288 |
Minuta del telegramma di congratulazioni per il Nobel a Giosuè Carducci. (s.d.) Scat. 2, Gruppo IV, f. 3, n. 1 |
289 |
Telegramma di Giosuè Carducci. (1906 novembre 26) Scat. 2, Gruppo IV, f. 3, n. 2 |
290 |
Telegrammi di provenienza diversa (1906 ottobre 26 - 1908 dicembre 10) Scat. 2, Gruppo IV, f. 3, n. 3 |
291 |
Lettere di provenienza diversa (1906 ottobre 27 - 1907 luglio 20) Scat. 2, Gruppo IV, f. 3, n. 4 |
292 |
Minuta di risposta a Fossato, sindaco di Salò. (1907 gennaio 4) Scat. 2, Gruppo IV, f. 3, n. 5 |
293 |
Minuta di risposta al capo del Governo. (s.d.) Scat. 2, Gruppo IV, f. 3, n. 6 |
294 |
Biglietti di ringraziamento. (s.d.) Scat. 2, Gruppo IV, f. 3, n. 7 |
295 |
Estratto del Münchener medizinischen Wochenschrift, N.5 (1907) Scat. 2, Gruppo IV, f. 3, n. 8 |
Telegrammi di provenienza diversa (1906 ottobre 26 - 1908 dicembre 10)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: Scat. 2, Gruppo IV, f. 3, n. 3
Ministro Baccelli (1), Blaserma, Baccelli Guido (presidente Consiglio superiore di Sanità); Deputazioni provinciali di Bergamo, Brescia, Como, Cremona; sindaci di Brescia, Cremona, Firenze; Consiglio sanitario di Catanzaro; rettori delle Università di Padova e Messina; presidi della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Palermo e Pisa; Commissione anatomia patologica (Foà); presidente della Società italiana progresso delle Scienze; Accademia medico-fisica di Firenze; Associazione professori universitari; Associazione nazionale medici condotti, Sezione Milano e Gallarate; Associazione medica di Varese; Corda Fratres; Associazione insegnanti tecnici pareggiati di Ferrara; Congresso assistenti universitari; medici Ospedale maggiore di Milano; medici del Manicomio di Milano; gruppo medici torinesi laureati nel 1886; Scuola chirurgica dell’Università di Pisa (con minuta della risposta); gruppo studenti ingegneria di Pavia.
Abba, Acquisto Vincenzo, Antonelli Italo, Bernucci Giuseppina, Bizzozero Enzo, Bizzozero Erminia, Bosi, Bossi, Bozzolo, Brugnatelli Ernesto, Brugnatelli Gaspare Emilio, Buzzatti, Cadenaccio Ettore, Capobianco Francesco, Caspani Sala Erminia, Castelli Giorgio, Ceni, Cesaris-Demel e Guarneri, Chiavaro, Civoli, Clivio e Simonetta (2), Colella, senatore Colombo, Consonni Camillo e Irene, deputato Cornaggia, Crespi Ercole, Del Giudice Pasquale, Dionisi, Di Vestea, Fusari Romeo e Adele, Galleani, Gorini, Grassi e Giardina, Guia Luigi e Giulietta, Hoepli Ulrico, famiglia von Kölliker, Leoni Leone, Lustig Alessandro, Mangiagalli, Marcacci ed altri, Marcora Ferruccio, Mascheroni Edoardo, Masini, Medea, Monti Achille, Monti Rina, Moreschi e Bezzola, Mareschi [o Moreschi] Nicola, Morpurgo Benedetto e Bice, Negri Emilia e Raffaele, Patella, Perroncito Edoardo, Piccinini, Pizzini Ferdinando, Platschick Carlo, Pozzo, Rava Luigi, Ricci Serafino, Sacerdoti, Salvi, Simonetta, Sclavo, Tartuferi, Tiberti, Truffi e Boveri e Caminada, Vallardi Pietro, Veratti Marianna, Vivante Raffaello, Zagari.
Nota dell'archivista:
Manca il telegramma del presidente dell’Accademia dei lincei.
1. Il telegramma è datato 11 gennaio 1894, non è quindi riferibile al premio Nobel.
2. Il contenuto del telegramma sembra riferirsi al festeggiamento del venticinquesimo anniversario di matrimonio.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 100
Codici identificativi:
- MIUD03DF58 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/19382/units/186303