|||
Statuti e regolamenti
1
Controversia sulla giurisdizione arcivescovile per la Scuola dei Poveri
(1566 - 1596)
b. 1, fasc. 1
2
Regolamenti dell'Ospedale e Luogo Pio Elemosiniero: atti preparatori
(1832 - 1847)
b. 1, fasc. 2
3
Regolamenti dell'Ospedale e del Luogo Pio Elemosiniero
(1855 - 1862)
b. 1, fasc. 3
4
Regolamenti e statuti di altre Opere Pie
(1863 - 1873)
b. 1, fasc. 4
5
Regolamenti e statuti dell'Ospedale e Luogo Pio Elemosiniero
(1863 - 1879)
b. 2, fasc. 1
6
"Modificazioni allo Statuto Organico dello Ospedale S. Giuseppe. Diversi elaborati inerenti"
(1886 - 1889)
b. 2, fasc. 2
7
"Revisione e nuova edizione dello Statuto Generale e del Regolamento interno della Congregazione. 1° fasc."
(1893 - 1895)
b. 2, fasc. 3
8
"Statuti e regolamenti 2° fascicolo": Congregazione di Carità
(1894 - 1895)
b. 3, fasc. 1
9
Regolamento Organico e Statuto dell'Ospedale: materiale preparatorio
(1894 - 1930)
b. 3, fasc. 2
10
"Regolamenti amministrativi e sanitario": Congregazione di Carità e Ospedale
(1895 - 1898)
b. 3, fasc. 3
11
"Statuti e regolamenti 3° fasc": Congregazione di Carità e Ospedale
(1896 - 1897)
b. 3, fasc. 4
12
"Regolamento per l'Ospizio Cronici. 4 fasc."
(1899)
b. 3, fasc. 5
13
"Statuti e regolamenti. Fasc. V": Congregazione di Carità
(1902)
b. 3, fasc. 6
14
"Regole antiche e costituzioni": Ospedale, Ospizio Cronici e Luogo Pio Elemosiniero
(1902 - 1908)
b. 4, fasc. 1
15
"Atti di fondazione e documenti di origine delle istituzioni di beneficenza amministrate"
(1904 - 1915)
b. 4, fasc. 2
16
"Atti riguardanti la istituzione della Guardia Medica"
(1905 - 1908)
b. 5, fasc. 1
17
"Nuovo Statuto Organico": Congregazione di Carità
(1905 - 1915)
b. 5, fasc. 2
18
"Nuovo Statuto Organico": Congregazione di Carità
(1907 - 1915)
b. 5, fasc. 3
19
"Prospetto comparativo fra lo Statuto 1877 ed il progetto 1908": Congregazione di Carità
(1908)
b. 5, fasc. 4
20
"Relazione particolareggiata" : progetto di Statuto della Congregazione di Carità
(1908 - 1912)
b. 5, fasc. 5
21
"Attestazioni relative alla beneficenza disciplinata del nuovo Statuto": Congregazione di Carità
(1908 - 1912)
b. 5, fasc. 6
22
"Copia conti consuntivi 1910 (ultimi approvati)": Congregazione di Carità
(1910 - 1911)
b. 5, fasc. 7
23
"Copia convenzione col Comune pei medicinali ai poveri"
(1912)
b. 5, fasc. 8
24
"Certificati di pubblicazione e di non opposizione": Congregazione di Carità
(1912)
b. 5, fasc. 9
25
"Tabella Organica del personale": Congregazione di Carità
(1912)
b. 6, fasc. 1
26
"Verbali della Congregazione e del Consiglio Comunale. Deliberazione della Commissione Provinciale sulla riforma dello Statuto": Congregazione di Carità
(1912)
b. 6, fasc. 2
27
"Quadro di raffronto fra lo Statuto 1877 ed il nuovo del 1912": Congregazione di Carità
(1912)
b. 6, fasc. 3
28
"Nuovo Statuto Organico. Trasformazione della beneficenza dotale"
(1914)
b. 6, fasc. 4
29
Prospetti dimostrativi dello stato patrimoniale della Congregazione di Carità
(1914)
b. 6, fasc. 5
30
Regolamenti diversi: Congregazione di Carità e Ospedale
(1914 - 1930)
b. 6, fasc. 6
31
"Statuti e Regolamenti" dell'Ospedale
(1926 - 1932)
b. 6, fasc. 7
Controversia sulla giurisdizione arcivescovile per la Scuola dei Poveri

Controversia sulla giurisdizione arcivescovile per la Scuola dei Poveri (1566 - 1596)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 1, fasc. 1

Memoriale dei deputati laici della Scuola dei Poveri di Busto Arsizio con la richiesta di un avvocato regio fiscale per opporsi alle disposizioni del visitatore arcivescovile Aurelio Averoldo. Allegati: disposizioni del visitatore che chiede conto dell’amministrazione della Scuola dei Poveri. Copia della bolla di Pio IV (10 ottobre 1566) con cui di approva l’erezione della Scuola dei Poveri.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD047D12 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]