|||
Consorzio veterinario di Luino

Consorzio veterinario di Luino (1895 - 1981)

116 unità archivistiche di primo livello collegate

Fondo

Metri lineari: 0.4

Consistenza archivistica: 116 unità archivistiche

L'archivio aggregato contiene prevalentemente documentazione relativa alla costituzione e modifiche della composizione del Consorzio, provvedimenti in merito al trattamento economico del personale, alla gestione delle spese del Consorzio ed alla relativa ripartizione fra i Comuni consorziati, nonché atti dispositivi e comunicazioni inerenti l'attività dell'ente.

Storia archivistica:

Il Consorzio veterinario di Luino venne originariamente costituito con decreto prefettizio del 18 giugno 1896 tra i Comuni di Luino, Germignaga, Voldomino, Maccagno Inferiore e Maccagno Superiore; venne in seguito esteso d’ufficio con decreto prefettizio n. 11000 del 24/12/1921 (il cui schema di convenzione regolatrice è approvato in data 14 aprile 1922) tra i Comuni di Luino, Germignaga, Voldomino, Maccagno Inf. e Sup., Brezzo di Bedero, Muceno, Musadino, Veccana, Castello V.T., Porto V. T. Dumenza, Agra, Due Cossani e Runo. Il Consorzio venne istituito per provvedere al servizio di vigilanza zooiatrica.
Con decreto prefettizio del 10 settembre 1929 n. 3906 fu costituito il nuovo Consorzio veterinario e venne quindi approvato il nuovo regolamento organico. “Richiamato il decreto del Prefetto di Como 14 aprile 1922 n. 11000, col quale veniva costituito attorno a Luino un Consorzio veterinario, comprendente i Comuni di Agra, Castelveccana (Castelvaltravaglia e Veccana), Dumenza (Due Cossani e Runo), Luino (Brezzo di Bedero, Germignaga e Voldomino), Maccagno Superiore (Maccagno Inferiore), Porto Valtravaglia (Muceno e Musadino). Riconosciuta l’opportunità di staccare dal detto consorzio i Comuni di Agra, Dumenza e Maccagno Superiore per limitare la estensione del Consorzio già troppo vasto di Luino e avere in conseguenza la possibilità di costituire attorno a detti Comuni vicini tuttora sprovvisti di servizio veterinario regolare; […] decreta:
a. i Comuni di Agra, Dumenza e Maccagno Superiore sono staccati a datare dal 30 settembre 1929 dal Consorzio veterinario costituito dal Prefetto di Como attorno a Luino, con decreto 14 aprile 1922 n. 11000;
b. il Consorzio veterinario di Luino rimane costituito a datare dal 1° ottobre 1929 fra i Comuni di Luino, Castelveccana e Porto Valtravaglia; […]”.
Dal decreto prefettizio n. 4106 del 20 dicembre 1933: “Fatto richiamo ai propri decreti 9 e 10 settembre n. 3150 e n. 3906 coi quali venivano rispettivamente costituiti i Consorzi veterinari di Maccagno e di Luino; ritenuto che alla prova la sistemazione data con tali decreti al servizio veterinario nella zona è riuscita troppo onerosa alle finanze dei Comuni interessati, senza d’altra parte aver dato i vantaggi che se ne erano ripromessi; […]; viste altresì le deliberazioni podestarili […] colle quali è stato stabilito di ricostituire il Consorzio veterinario di Luino, sulle stesse basi che gli erano state date da S.E. il Prefetto di Como, con suo decreto 14/4/1922 n. 11000, ed è stato adottato lo statuto, che dovrà regolare il funzionamento del Consorzio; […] decreta:
1. il Consorzio veterinario di Maccagno, costituito con decreto prefettizio 9 settembre 1929 n. 3150, è disciolto col 31 dicembre 1933 XII
2. al Consorzio veterinario di Luino, costituito con decreto prefettizio 10 settembre 1929 n. 3906, sono aggregati, con effetto dal 1° gennaio 1934 XII, i Comuni di Agra, Dumenza e Maccagno –
3. è approvato il nuovo statuto per il funzionamento del Consorzio veterinario di Luino […]”.
Nel 1934, a seguito dello scioglimento del Consorzio veterinario di Maccagno avvenuto con decreto prefettizio 20 dicembre 1933 n. 4106 e a seguito dell’aggregazione al Consorzio di Luino dei Comuni di Agra, Dumenza e Maccagno, si approvano modifiche al regolamento organico.
Sulle deliberazioni dell’anno 1981 agisce il Commissario straordinario di liquidazione del Consorzio.

Nota dell'archivista:

La documentazione è stata trovata solo molto parzialmente fascicolata.
Si è provveduto a ricostituire le unità archivistiche in fascicoli annuali, poi sistemati in ordine cronologico.
Le unità archivistiche sono state organizzate all’interno di una struttura di 5 titoli, che rispecchiano il funzionamento dell’ente in base alla natura della documentazione reperita:
1. Atti costitutivi – Rappresentanza consorziale
2. Atti deliberativi della Rappresentanza consorziale
3. Personale
4. Attività
5. Amministrazione e riparti spese

Soggetti produttori

Compilatori

  • Schedatura: Quaresima, Sarah (Archivista)