Beneficenza generale (1837 - 1933)
69 unità archivistiche di primo livello collegateClasse
210, fascc. 1−8 b. 211, fascc. 1−8 b. 212, fascc. 1−8 b. 213, fascc. 1−6 b. 214, fascc. 1−7 b. 215, fascc. 1−4 b. 216, fascc. 1−2 b. 217, fascc. 1−4 b. 218, fascc. 1−2 b. 219, fascc. 1−2 b. 220, fascc. 1−4 b. 221, fascc. 1−4 b. 222, fascc. 1−3 b. 223, fascc. 1−3 b. 224, fascc. 1−4 Il Luogo Pio Elemosiniero annoverava tra i propri scopi, determinati dagli statuti, l'assistenza ai malati e agli indigenti che realizzava attraverso la distribuzione di elemosine e sussidi in denaro e/o in generi, attraverso la somministrazione di medicinali gratuiti a domicilio, attraverso la tutela degli esposti. e la distribuzione di sussidi dotali. La documentazione della classe è costituita dalle richieste, corredate di certificazioni, di sussidi, di baliatico e medicine gratuite, di cinti erniari, cure termali e balnearie, di contributi a istituti assistenziali elargiti in via ordinaria o straordinaria nel caso di eventi o catastrofi eccezionali; dagli elenchi degli esposti affidati a famiglie di Busto Arsizio e da atti diversi inerenti all'adempimento dei vari compiti assistenziali.
Codici identificativi:
- MIBA00AB61 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/20702