Società di tiro a segno nazionale di Luino (1885 - 1914)
56 unità archivistiche di primo livello collegateFondo
Metri lineari: 0.7
Consistenza archivistica: fascc. 56
L’archivio della Società di tiro a segno nazionale di Luino è costituito da un piccolo fondo documentario attestante l’attività dell’ente, a partire dalla fine del XIX secolo.
Il fondo, oggetto del presente intervento di riordino e inventariazione, custodito presso la sede dell’archivio comunale in viale delle Rimembranze 6A, copre un arco cronologico che va dal 1885 al 1913 (1914 è semplicemente la data di compilazione del conto consuntivo dell’anno finanziario precedente), con antecedenti del 1883, e consta di 56 fascicoli.
Storia archivistica:
La documentazione, che costituisce il fondo, è stata individuata ed enucleata dal carteggio comunale, durante il riordino e l’inventariazione delle sezioni storiche 1761-1897 e 1898-1949, dall’archivista Sonia Gliera e dal sottoscritto.
Le carte, erroneamente classificate al titolo XVI e alla classe VIII.3, secondo i titolari in uso prima e dopo l’entrata in vigore del titolario Astengo nel 1898, sono state estratte per ricostituire l’originario archivio della Società di tiro a segno luinese. La documentazione era frammista al carteggio, attestante i rapporti della Società con il Comune di Luino.
Nota dell'archivista:
L’intervento ha previsto il riordino e l’inventariazione della documentazione recuperata dal carteggio comunale, individuando, attraverso l’analisi delle carte e dei fascicoli, una struttura d’archivio scandita in due serie:
1. Amministrazione e corrispondenza
2. Conti consuntivi
La maggior parte della documentazione è corrispondenza indirizzata al Presidente della Società, con atti amministrativi relativi alle elezioni dell’Ufficio di Presidenza e alle nomina di Presidente e segretario.
Alcuni documenti presentano tracce di protocollazione comunale, chiaramente scorretta in quanto indirizzati al Presidente della Società di tiro a segno di Luino, o di una classificazione apposta successivamente, manoscritta a matita blu.
I fascicoli del fondo archivistico rappresentano senza dubbio un lacerto dell’archivio originario, anche perché dalla sezione storica dell’archivio comunale sappiamo della prosecuzione dell’attività della Società almeno fino al 1943, con un fascicolo datato 1942, contenente corrispondenza del Sindaco con la Prefettura di Varese circa il sussidio comunale ordinario in favore della sezione di tiro per l’esercizio 1943; pertanto ben più tardi del 1913, anno in cui si chiude la documentazione qui conservata.
Lacune ancora più lampanti nella serie dei Conti consuntivi (di cui si conservano solo gli anni finanziari 1894-1897) che, secondo lo statuto della Società approvato nel 1886, dovevano essere inviati per l’approvazione alla Direzione provinciale del tiro a segno di Como.
Gli obiettivi del presente intervento sono stati:
- la verifica dell’integrità del fondo;
- la ricostituzione o revisione delle unità archivistiche, l’organizzazione delle carte contenute nelle pratiche, la descrizione analitica dei contenuti, la segnalazione di indicazioni cronologiche e una nuova numerazione dei pezzi;
- l’integrazione di materiale documentario sciolto, attraverso l’inserimento coerente di atti e corrispondenza in fascicoli già esistenti o in nuove unità;
- il riordino dei fascicoli in base al primo estremo cronologico ossia alla data d’apertura della pratica amministrativa;
- l’elaborazione delle schede del soggetto produttore e del complesso archivistico, alla luce dell’inventariazione analitica, in base alle norme ISAD (G) e ISAAR (CPF);
- la stesura di indici delle istituzioni, onomastici e toponomastici delle schede unità;
- la ricondizionatura delle carte.
Criteri di descrizione delle unità archivistiche
L’inventario descrive i singoli fascicoli, unità archivistiche di base.
Per ciascun fascicolo sono stati compilati i seguenti descrittori:
- Numero di unità
Il software Archimista attribuisce automaticamente un’unica numerazione di corda a tutti i pezzi schedati.
- Classificazione
È indicato l’indice di classificazione, risultato della strutturazione del fondo in due serie.
- Titolo
I titoli, in assenza di titoli originali posti tra virgolette, sono stati ricavati dai contenuti delle pratiche.
- Estremi cronologici e Note alla data
Si sono indicate le date della documentazione conservata nei fascicoli. Nelle note si è indicata la presenza di eventuali antecedenti o susseguenti agli estremi cronologici principali.
- Contenuto
Descrizione delle carte contenute in ciascun fascicolo.
- Note
Nelle note è stata indicata la presenza di documentazione inserta o allegata al contenuto principale della pratica.
- Segnatura definitiva
Si tratta della nuova numerazione dei fascicoli progressiva da 1, secondo un’unica numerazione di corda.
Condizione di accesso:
accessibile previa autorizzazione
Stato di conservazione:
buono
Soggetti produttori
- Società di tiro a segno nazionale di Luino 1885 - [1943]
Compilatori
- Schedatura: Dilda, Giovanni Luca (archivista) - Data intervento: 01 ottobre 2021
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/212387