|||
Gestione patrimoniale
1336
Vendita di alcuni appezzamenti di terra in Cantù.
(1651 - 1703)
cart. 90, fasc. 1
1337
Vendita di un campo posto a Cantù da parte di Giovanni Battista Scencardo a Cristoforo Meda.
(1653)
cart. 90, fasc. 2
1338
[Monastero di S. Maria: vendita al presbitero Geronimo Macchi di sette appezzamenti di terra siti in Cantù.]
(1671 novembre 23)
cart. 90, fasc. 3
1339
Vendita di appezzamenti di terra siti in località Bise.
(1677 - 1686)
cart. 90, fasc. 4
1340
Piazzale di S. Teodoro in Cantù: estirpazione delle piante; adempimento del legato disposto da Giuseppe Argenti; reclamo della Fabbriceria sulle diverse pretese di proprietà e servitù attiva a favore della chiesa; vendita del Comune di Cantù ai fratelli Carlo e Luigi Argenti di uno spazio posteriore alla chiesa.
(1713 - 1838)
cart. 90, fasc. 5
1341
Acquisto di un campo in Cantù in località Cascina Occone e di un altro campo sito in Cucciago in località al Persico.
(1717 - 1820)
cart. 90, fasc. 6
1342
Vendita dei beni di provenienza dal soppresso Monastero di S. Ambrogio (1).
(1785)
cart. 90, fasc. 7
1343
Acquisto di una porzione di piazza di proprietà comunale da parte di Carlo Francesco Boldorini e fratelli (1).
(1793 - 1794)
cart. 90, fasc. 8
1344
Riassunto generale dello stato attivo e passivo dello stato patrimoniale.
(1800)
cart. 90, fasc. 9
1345
Riassunto generale dello stato attivo e passivo dello stato patrimoniale.
(1801)
cart. 90, fasc. 10
1346
Riassunto generale dello stato attivo e passivo dello stato patrimoniale.
(1802)
cart. 90, fasc. 11
1347
Inventario dei mobili e degli atti d'ufficio.
(1816 - 1817)
cart. 90, fasc. 12
1348
Ipoteche: decorrenza del termine per il rinnovo delle iscrizioni nei pubblici registri; ragguaglio dei diritti fissi con l'attivazione del nuovo sistema monetario; trasformazione delle ipoteche generali in ipoteche speciali; disposizioni sul trapasso di proprietà immobiliare (1).
(1816 - 1829)
cart. 90, fasc. 13
1349
Caserma di S. Ambrogio: asta per l'affitto dell'utile dominio (1).
(1818)
cart. 90, fasc. 14
1350
Monasteri di S. Maria e S. Ambrogio: utilizzo dei locali e cronistoria dei passaggi dopo la soppressione napoleonica; entrata in possesso del Regio demanio; richiesta di informazioni sui locali destinati a gendarmeria; avviso d'asta per la vendita del locale erariale di Sant'Ambrogio (1).
(1818 - 1821)
cart. 90, fasc. 15
1351
Aste per la vendita di piante ed inventario dei beni consegnati dal Comune all'appaltatore delle strade Carlo Porta.
(1818 - 1857)
cart. 90, fasc. 16
1352
Monastero di S. Maria: permuta di locali con la Fabbriceria di S. Paolo di Cantù; acquisto dal Demanio per la collocazione di uffici comunali; alloggio di truppe austriache e del distaccamento per la sorveglianza dei contrabbandi.
(1819 - 1871)
cart. 90, fasc. 17
1353
Monasteri di S. Maria e S. Ambrogio: ipotesi d'utilizzo dei locali; asta e capitolato per l'appalto delle riparazioni nella foresteria (1); assegnazione incarico; affitto dei locali (2); "Prospetto degli affitti attualmente in corso..."; richiesta di gratificazione del fratello del defunto custode.
(1820 - 1822)
cart. 90, fasc. 18
1354
Monastero di S. Ambrogio: ipotesi di vendita; lavori di riparazione; descrizione e stato del locale; richiesta di offerta al Comune per l'acquisto e la destinazione a caserma; acquisto dei fratelli Fossati di Monza; sospensione d'asta per la vendita dell'utile dominio della caserma.
(1820 - 1828)
cart. 91, fasc. 1
1355
Sostituzione dei cancelli e delle cinte dei cimiteri di Cantù: approvazione di spesa e liquidazione di competenze a Giovanni Montorfano, falegname.
(1821)
cart. 91, fasc. 2
1356
Monasteri di S. Maria e S. Ambrogio: offerta d'affitto per insediare la gendarmeria; distinta degli ambienti affittabili; stima delle opere addizionali nel locale della Pretura; assenso della Direzione del demanio all'affitto per uso dell'ufficio comunale, delle scuole pubbliche e della gendarmeria; rifiuto del trasloco da Mariano a Cantù del Commissariato distrettuale; abbandono del locale di S. Ambrogio della Compagnia dei cacciatori tirolesi.
(1821 - 1824)
cart. 91, fasc. 3
1357
Monastero di S. Maria: nomine dei custodi (1); malattia e sostituto temporaneo; decesso; denuncia di furto e arresto dei ladri.
(1821 - 1841)
cart. 91, fasc. 4
1358
Monastero di S. Maria: ipotesi di conversione in gendarmeria, in uffici della Pretura e in abitazione del pretore; richiesta alla Direzione demaniale di esonero del fitto degli anni 1825 - 1826; affitto e descrizione della chiesa (1); affitto del locale della scuola elementare; circolare della Delegazione provinciale di Como sull'alienazione dei beni comunali; richiesta del Demanio di notizie sul palazzo dei nobili Pietrasanta.
(1821 - 1855)
cart. 91, fasc. 5
1359
Affitto di locali per l'amministrazione comunale e la gendarmeria.
(1823)
cart. 91, fasc. 6
1360
Monasteri di S. Maria e S. Ambrogio: trasmissione del prospetto degli affitti; lavori di riparazione e collaudi; pagamento degli affitti; asta e capitolato per l'appalto delle riparazioni; elenco degli affitti per l'anno 1825; distinta delle spese del muratore e del falegname.
(1823 - 1826)
cart. 91, fasc. 7
1361
Monastero di S. Maria: approvazione del contratto d'affitto in concorso con i Luoghi pii elemosinieri; pagamento degli affitti; lavori di riparazione e collaudo; elenco degli affitti per gli anni 1826 e 1829; ingiunzione di sfratto per l'assegnazione del locale a truppe militari; affitto delle carceri e delle chiese interna ed esterna; indagine sugli affittuari.
(1827 - 1844)
cart. 91, fasc. 8
1362
Riassunto generale dello stato attivo e passivo dello stato patrimoniale.
(1828)
cart. 91, fasc. 9
1363
Prospetto generale dello stato attivo e passivo dello stato patrimoniale.
(1828 - 1829)
cart. 91, fasc. 10
1364
Vertenza con la Chiesa della Beata Vergine dei Miracoli relativa all'esproprio di un terreno in vista dei lavori di ampliamento del cimitero di Cantù.
(1829 - 1836)
cart. 91, fasc. 11
1365
Monastero di S. Maria: convenzione tra Comune di Cantù e Fabbriceria di S. Paolo di Cantù per la conservazione e la concessione della chiesa e della parte invenduta dell'annesso locale da destinare a scuola elementare; acquisto di tali beni; rilievi espressi dalla Contabilità generale di Milano; processi verbali di identificazione dei confini.
(1829 - 1840)
cart. 91, fasc. 12
1366
Monastero di S. Maria: affitto del locale da parte dell'esercito.
(1830 - 1852)
cart. 91, fasc. 13
1367
Fondo in località Ginestrè a Vighizzolo: vertenza tra il Comune di Cantù, gli affittuari e la Chiesa di Vighizzolo, proprietaria del fondo.
(1832)
cart. 91, fasc. 14
1368
Fondi detti Ginestrè e Ronco della Parrocchia di Vighizzolo: reclamo dei terrieri della frazione contro l'affitto di detti beni, ritenuti appartenenti alla servitù di pascolo e non pubblici.
(1832)
cart. 91, fasc. 15
1369
Contrada delle scuole: compravendita di spazi tra il Comune di Cantù e i fratelli Carlo e Luigi Argenti per l'ampliamento dell'area; ricorso della Parrocchia di S. Teodoro di Cantù (1).
(1832 - 1839)
cart. 91, fasc. 16
1370
Monastero di S. Maria: cenni storici; riapertura al culto e utilizzo di parte del locale erariale per la scuola elementare.
(1833 - 1836)
cart. 91, fasc. 17
1371
Contrada delle scuole: permuta tra il Comune di Cantù e i fratelli Carlo e Luigi Argenti, che ricevono un accesso confinante con la loro casa in cambio di un giardino con annesso fabbricato rustico per l'ampliamento della contrada.
(1833 - 1839)
cart. 92, fasc. 1
1372
Monastero di S. Maria: supplica per il ripristino della chiesa e destinazione di parte del monastero a scuola elementare; acquisto del Comune di Cantù e cessione alla Fabbriceria di S. Paolo; lavori di riparazione e collaudo; vendita a Pompeo Calvi di parte dell'edificio; convenzione per l'uso del pozzo.
(1833 - 1849)
cart. 92, fasc. 2
1373
Vecchio pozzo detto il Cisternone: vendita al parroco di Vighizzolo dell'area e vertenza per il suo rifiuto a chiuderlo in maniera definitiva.
(1836 - 1846)
cart. 92, fasc. 3
1374
Ipoteche: disposizioni sul rinnovo delle iscrizioni nei pubblici registri (1).
(1836 - 1850)
cart. 92, fasc. 4
1375
Monastero di S. Maria: prospetti dei lavori di restauro per l'insediamento delle scuole elementari, del regio erario e del corpo di gendarmeria; specifica delle spese; appalto dell'opera; collaudi (1).
(1838 - 1843)
cart. 92, fasc. 5
1376
Boschi e beni comunali: circolari e regolamenti del Governo di Milano e della Delegazione provinciale di Como (1).
(1838 - 1859)
cart. 92, fasc. 6
1377
Carcere di Cantù: affitto di quattro locali nell'ex convento di S. Maria; circolare del Ministero dell'interno sul "Servizio in economia delle carceri giudiziarie". Contiene anche rapporti con il Commissario distrettuale in merito al mantenimento dei carcerati e dei fondi impegnati.
(1839 - 1874)
cart. 92, fasc. 7
1378
Monastero di S. Maria: affitto di stanze.
(1840 - 1854)
cart. 93, fasc. 1
1379
Contratti: locazioni; ipoteche e mutui; certificazioni dell'Ufficio delle imposte dirette e del catasto (1).
(1840 - 1903)
cart. 93, fasc. 2
1380
Contrada di Campo Rotondo: convenzione con Giuseppe Peregalli Valtellina per l'esecuzione del progetto di ampliamento (1).
(1841 - 1858)
cart. 93, fasc. 3
1381
Vendita di una casa e riconsegna delle cauzioni per mancata assegnazione: avviso di asta.
(1844)
cart. 93, fasc. 4
1382
Monastero di S. Maria: asta per la vendita di una parte del caseggiato (1); domanda per la chiusura della strada Bella e cessioni di alcune porzioni del caseggiato da parte di Pompeo Calvi e Luigi Citterio (2); appalto delle opere di manutenzione (3); specifica delle spese; collaudi.
(1844 - 1857)
cart. 93, fasc. 5
1383
Monastero di S. Maria: cessione di una porzione del caseggiato da parte di Pompeo Calvi in cambio dell'acquisto della strada Bella; costruzione di un sovrappasso sopra detto tratto stradale e di un nuovo tronco stradale diretto al caseggiato (1).
(1844 - 1859)
cart. 93, fasc. 6
1384
Monastero di S. Maria: appalto delle opere da eseguirsi per la suddivisione della porzione rimasta al Regio erario da quelle vendute al Comune, alla Fabbriceria di S. Paolo e a Pompeo Calvi (1); ipotesi d'acquisto da parte del Comune della porzione di fabbricato appartenente al Regio erario.
(1845 - 1858)
cart. 93, fasc. 7
1385
Richiesta di permuta tra la proprietà comunale e quella Archinto per lavori di miglioramento del tratto di strada diretto al palazzo Archinto.
(1847)
cart. 93, fasc. 8
1386
Monastero di S. Maria: progetto relativo all'apertura di un passaggio per sopperire alla chiusura della strada detta Stretta Bella (1); perizia dei lavori; specifiche delle spese; collaudi.
(1847 - 1853)
cart. 94, fasc. 1
1387
Vertenza con il parroco della chiesa di Vighizzolo relativa all'esproprio di un terreno in vista dei lavori di ampliamento del cimitero della frazione.
(1850 - 1860)
cart. 94, fasc. 2
1388
Affitto di diritti demaniali e fornitura di legname alle truppe militari: aste per l'affidamento dei servizi (1).
(1851)
cart. 94, fasc. 3
1389
Inventari dei beni mobili e immobili di proprietà comunale; inventari degli effetti di casermaggio; ritiro delle carte d'ufficio; prospetto delle cartelle al portatore di rendita sarda 1849; inventario dei beni per l'impianto dell'ufficio del delegato mandamentale e successiva soppressione.
(1851 - 1865)
cart. 94, fasc. 4
1390
Aste per l'affidamento dei servizi (1) di manutenzione del locale erariale, di somministrazione delle stampe e oggetti di cancelleria, di gestione della ricevitoria dei crediti camerali, di diritto di pesca e di "portizzazione".
(1853)
cart. 94, fasc. 5
1391
Enfiteusi: capitoli per la stesura dei contratti dei beni stabili di ragione dei Comuni.
(1854)
cart. 94, fasc. 6
1392
Acquisto del locale di S. Maria e permuta di proprietà con il Magazzino cooperativo per la fabbricazione dei mobili; vendita di legna; paglia e letame.
(1854 - 1895)
cart. 94, fasc. 7
1393
"Protocollo tabellare delle indicazioni fornite dai proprietari sul prodotto delle pigioni".
(1857)
cart. 94, fasc. 8
1394
Piazza di S. Michele: cessione alla parrocchia di S. Michele di Cantù di un'area per la costruzione di una nuova gradinata di accesso e per l'ampliamento del sagrato (1).
(1857 - 1858)
cart. 94, fasc. 9
1395
Monastero di S. Maria: affitto di locali a uso teatro; introiti realizzati con una rappresentazione teatrale destinati alla banda musicale e da questa devoluti a persone bisognose.
(1858 - 1859)
cart. 94, fasc. 10
1396
Contratti d'affitto di beni comunali.
(1859 - 1879)
cart. 94, fasc. 11
1397
Monastero di S. Maria: permuta e acquisto di alcune stanze dalla Fabbriceria di S. Paolo (1).
(1859 - 1885)
cart. 94, fasc. 12
1398
"Riparazioni al locale comunale di Santa Maria": liquidazioni per forniture di legname e interventi di manutenzione.
([1860])
cart. 94, fasc. 13
1399
Ricevitoria di Porta Torre: intimazione al Comune di Cantù di consegna dei monitori agli esercenti.
(1860 - 1861)
cart. 94, fasc. 14
1400
Asta per la vendita di piante.
(1860 - 1876)
cart. 94, fasc. 15
1401
Affitto a favore di militari del locale di S. Maria con riparto di metà dell'importo tra i Comuni del Distretto di Cantù.
(1861 - 1862)
cart. 94, fasc. 16
1402
Manutenzione del Monastero di S. Maria: mandati di pagamento.
(1861 - 1865)
cart. 94, fasc. 17
1403
Riassunto generale dello stato attivo e passivo dello stato patrimoniale.
(1861 - 1873)
cart. 94, fasc. 18
1404
Affitto della caserma dei Carabinieri (1).
(1861 - 1877)
cart. 94, fasc. 19
1405
Permute con privati (1); listino dei prezzi dell'armamento per le guardie boschive e richiesta di vendita da parte del magazzino d'armi Dubini di Milano.
(1862 - 1875)
cart. 94, fasc. 20
1406
Inventario degli oggetti acquistati per l'istituzione in Cantù dell'ufficio della Regia giudicatura mandamentale e riparto della spesa tra i Comuni componenti il Mandamento XII; inventario degli effetti mobili; inventari dei beni conservati presso le scuole.
(1863 - 1881)
cart. 94, fasc. 21
1407
Contratti: contratto per l'illuminazione a gas; accertamenti del Regio ufficio delle ipoteche; contratti d'affitto; acquisto dei locali di S. Ambrogio; verbali d'asta per l'appalto delle opere stradali; assunzione di prestiti e mutui; trasmissione d'atti per l'imposta sui fabbricati; conti spesa; quota spesa 1890 per il mantenimento degli esposti; eredità (1); divisione di stabili; acquisto del Comune dello stabile ex villa Archinto.
(1863 - 1927)
cart. 94, fasc. 22
1408
Assicurazioni contro gli incendi: quietanze di pagamento; elenco dei danni d'incendio; disposizioni contrattuali generali e avvisi di pagamento della Società reale d'assicurazione mutua; liquidazione della Compagnia d'assicurazione L'unione.
(1867 - 1876)
cart. 95, fasc. 1
1409
Controversia con il cavaliere Filippo Rienti vertente sugli espropri destinati all'ampliamento del cimitero di Cantù.
(1868 - 1870)
cart. 95, fasc. 2
1410
Asta per la vendita (1) di piante e di stabili situati nella frazione di Vighizzolo già appartenenti al beneficio di S. Antonio.
(1869 - 1873)
cart. 95, fasc. 3
1411
Casino della pesa pubblica e asta per l'appalto, con collaudo; affitto della caserma dei Carabinieri; proposta di cessione al Comune di Cantù del terreno in Cassina Amata su cui venne eretta la nuova chiesa; sottoscrizione per sopperire alle spese di costruzione della stazione di Cantù - Asnago; riparazione del campanile della chiesa di S. Paolo; inventari dei beni presenti negli uffici comunali. Contiene anche rimborso dell'imposta sui redditi della ricchezza mobile.
(1874 - 1880)
cart. 95, fasc. 4
1412
Asta per l'affitto novennale di terreno situato di fronte al monastero di S. Maria.
(1876 - 1878)
cart. 95, fasc. 5
1413
Riassunto generale dello stato attivo e passivo dello stato patrimoniale.
(1878)
cart. 95, fasc. 6
1414
Denuncia dei contratti per concessioni di beni immobili in affitto; mutui; acquisti; pagamento all'erario di fucili in dotazione alla disciolta Guardia nazionale; affitto della Cassa di risparmio; assicurazione dei locali di S. Maria.
(1879 - 1881)
cart. 95, fasc. 7
1415
Asta per la vendita di stabili situati a Villa Romanò e Inverigo compresi nell'eredità del sacerdote Carlo Strazza.
(1881)
cart. 95, fasc. 8
1416
Denuncia dei contratti per concessioni di beni immobili in affitto, mezzeria e colonia parziaria; imbiancatura dei locali della caserma dei Carabinieri; nota degli scritti e dei discorsi del compianto avvocato Eugenio Corbetta presenti nel Municipio di Cantù; affitti della caserma dei Carabinieri, della Cassa di risparmio, della società operaia La Fratellanza e di privati.
(1882)
cart. 95, fasc. 9
1417
Affitti dei locali della caserma dei Carabinieri, della Cassa di risparmio e della pesa pubblica.
(1882 - 1883)
cart. 95, fasc. 10
1418
Palazzo Calvi ed altri fabbricati comunali: polizza d'assicurazione del caseggiato di S. Maria, ora palazzo comunale; acquisto di palazzo Calvi; costruzione di nuovi tratti stradali nella ex proprietà Calvi; certificato di denunciata successione di Pompeo Calvi (1); acquisto dello stabile ex Magazzino cooperativo; assunzione di mutui; certificato delle iscrizioni ipotecarie.
(1882 - 1899)
cart. 95, fasc. 11
1419
Contratti d'affitto novennali della caserma dei Carabinieri.
(1883 - 1900)
cart. 95, fasc. 12
1420
Fabbricato comunale di Santa Maria ad uso dell'Asilo infantile Argenti: delibera d'assegnazione dei locali; approvazione del godimento gratuito delle aule; abbandono del caseggiato per trasferimento in edificio adeguato al numero crescente dei bambini ospitati; richiesta e pagamento all'asilo della somma di 5.000 lire precedentemente stipulate.
(1883 - 1905)
cart. 95, fasc. 13
1421
Riparazioni e affitto della caserma dei Carabinieri ed assicurazione antincendio delle carceri mandamentali.
(1884)
cart. 95, fasc. 14
1422
Denuncia dei contratti verbali d'affitto; affitto per la concessione dello spurgo dei pozzi neri; autorizzazione all'assunzione di mutui; affitto della caserma dei Carabinieri, della Cassa di risparmio e di privati; perizia delle opere occorrenti per l'ampliamento degli uffici della Banca cooperativa canturina e per la sistemazione di altro locale della Società di mutuo soccorso fra operai La Fratellanza; concessione per la costruzione e lo spurgo di orinatoi pubblici; contratto per il dazio di consumo sulla farina.
(1885)
cart. 95, fasc. 15
1423
Affitto "della pesa pubblica"; mutui; richiesta di utilizzo dei magazzini comunali; nomina a membro della commissione per l'assestamento dello stato finanziario; acquisto della casa e del giardino Calvi.
(1886)
cart. 95, fasc. 16
1424
Manutenzione dei locali della Banca cooperativa canturina; permuta tra il Comune e il Magazzino cooperativo di legnami per la fabbricazione di mobili; spurghi di pozzi neri; mutui; manutenzione e affitto della caserma dei Carabinieri; preventivo per il parafulmine del campanile di S. Paolo (1); assicurazioni; consegna dei locali già a uso dell'Ospedale civico.
(1886 - 1888)
cart. 95, fasc. 17
1425
Assicurazioni: polizze della Società reale a copertura dei danni sul caseggiato di S. Maria; richiesta di annullamento; descrizioni dello stabile; valore approssimativo dei mobili delle scuole presso Santa Maria; proposte di assicurazioni contro gli incendi per i locali della Fabbriceria di S. Paolo e per i mobili; approvazione del rinnovo con l'agenzia di Como della Società reale mutua.
(1888 - 1907)
cart. 95, fasc. 18
1426
Certificato di rendita; manutenzione e affitto della caserma dei Carabinieri, della società dei "Cento cooperari in Cantù", della Banca cooperativa canturina e di privati; assicurazioni; manutenzione della Pretura; denuncia dei legati amministrati dalla Congregazione di carità; taglio di piante e vendita della legna.
(1889 - 1890)
cart. 96, fasc. 1
1427
Magazzino cooperativo di legnami: invito al pagamento della quota spettante al notaio Camozzi di Como per la stesura della permuta avvenuta con il Comune; stesura dell'atto per l'acquisto del locale già magazzino.
(1889 - 1895)
cart. 96, fasc. 2
1428
Forniture per la Pretura; assicurazioni; richiesta di utilizzo del teatro comunale e affitto del locale attiguo; affitto, manutenzione e richiesta di petrolio della caserma dei Carabinieri; manutenzione delle carceri.
(1891)
cart. 96, fasc. 3
1429
Manutenzione della Pretura e della caserma dei Carabinieri; assicurazioni; affitto della cessata Banca cooperativa canturina e costituzione di un consorzio di azionisti per il rimborso delle azioni; richiesta di utilizzo del teatro comunale; consegna al Comune di Cantù due vagoni di tubi di cemento.
(1892)
cart. 96, fasc. 4
1430
Affitto di locali nel Comune di Mariano Comense (1).
(1892)
cart. 96, fasc. 5
1431
Manutenzione della Pretura; richiesta di festoni per addobbamento dal Circolo operaio canturino; richiesta per l'uso del teatro comunale; affitto di alcuni locali in S. Maria; stato patrimoniale inventario in principio e alla fine dell'esercizio finanziario 1893.
(1893)
cart. 96, fasc. 6
1432
Manutenzione della Pretura; affitto della caserma dei Carabinieri e richiesta di fornitura di acqua potabile; liquidazione di uno studio d'ingegneria; acquisto del magazzino legami; conti spesa per lavori di manutenzione; inventario dello stato patrimoniale in principio e alla fine dell'esercizio finanziario 1894.
(1894)
cart. 96, fasc. 7
1433
Assicurazioni; riparazione delle pompe idrauliche; affitto della caserma dei Carabinieri; spurgo degli orinatoi e dei pozzi neri; richiesta di letti per due militari; invio degli atti del Consiglio provinciale di Como; forniture di mobili alla Pretura; inventario dello stato patrimoniale in principio e alla fine dell'esercizio finanziario 1895.
(1895)
cart. 96, fasc. 8
1434
Bonifico accordato dalla compagnia d'assicurazioni la Paterna per l'estinzione dell'incendio alla cascina Brigianello; richiamo della Giunta municipale per l'esecuzione di lavori; depositi cauzionali per il dazio di consumo; debito del Comune relativo al canone telegrafico.
(1896)
cart. 96, fasc. 9
1435
Affitto "della pesa pubblica"; richiesta di riparazione del muro del giardino in S. Maria; reclami per l'accensione ritardata delle lampade a gas; rifiuto a concedere il salone comunale; ordinamento dell'archivio comunale; affitto a privati. Contiene anche spese per abbonamenti a periodici amministrativi e richiesta di locali per l'esattoria.
(1897)
cart. 96, fasc. 10
1436
Preventivi per il riscaldamento e opere di muratura; circolare della ditta Cesare Fontana di Appiano fabbricante di orologi da torre; offerta della società Carlo Porta di Milano per la vendita di scale aeree; pubblicità della ditta Giovanni Frassoni di Rovato fabbricante di orologi da torre; pubblicità della ditta G.B. Porta di Torino (1); offerte della ditta G.B. Paravia di Torino per l'acquisto di pubblicazioni.
(1897 - 1898)
cart. 96, fasc. 11
1437
Richiesta di visione delle quietanze di pagamento del premio d'assicurazione; preventivo sui prezzi dei pavimenti; affitto della pesa pubblica; manutenzione della Pretura; preventivo per il restauro del terrazzo comunale di S. Maria.
(1898)
cart. 96, fasc. 12
1438
Servizi comunali: trasmissione di informazioni al Ministero dell'interno sull'assunzione da parte del Comune della gestione dei servizi d'illuminazione, acqua potabile, energia elettrica, macellazione, nettezza urbana e lavatoi pubblici.
(1898)
cart. 96, fasc. 13
1439
Pubblicazione del calendario generale del regno; affitto della caserma dei Carabinieri; concessione di un locale e costituzione definitiva della Società ginnastica Canturio; lettera di porto e ricevuta di spedizione; offerta di combustibile.
(1899)
cart. 96, fasc. 14
1440
Orfanotrofio dell'Immacolata concezione di Cantù: vendita di un terreno verso il viale alla Madonna; permuta di aree stradali (1).
(1902 - 1926)
cart. 96, fasc. 15
Vertenza con la Chiesa della Beata Vergine dei Miracoli relativa all'esproprio di un terreno in vista dei lavori di ampliamento del cimitero di Cantù.

Vertenza con la Chiesa della Beata Vergine dei Miracoli relativa all'esproprio di un terreno in vista dei lavori di ampliamento del cimitero di Cantù. (1829 - 1836)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 91, fasc. 11

Vertenza con la Chiesa della Beata Vergine dei Miracoli relativa all’esproprio di un terreno in vista dei lavori di ampliamento del cimitero di Cantù.

Codici identificativi:

  • MIUD06202C (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]