302 |
Manoscritto del discorso dello studente Cesare Decio. (s.d.) Scat. 3, Gruppo V, f. 1, n. 1 |
303 |
Manoscritto del discorso di Romeo Fusari. (s.d.) Scat. 3, Gruppo V, f. 1, n. 2 |
304 |
"In ca' Golgi la sira dal 28 Utubar 1902" (s.d.) Scat. 3, Gruppo V, f. 1, n. 3 |
305 |
Telegrammi di provenienza diversa (1902 ottobre 28) Scat. 3, Gruppo V, f. 1, n. 4 |
306 |
Lettere e biglietti di provenienza diversa (1902 ottobre 28 - 1906 ottobre 31) Scat. 3, Gruppo V, f. 1, n. 5 |
307 |
[Giovanni Galli, "Romische Briefe"] (1902 novembre 20) Scat. 3, Gruppo V, f. 1, n. 6 |
308 |
Albert von Kölliker "Die Golgifeier in Pavia" (1902 dicembre 10) Scat. 3, Gruppo V, f. 1, n. 7 |
309 |
Dèpliant dell'editore Hoepli per le pubblicazioni "Golgi - Opera omnia" e "Bizzozero - Opere scientifiche". (1903 ottobre) Scat. 3, Gruppo V, f. 1, n. 8 |
Telegrammi di provenienza diversa (1902 ottobre 28)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: Scat. 3, Gruppo V, f. 1, n. 4
Acquisto Vincenzo, Adamirossi Carmine e Angelina, Aducco (preside della Facoltà di Medicina di Pisa), Albertoni e altri, Arata Carlo, assistenti e allievi del Laboratorio di Perroncito a Torino, Baccelli, Bassini, Benelesi, Beretta, Bertolazzi Luigi Carlo, Bianchi (Napoli), Bianchi Maria e Ciro e Nino, Bianchi (Siena), Bianchi Leonardo, Binaghi, Binda, Bizzozero Adele Erminia, Bizzozero Erminia Enzo Gion, Boccardi, Boschetti, Bossi (1), Bozzolo Camillo, Bozzolo Caterina, Brugnatelli, Brusasco, Buzzati, Calderini, Calvi Guglielmo e Ersilia, Campari (preside dell’Ordine dei sanitari di Lecco), Capobianco [Francesco], Capriati Colucci e Fragnitto, Cardarelli, Carlo (Anversa), Carucci Vittorio, Carbonelli Bruschettini e Pepi, Carini [Antonio], Cavallini, Cechinelli, Ceci, Chiarugi, Colellla Luigi, Confalonieri Luigi, Cortese, Consonni Camillo e Irene Palmira e Erminio, Coppola, Corvini, Crisafulli, Di Vestea, Diviani, Ebner von Victor e Adele, Falchi (preside Facoltà di Medicina e Chirurgia di Sassari), Falchi Grazietta e Francesco, Fano Giulio, Fenoglio, Ferrari Teresa e Clelia, Fieschi [Amintore], Foà, Galeotti, Gallenza [Gallenga] Erminia e Camillo, Gianelli, Giolitti, Golgi Giovanni Luigi Sandro, Golgi Marino, Gonzales Edoardo, Gosio, Grassi Maria, Grocco, Guizzetti Pietro, Guzzoni degli Ancarani Arturo, Imana, Kölliker von Theodor e Marie, Korschelt, Kulschitski, Kuplevasky (o Kuplewansky), Lanz, Lanzillotti Buonsanti, Locate, Luciani, Luraschi Carlo, Lustig Linda e Alessandro, Maggiora e Zagari, Maj, Malfitano e Gilardoni, Mangiagalli, medici del Manicomio provinciale di Milano, Mantegazza, Marchiafava e altri, Marchi, Marconi, Marenghi, Marina, Martinotti, Mausen F., Merlo Bettina, Mezzero Rosa e Angelo, Mingazzini (1), Morpurgo Bice e Benedetto, Miscatello Giuseppe, Moriani Beppe, Moriani Luigi, Mosso, Nasi, Nasini (rettore dell’Università di Padova), Negri Emilia, Novara, Pagliani (preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino), Pampana, Panizza, Pansini Sergio, Pardi, Patella, Patrizi, Pellacani Paolo, Pensa coniugi, Perelli Carnano Gina, Perini, Perroncito, Petracchi (1), Pignalosa, Prini Teresa, Purpura Francesco, Radaeli, Rasi Pietro e Rina, Retzius von Gustaf e Anna, Riva, Rocchini, Roiti, Romiti Guglielmo, Rosemberg Ugo, Rovida Camillo, Saccozzi (Venezia), Salvetti Clito, Salvi, Salvioli, Sandrelli, Santoliquido (o Santoloquido), Schiappolo Domenico e Antonietta, Sertoli, Severi Alessandro, Sguazzi Vittorio, Silvestrini, Strada, Supino, Tamburini, Tannassia, Tartuferi, Todaro, Trambusti, Triconi Allegra (1), Truzzi, Vassale, Vinaj, Vincenzi, Zanzi Giuseppe, Zenoni Costanzo, Zincon Antonio.
Nota dell'archivista:
1. Due telegrammi.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 161
Codici identificativi:
- MIUD03DF67 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/19387/units/186318