica di un architetto maestro della scena, in La Repubblica, 6 ottobre 1985
- Années 30 1997 = Jean - Louis Cohen, Les Années 30 - L'architecture et les arts de l'espace entre industrie et nostalgie, catalogo della mostra, a cura di Jean - Louis Cohen, éditions du patrimoine, Paris, 1997, pp. 128, 129, 136, 137, 142, 254
- Crispolti 1979 = Enrico Crispolti, Immaginazione megastrutturale dal Futurismo ad oggi, Edizioni La Biennale di Venezia, Venezia, 1979, pp. 16, 53 - 54, 57, 103, figg. 68 - 72, 78
- Semerani 1997 = Luciano Semerari, L'Accademia degli Agiati e il centenario di Luciano Baldessari - Un genio da riscoprire, in Alto Adige, 21 febbraio 1997, p. 29
- Architettura 1937 a = Nuovi Concorsi, in Architettura - Supplemento Sindacale della Rivista del Sindacato Nazionale Fascista Architetti, 15 agosto 1937, pp. 144 - 146
- Mariani 1990 = Riccardo Mariani, La progettazione dell'E42 - la prima fase, in Lotus International, n° 67, ottobre - dicembre 1990, pp. 91 - 126
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/18422