|||
Culto
913
Amministrazione e godimento delle rendite del Beneficio di S. Antonio di Cantù - vertenza tra il Comune di Cantù, la Fabbriceria di Vighizzolo e la famiglia Tanzi Unterrichter: copia dell'atto di fondazione della cappellania rogato il 2 gennaio 1376 dal notaio Giovanni Ambrogio Arese di Milano (1); ricorsi, controricorsi; nomine dei titolari della cappellania.
(1376 - 1888)
cart. 64, fasc. 14
914
"Carte relative al soppresso Capitolo di Cantù (1)": ricognizioni livellarie (con atti notarili); assegnazioni di pensioni; sussidi e diarie ai membri del capitolo; istituzione di legati di culto.
(1496 - 1748)
cart. 64, fasc. 15
915
"Carte relative alla soppressa Scuola del Santissimo di S. Paolo in Cantù (1)": atti notarili relativi alla gestione dei beni della confraternita e all'istituzione di legati.
(1526 - 1785)
cart. 65, fasc. 1
916
"Carte diverse vecchie relative alla Parocchia e chiesa di S. Teodoro in Cantù": riscossioni di crediti, prospetti e notizie storiche sui legati e sulle confraternite; attribuzione di benefici e reliquie sacre; consacrazioni di altari; vertenze con terzi; prospetti degli stati d'anime.
([1540] - [1791])
cart. 65, fasc. 2
917
Parrocchia di S. Paolo di Cantù: carteggio acquisito dal Comune di Cantù in seguito alle soppressioni di enti ecclesiastici e inerente questioni di culto, cura d'anime, rapporti con enti ecclesiastici regolari, legati, cappellanie, livelli e amministrazione del patrimonio (contiene atti notarili dal 1555).
(1555 - 1827)
cart. 65, fasc. 3
918
Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Alzate: investitura del parroco Giovanni Stefano Baldovino di Seveso a favore di Giovanni Iacopo Ondegardi Baldovino; quaderno delle visite parrocchiali; nomina del parroco Giuseppe Anzani (1); giornale parrocchiale; nota sui beni al 1660; concordia tra il preposito di Cucciago e la collegiata di S. Paolo; sonetto per le cinque campane fuse da Giuseppe Bizzozero di Varese.
(1569 - 1806)
cart. 65, fasc. 4
919
"Carte relative a legati nella chiesa ed alla Confraternita di S. Giacomo di Cantù": atti notarili e note con notizie storiche sui legati.
([1600] - [1632])
cart. 65, fasc. 5
920
Ricevuta di pagamento di Giovanni Capiago, procuratore dei massari e pigionanti della reverenda madre del Sacro Monte di Varese, a Giovanni Angelo Maruto, procuratore.
(1630)
cart. 65, fasc. 6
921
Comunicazione di frate Giovanni Nicolò degli avvenuti "offici liturgici per le anime dei defunti del borgo di Cantù", celebrati dal 1662 al 1665 nella chiesa di S. Francesco di Mariano "per rispetto degli aggravii del nostro bosco sotto quella giurisdizione" (1).
(1665)
cart. 65, fasc. 7
922
Prebenda del capitolo di S. Paolo: libro mastro delle entrate (1).
(1670 - [1775])
cart. 65, fasc. 8
923
[Chiesa di S. Teodoro di Cantù: nota dei creditori dei fratelli Cattaneo; eccezioni e rilievi presentati dal cancelliere Ignazio Tanzi a istanza dei fabbricieri della parrocchiale in merito ad un conto per la manutenzione; debito di Antonio Cattaneo per celebrazione della messa quotidiana a titolo di beneficio vitalizio; biografie di S. Margherita Cortonese e S. Zita vergine.]
(1736 - 1785)
cart. 65, fasc. 9
924
"Carte relative alla chiesa e sacrestia di S. Paolo di Cantù": concessioni di reliquie sacre dalla Curia arcivescovile di Milano; disposizioni in seguito a ricognizioni sul patrimonio della chiesa. Contiene anche copia autentica del testamento del canonico Cesare Pedraglio, rogato dal notaio Onofrio Argenti di Cantù il 13 agosto 1743.
(1743 - 1783)
cart. 65, fasc. 10
925
Pagamento della decima: causa promossa dai canonici di Cantù nei confronti di Giuseppantonio Crippa e Antoniomaria Corengia, massari del conte Durino e del marchese Rovelli.
(fine sec. XVIII ?)
cart. 65, fasc. 11
926
"Conti delle chiese, confraternite e luoghi pii del Comune di Cantù": prospetti contabili; amministrazione del patrimonio e dei legati; "Tabella delle questue da farsi nel solo recinto della chiesa collegiata di S. Paolo" (1768); "Conti della chiesa e cassa de' morti" (chiesa di S. Paolo).
(1767 - 1771)
cart. 66, fasc. 1
927
"Conti delle chiese, confraternite e beneficenze del Comune di Cantù": prospetti contabili; note e inventari di beni e documentazione d'archivio (in maggior parte della chiesa di S. Paolo); gestione di legati di culto e della relativa beneficenza agli indigenti, esercitata anche dal Consorzio sotto il titolo della Carità per i vivi e per i morti; erezione di confraternite; gestione delle fabbricerie; riscossione di decime.
(1768 - 1769)
cart. 66, fasc. 2
928
"Conti della chiesa di S. Teodoro in Cantù (1)": rendiconti di debiti e crediti e relativi anche alla "Cassa dei morti" di Cantù.
(1777 - 1783)
cart. 66, fasc. 3
929
["Carte relative alla chiesa di S. Paolo in Cantù ritrovate ..., che fu Fabbriceria della detta chiesa per più anni": gestione patrimoniale; testamenti di canonici e istituzioni di legati; bilanci consuntivi per gli anni 1807- 1816.]
(1779 - 1816)
cart. 66, fasc. 4
930
Amministrazione e godimento delle rendite del Beneficio di S. Antonio di Cantù - vertenza tra il Comune di Cantù, la Fabbriceria di Vighizzolo e la famiglia Tanzi Unterrichter: atti di citazione; corrispondenza tra e con i legali delle parti in causa; note accompagnatorie agli atti di causa.
(1806 - 1888)
cart. 66, fasc. 5
931
Congregazione di carità di Cantù: vertenza con la Fabbriceria della parrocchia di Vighizzolo per la sospensione della distribuzione del pane.
(1807 - 1827)
cart. 67, fasc. 1
932
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Alzate: notizie sulle famiglie Alciati e Appiani d'Aragona; nomina dei fabbricieri; sonetto all'organo parrocchiale scritto dai fratelli Prestinari di Magenta; corrispondenza.
(1810 - 1838)
cart. 67, fasc. 2
933
Parrocchia di S. Paolo di Cantù: carteggio acquisito dal Comune di Cantù in seguito alle soppressioni di enti ecclesiastici e inerente debiti e crediti; spese di piccola contabilità; legati; livelli e gestione dei benefici (1).
(1811 - 1816)
cart. 67, fasc. 3
934
Revisione dei conti delle fabbricerie: comunicazione del Delegato del Ministro per il culto per la visita alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di S. Paolo di Cantù.
(1812)
cart. 67, fasc. 4
935
Interventi di riparazione a campanili, chiese e locali annessi: rapporti con il Commissario distrettuale di Mariano; approvazione e liquidazione di spese. Contiene anche disposizioni per cerimonie religiose ed esequie solenni, circolari e disposizioni generali inerenti benefici e fabbricerie.
(1815 - 1839)
cart. 67, fasc. 5
936
Manutenzione della torre campanaria della chiesa di S. Paolo di Cantù: lavori, collaudi e riparto delle spese.
(1817 - 1821)
cart. 67, fasc. 6
937
Divieto di suono delle campane durante i temporali: disposizioni della Delegazione provinciale di Como.
(1817 - 1822)
cart. 67, fasc. 7
938
Ordini mendicanti: autorizzazione alla questua concessa dal Commissariato distrettuale di Cantù; indagine della Delegazione provinciale di Como sulla presenza di frati questuanti provenienti dalla Svizzera.
(1817 - 1854)
cart. 67, fasc. 8
939
"Conti delle chiese": conti consuntivi; note contabili e amministrazione del patrimonio di chiese; benefici e fabbricerie di Cantù (tra cui le chiese parrocchiali di S. Paolo, S. Teodoro, S. Michele e di Vighizzolo).
(1817 - 1859)
cart. 67, fasc. 9
940
Richieste di autorizzazione al suono delle campane in occasione della festa dei morti e di altre celebrazioni.
(1818 - 1851)
cart. 67, fasc. 10
941
Rapporti con enti ecclesiastici: inventario sommario degli atti dell'archivio parrocchiale di S. Paolo in Cantù (1833); vertenze inerenti beni di canonici, sacerdoti o enti ecclesiastici; comunicazioni tra le fabbricerie, il Subeconomo dei beni vacanti di Mariano e il Commissario distrettuale; rapporti di parroci alla Deputazione comunale di Cantù per questioni varie; rilascio di dispense matrimoniali.
(1820 - 1849)
cart. 67, fasc. 11
942
Festività, funzioni ecclesiastiche e apertura delle chiese: disposizioni della Delegazione provinciale di Como e del Commissario distrettuale di Mariano.
(1821 - 1852)
cart. 67, fasc. 12
943
Funzioni religiose: organizzazione delle celebrazioni per la festa di S. Dorotea a Cassina Amata, di S. Apollonia, dell'assunzione della Beata Vergine (1), del Corpus Domini; trasmissione di informazioni sulle confraternite femminili di S. Paolo e S. Michele.
(1822 - 1859)
cart. 68, fasc. 1
944
Funzioni religiose: spese per il soggiorno dell'arcivescovo di Milano in occasione delle cresime.
(1823 - 1859)
cart. 68, fasc. 2
945
Legato di culto Francesco Macchi di 88.28 lire austriache per la celebrazione di una messa al mese nella chiesa di S. Paolo di Cantù e di una messa il giorno della festa di S. Giuseppe e per una benedizione otto giorni prima di tale festa.
(1825)
cart. 68, fasc. 3
946
Manutenzione della torre campanaria della chiesa di S. Paolo di Cantù e collocazione di cinque nuove campane.
(1825 - 1836)
cart. 68, fasc. 4
947
Esorcismo: nota storica su Gaetana Maggi della parrocchia di S. Eustorgio di Milano.
(1828)
cart. 68, fasc. 5
948
Fabbricerie: nomine dei membri; richiesta di informazioni sui candidati; lamentela dei parrocchiani di Vighizzolo nei confronti del parroco; nomina del sorvegliante politico della confraternita del Santissimo della chiesa di Vighizzolo; predisposizione di panche per gli impiegati comunali e del Commissariato distrettuale.
(1828 - 1855)
cart. 68, fasc. 6
949
Manutenzione della torre campanaria della chiesa di S. Paolo di Cantù: lavori, fusione di cinque nuove campane e riparto delle spese.
(1829 - 1833)
cart. 68, fasc. 7
950
Chiesa di S. Michele di Cantù: rimostranza per la collocazione di due lapidi dedicate alla famiglia Archinto; circolare della Delegazione provinciale di Como.
(1831 - 1842)
cart. 68, fasc. 8
951
"Editti di vacanze di benefici ecclesiastici".
(1831 - 1855)
cart. 68, fasc. 9
952
Demolizione e riedificazione della torre campanaria della chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Vighizzolo (1).
(1833 - 1839)
cart. 69, fasc. 1
953
Caduta e ricostruzione del campanile della chiesa parrocchiale di Vighizzolo: proposte e concorso di spesa del Comune di Cantù.
(1833 - 1840)
cart. 69, fasc. 2
954
Sonetto dedicato alla nomina di don Carlo Romanò a vescovo di Como, scritto da G.B.F., canonico della prepositurale di Mendrisio, e canzone per l'entrata di Marietta Bianchi e Giacomina Chiossi nel monastero delle Orsoline di Miasino.
(1834)
cart. 69, fasc. 3
955
Manutenzione della torre campanaria della chiesa di S. Paolo di Cantù e costruzione del nuovo orologio: lavori e riparto delle spese.
(1836 - 1850)
cart. 69, fasc. 4
956
Rapporti con parrocchie ed enti ecclesiastici in merito a questioni di culto, cerimonie religiose, sorveglianza politica sulle confraternite e amministrazione dei benefici.
(1838 - 1852)
cart. 69, fasc. 5
957
Fabbricerie: proposte e atti di nomina per fabbricerie di chiese di Cantù; rendiconti e liquidazioni di spese per riparazioni a chiese e locali annessi, campanili, campane e orologi; servizi di sacrestia.
(1850 - 1884)
cart. 69, fasc. 6
958
Fabbricerie: nomine di fabbricieri della chiesa parrocchiale di S. Teodoro di Cantù.
(1855)
cart. 69, fasc. 7
959
Manutenzione della torre campanaria della chiesa di S. Paolo di Cantù.
(1865 - 1879)
cart. 69, fasc. 8
960
Circoscrizione ecclesiastica: prospetto compilato.
(1866)
cart. 69, fasc. 9
961
Beneficio di S. Antonio abate: concessione in affitto da parte del Comune di Cantù di alcuni appezzamenti di terra situati nel territorio di Giovanio.
(1870)
cart. 69, fasc. 10
962
Amministrazione e godimento delle rendite del Beneficio di S. Antonio di Cantù - vertenza tra il Comune di Cantù, la Fabbriceria di Vighizzolo e la famiglia Tanzi Unterrichter: corrispondenza tra e con i legali delle parti in causa; riconoscimenti di crediti della Famiglia Tanzi da far valere contro il Comune; ricorsi e controricorsi; contabilità delle rendite cedute alla famiglia Tanzi.
(1870 - 1883)
cart. 70, fasc. 1
963
Amministrazione e godimento delle rendite del Beneficio di S. Antonio di Cantù - vertenza tra il Comune di Cantù, la Fabbriceria di Vighizzolo e la famiglia Tanzi Unterrichter: citazioni e atti di causa.
(1873 - 1887)
cart. 70, fasc. 2
964
Fondo per il culto: supplica di un sacerdote per la continuazione nel percepimento di un assegno stanziato dal governo austriaco nel 1846; circolare sull'utilizzo dei certificati di esistenza per il pagamento di pensioni e assegni.
(1880 - 1881)
cart. 70, fasc. 3
965
Parrocchia di S. Dorotea di Cassina Amata: richiesta della Prefettura di Como al sindaco di Cantù di nomina della locale Fabbriceria.
(1881)
cart. 70, fasc. 4
966
Processioni e cerimonie religiose: comunicazioni con la Prefettura di Como.
(1881)
cart. 70, fasc. 5
967
Parrocchia di S. Paolo di Cantù: concessione del "regio placito" per il conferimento del beneficio a un sacerdote.
(1881)
cart. 70, fasc. 6
968
"Legati, decime annue, prestazioni": dati, informazioni e notizie sui conduttori di fondi soggetti alla decima e resoconti delle entrate, con cenni storici.
([1881])
cart. 70, fasc. 7
969
Processioni e cerimonie religiose: comunicazioni con la Prefettura di Como.
(1882)
cart. 70, fasc. 8
970
Parrocchia di S. Michele di Cantù: concessioni di "regio placito" per il conferimento del beneficio a un sacerdote e la nomina di un economo spirituale.
(1882)
cart. 70, fasc. 9
971
Cattedrale di Como: vacanza del posto di mansionario istituito dal Beneficio Gallio (1).
(1882)
cart. 70, fasc. 10
972
Processioni e cerimonie religiose: comunicazioni con la Prefettura di Como.
(1883)
cart. 70, fasc. 11
973
Processioni e cerimonie religiose: comunicazioni con la Prefettura di Como.
(1884)
cart. 70, fasc. 12
974
Amministrazione e godimento delle rendite del Beneficio di S. Antonio di Cantù - vertenza tra il Comune di Cantù, la Fabbriceria di Vighizzolo e la famiglia Tanzi Unterrichter: corrispondenza tra e con i legali delle parti in causa; riconoscimenti di crediti della Famiglia Tanzi da far valere contro il Comune; ricorsi e controricorsi; contabilità delle rendite cedute alla famiglia Tanzi.
(1884 - 1889)
cart. 70, fasc. 13
975
Amministrazione e godimento delle rendite del Beneficio di S. Antonio di Cantù - vertenza tra il Comune di Cantù, la Fabbriceria di Vighizzolo e la famiglia Tanzi Unterrichter: corrispondenza tra e con i legali delle parti in causa; riconoscimenti di crediti della Famiglia Tanzi da far valere contro il Comune; ricorsi e controricorsi; contabilità delle rendite cedute alla famiglia Tanzi; accordi sugli obblighi d'adempimento.
(1884 - 1890)
cart. 70, fasc. 14
976
Fondo per il culto: circolare per la cessazione dell'erogazione di assegni a chi depone l'abito sacerdotale o contrae matrimonio.
(1885)
cart. 70, fasc. 15
977
Processioni e cerimonie religiose: comunicazioni con la Prefettura di Como.
(1885)
cart. 70, fasc. 16
978
Torre campanaria della chiesa di S. Paolo di Cantù: offerta e opuscolo pubblicitario della società Isidoro Sommaruga di Milano per l'installazione di un orologio.
(1885)
cart. 70, fasc. 17
979
Fondo per il culto: autorizzazione alla concessione di supplementi di congrua ai parroci con un reddito inferiore alle 5.000 lire.
(1886)
cart. 70, fasc. 18
980
Processioni e cerimonie religiose: comunicazioni con la Prefettura di Como; avvisi e domande per la concessione del nulla osta.
(1886)
cart. 71, fasc. 1
981
Parrocchia di S. Paolo e Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Cantù: comunicazioni del Controllore demaniale dell'ufficio del registro sulle rispettive proprietà catastali. Contiene anche avviso d'asta per la vendita di piante (1).
(1887)
cart. 71, fasc. 2
982
Processioni e cerimonie religiose: comunicazioni con la Prefettura di Como; avvisi e domande per la concessione del nulla osta.
(1887)
cart. 71, fasc. 3
983
Parrocchia di S. Paolo di Cantù: supplemento di congrua; cessazione dell'affitto del locale occupato dal Comune di Cantù.
(1887)
cart. 71, fasc. 4
984
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Cantù: concessione del "regio placito" per la nomina di un sacerdote alla cappellania della Beata Vergine e S. Giacomo in Albese.
(1887)
cart. 71, fasc. 5
985
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Cantù: disposizioni sui restauri della Commissione provinciale conservatrice dei monumenti; comunicazioni con il Prefetto di Como sulla deturpazione delle pitture del Fiamminghino.
(1888)
cart. 71, fasc. 6
986
Condotta politica e morale di un sacerdote nominato vicario spirituale della parrocchia di Bruzzano e richiedente il "regio placito": richiesta di informazioni dall'Ufficio del procuratore del re in Como.
(1888)
cart. 71, fasc. 7
987
Processioni e cerimonie religiose: comunicazioni con la Prefettura di Como; avvisi e domande per la concessione del nulla osta.
(1888)
cart. 71, fasc. 8
988
Parrocchia di Mariano Comense: vacanza del posto di coadiutore istituito dal Beneficio Meda (1).
(1888)
cart. 71, fasc. 9
989
Amministrazione e godimento delle rendite del Beneficio di S. Antonio di Cantù - vertenza tra il Comune di Cantù, la Fabbriceria di Vighizzolo e la famiglia Tanzi Unterrichter: sentenza del 18 luglio 1889; quietanza per complessive lire 27.500 rilasciata dai consorti Tanzi Unterrichter a favore del Comune, con atto rogato il 13 agosto 1888 dal notaio Felice Camozzi.
(1888 - 1891)
cart. 71, fasc. 10
990
Confraternite: comunicazioni della Prefettura di Como sul questionario statistico inviato dal Ministero dell'interno.
(1889)
cart. 71, fasc. 11
991
Processioni e cerimonie religiose: comunicazioni con la Prefettura di Como; avvisi e domande per la concessione del nulla osta.
(1889)
cart. 71, fasc. 12
992
Oratorio di S. Carlo: comunicazioni con la Prefettura di Como sulla paventata demolizione dell'oratorio sito nel palazzo Archinto da parte del nuovo proprietario.
(1889)
cart. 71, fasc. 13
993
Amministrazione e godimento delle rendite del Beneficio di S. Antonio di Cantù - vertenza tra il Comune di Cantù, la Fabbriceria di Vighizzolo e la famiglia Tanzi Unterrichter: rapporti alla Prefettura di Como e pareri sulla distribuzione dell'onere del "peso beneficiario" (adempimento); rapporti e comunicazioni tra le parti in causa.
(1889)
cart. 71, fasc. 14
994
Fondo per il culto: circolare sull'aumento delle congrue parrocchiali.
(1890)
cart. 71, fasc. 15
995
Confraternite: comunicazioni della Prefettura di Como per la redazione di un inventario dei beni e sullo stato delle rendite per concorrere al mantenimento degli individui inabili al lavoro (1).
(1890)
cart. 71, fasc. 16
996
Processioni e cerimonie religiose: comunicazioni con la Prefettura di Como; avvisi e domande per la concessione del nulla osta.
(1890)
cart. 71, fasc. 17
997
Parrocchia di S. Paolo di Cantù: richiesta di informazioni dalla Prefettura di Como sul beneficio e la coadiutoria.
(1890)
cart. 71, fasc. 18
998
Processioni e cerimonie religiose: comunicazioni con la Prefettura di Como; avvisi e domande per la concessione del nulla osta.
(1891)
cart. 71, fasc. 19
999
Rinnovo delle fabbricerie per gli anni 1892 - 1896: comunicazioni con il Regio subeconomato dei benefici vacanti.
(1891)
cart. 71, fasc. 20
1000
Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo di Vighizzolo: concessione del "regio placito" per la nomina del vicario spirituale ed il conferimento del beneficio a un sacerdote.
(1891)
cart. 71, fasc. 21
1001
Processioni e cerimonie religiose: avvisi e domande per la concessione del nulla osta.
(1892)
cart. 71, fasc. 22
1002
Fondo per il culto: nuove norme per l'ottenimento delle congrue parrocchiali.
(1893)
cart. 71, fasc. 23
1003
Processioni e cerimonie religiose: avvisi e domande per la concessione del nulla osta.
(1893)
cart. 71, fasc. 24
1004
Parrocchia di S. Dorotea di Cassina Amata: comunicazione con il Subeconomo distrettuale di Cantù sulla nomina del fabbriciere.
(1893)
cart. 71, fasc. 25
1005
Processioni e cerimonie religiose: avvisi e domande per la concessione del nulla osta.
(1894)
cart. 71, fasc. 26
1006
Parrocchia di S. Paolo di Cantù: concessioni del "regio placito" per il conferimento a un sacerdote del beneficio e la nomina del vicario spirituale.
(1894)
cart. 71, fasc. 27
1007
Chiesa di S. Vincenzo di Galliano: richiesta di informazioni dal Fondo per il culto per l'assegnazione della congrua parrocchiale.
(1894)
cart. 71, fasc. 28
1008
Restauri della chiesa di S. Teodoro di Cantù: comunicazioni con la Prefettura di Como.
(1894)
cart. 71, fasc. 29
1009
Processioni e cerimonie religiose: avvisi e domande per la concessione del nulla osta.
(1895)
cart. 71, fasc. 30
1010
Processioni e cerimonie religiose: avvisi e domande per la concessione del nulla osta.
(1896 - 1897)
cart. 71, fasc. 31
1011
Oratorio di S. Carlo: domanda di Eugenio Ramazzotti per la costruzione di un nuovo muro di cinta; comunicazioni con la Prefettura di Como relative alla demolizione e alla preservazione di reperti (1).
(1897)
cart. 71, fasc. 32
1012
Confraternite: richiesta di informazioni dalla Prefettura di Como.
(1898)
cart. 71, fasc. 33
1013
Processioni e cerimonie religiose: avvisi e domande per la concessione del nulla osta.
(1898)
cart. 71, fasc. 34
1014
Parrocchia di S. Teodoro di Cantù: nomina del fabbriciere.
(1898)
cart. 71, fasc. 35
1015
Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo di Vighizzolo: nomina del fabbriciere.
(1899)
cart. 71, fasc. 36
1016
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Cantù: richiesta di aiuti economici per la sistemazione della facciata.
(1900)
cart. 71, fasc. 37
1017
Rinnovo delle fabbricerie per gli anni 1902 - 1907: comunicazioni con la Prefettura di Como e il Subeconomato dei benefici vacanti; richiesta di trasmissione del bilancio 1900 della Fabbriceria del S. Sacramento.
(1900 - 1901)
cart. 71, fasc. 38
1018
Parrocchia di S. Teodoro di Cantù: concessioni del "regio placito" per il conferimento a un sacerdote del beneficio e la nomina del vicario spirituale.
(1900 - 1901)
cart. 71, fasc. 39
1019
Processioni e cerimonie religiose: avvisi e domande per la concessione del nulla osta.
(1900 - 1902)
cart. 71, fasc. 40
1020
Spese per il culto: richiesta di informazioni dalla Prefettura di Como sulla natura, lo scopo e l'ammontare.
(1902)
cart. 71, fasc. 41
1021
Parrocchia di S. Michele di Cantù: nomina dei fabbricieri; domanda di autorizzazione ad acconsentire alla domanda di affrancazione di una annualità pagata dal Legato Majocchi.
(1902)
cart. 71, fasc. 42
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Cantù: disposizioni sui restauri della Commissione provinciale conservatrice dei monumenti; comunicazioni con il Prefetto di Como sulla deturpazione delle pitture del Fiamminghino.

Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Cantù: disposizioni sui restauri della Commissione provinciale conservatrice dei monumenti; comunicazioni con il Prefetto di Como sulla deturpazione delle pitture del Fiamminghino. (1888)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 71, fasc. 6

Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Cantù: disposizioni sui restauri della Commissione provinciale conservatrice dei monumenti; comunicazioni con il Prefetto di Como sulla deturpazione delle pitture del Fiamminghino.

Codici identificativi:

  • MIUD061EB1 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]