|||
Rapporti con istituzioni varie di assistenza e beneficenza
3334
Congregazione di carità di Cantù: nomine di Luigi Bargna e di Pietro Marelli a membri del Consiglio d'amministrazione.
(1903)
cart. 219, fasc. 9
3335
Assistenza all'infanzia e agli indigenti inabili al lavoro e beneficenza elemosiniera: indagine statistica promossa dal Ministero dell'interno.
(1903 - 1904)
cart. 219, fasc. 10
3336
Legati: definizione dei rapporti tra Comune e Congregazione di carità di Cantù per la concentrazione in quest'ultima dei legati Marelli, Archinto e Crivelli.
(1903 - 1906)
cart. 219, fasc. 11
3337
Congregazione di carità di Cantù: nomine di Antonio Tagliabue, Antonio Ronzoni e di Enrico Vailati a membri del Consiglio d'amministrazione.
(1904)
cart. 219, fasc. 12
3338
Riparto delle spese tra Comune e Congregazione di carità di Cantù; ricoveri presso l'Istituto provinciale dei sordomuti poveri (1).
(1904 - 1905)
cart. 219, fasc. 13
3339
Congregazione di carità di Cantù: nomina di Achille Vailati e di Marco Orombelli a membri del Consiglio d'amministrazione.
(1905)
cart. 219, fasc. 14
3340
Congregazione di carità di Cantù: nomina di Ulderico Camuzzi a presidente.
(1905)
cart. 219, fasc. 15
3341
[Legato Marelli: erogazione di un contributo a Tesfina Meroni, di Albino, sposa ad Enrico Broggi.]
(1905)
cart. 219, fasc. 16
3342
Terremoto nell'Italia del sud: raccolta di fondi per il sostegno alle popolazioni (1).
(1905)
cart. 219, fasc. 17
3343
Inondazione delle campagne venete: richieste di sostegno da parte dei Comitati.
(1905)
cart. 219, fasc. 18
3344
Congregazioni di carità e Opere pie della provincia di Como: disposizioni per la raccolta degli statuti da parte della Prefettura di Como.
(1906)
cart. 219, fasc. 19
3345
Congregazione di carità di Cantù: nomina e dimissioni di Antonio Galimberti; nomine di Carlo Terraneo e di Ambrogio Corbetta a membri del Consiglio d'amministrazione.
(1906 - 1907)
cart. 219, fasc. 20
3346
Congregazione di carità di Cantù: nomina e successive dimissioni di Luigi Lietti da presidente; nomina di Marco Orombelli.
(1907)
cart. 219, fasc. 21
3347
Congregazione di carità di Cantù: nomina di Pietro Marelli, Giovanni Colombo e Francesco Tagliabue a membri del Consiglio d'amministrazione.
(1907)
cart. 219, fasc. 22
3348
Congregazione di carità di Cantù: dimissioni di Antonio Tagliabue e nomina di Carlo Arnaboldi a membro del Consiglio d'amministrazione.
(1907)
cart. 219, fasc. 23
3349
Congregazioni di carità e Opere pie della provincia di Como: trasmissione alla Prefettura di Como di dati statistici relativi al servizio di tesoreria.
(1907)
cart. 219, fasc. 24
3350
Congregazione di carità di Cantù: lascito di Giuseppe Salterio e vertenza con Maria Turati; pretesa erede universale.
(1907)
cart. 219, fasc. 25
3351
Congregazione di carità di Cantù: approvazione del nuovo statuto.
(1907 - 1908)
cart. 219, fasc. 26
3352
Congregazione di carità di Cantù: riconferma di Carlo Arnaboldi e di Antonio Ronzoni a membri del Consiglio d'amministrazione.
(1908)
cart. 219, fasc. 27
3353
Non vedenti: costituzione di un comitato promotore dell'istituzione in Como di un istituto per ciechi poveri.
(1908)
cart. 219, fasc. 28
3354
Convitto per gli orfani e i figli degli impiegati comunali di Pisa: richiesta di sussidi; nomina dei rappresentanti mandamentali.
(1908 - 1909)
cart. 219, fasc. 29
3355
Terremoto siculo - calabrese del 28 dicembre 1908: appelli pubblici per la raccolta di fondi; ricovero di orfani messinesi nel collegio E. de Amicis di Cantù; registri delle sottoscrizioni.
(1908 - 1909)
cart. 219, fasc. 30
3356
Assistenza sanitaria: elenco dei poveri ammessi al servizio gratuito; richiesta della Congregazione di carità di Cantù per il rinnovo del contratto con i farmacisti per la somministrazione gratuita di medicinali.
(1908 - 1909)
cart. 219, fasc. 31
3357
Terremoto siculo - calabrese del 28 dicembre 1908: relazioni e rendiconti della gestione; acquisto del collegio E. de Amicis da parte del collegio Ballerini di Seregno e decisione di non ospitare più i ragazzi messinesi ivi ricoverati.
(1908 - 1910)
cart. 220, fasc. 1
3358
Congregazione di carità di Cantù: riconferma di Francesco Tagliabue e di Enrico Vailati a membri del Consiglio d'amministrazione.
(1909 - 1910)
cart. 220, fasc. 2
3359
Indigenti: domande per l'iscrizione nell'elenco dei poveri; disposizioni per la somministrazione di medicinali.
(1909 - 1910)
cart. 220, fasc. 3
3360
Congregazione di carità di Cantù: nomina di Enrico Terraneo e di Ambrogio Corbetta a membri del Consiglio d'amministrazione.
(1910 - 1911)
cart. 220, fasc. 4
3361
Indigenti: disposizioni per la somministrazione di medicinali.
(1911)
cart. 220, fasc. 5
3362
Congregazione di carità di Cantù: nomina di Enrico Volpi a presidente e nomina di Vittorio Villa e di Achille Monti a membri del Consiglio d'amministrazione.
(1911 - 1912)
cart. 220, fasc. 6
3363
Elenco dei poveri aventi diritto all'assistenza sanitaria: convocazione alla riunione per il rinnovo; nomina di Emilio Montorfano a rappresentante della Società operaia di mutuo soccorso La Fratellanza; nomina di Giuseppe Leopoldo a rappresentante della Società operaia di mutuo soccorso La Mandamentale.
(1912)
cart. 220, fasc. 7
3364
Istituto provinciale dei sordomuti poveri: richiesta di liquidazione delle spese di ricovero; censimento dei non vedenti promosso dall'Opera pia di patronato pei ciechi Margherita di Firenze; erogazione di un sussidio; corrispondenza.
(1912)
cart. 220, fasc. 8
3365
Richiesta di un contributo a favore della Croce rossa; disposizioni per le spese facoltative consentite ai Comuni; reclamo contro l'assegnazione dell'appalto per la fornitura di carne all'Ospedale civico di Cantù; richiesta di informazioni sugli istituti di previdenza autonomi.
(1912 - 1913)
cart. 220, fasc. 9
3366
Congregazione di carità di Cantù: nomina di Paolo Verga a membro del Consiglio d'amministrazione; dimissioni di Angelo Tagliabue e nomina di Giuseppe Marelli.
(1913)
cart. 220, fasc. 10
3367
Istituto provinciale dei sordomuti poveri: richiesta di liquidazione delle spese di ricovero; invito e ringraziamenti per il concorso nella spesa della nuova sede femminile; domanda di ricovero di Maria Marelli.
(1913)
cart. 220, fasc. 11
3368
Comitato provinciale pei danneggiati dal terremoto siculo - calabrese: nomina dei revisori per l'esame del conto 1912.
(1913)
cart. 220, fasc. 12
3369
Congregazione di carità di Cantù: nomina di Cesare Ballerini e Leopoldo Galbiati a membri del Consiglio d'amministrazione.
(1914)
cart. 220, fasc. 13
3370
Congregazione di carità di Cantù: dimissioni di alcuni membri del Consiglio d'amministrazione; nomina di Enrico Terraneo e Angelo Tagliabue.
(1914)
cart. 220, fasc. 14
3371
Nomina dei revisori per l'esame del conto dell'esercizio 1913 del Comitato provinciale pei danneggiati dal terremoto siculo - calabrese; VI Congresso internazionale di assistenza pubblica e privata in Londra; invito al saggio d'esame dell'Istituto provinciale dei sordomuti di Como. Contiene anche tombola nazionale a favore di alcuni ospedali e istituti di beneficenza.
(1914)
cart. 220, fasc. 15
3372
Congregazione di carità di Cantù: riconferma di Enrico Volpi a presidente e di Achille Monti e di Vittorio Villa a membri del Consiglio d'amministrazione.
(1915)
cart. 220, fasc. 16
3373
Congregazione di carità di Cantù: domande di ricovero; richieste di sostegno e di concessione di sussidi.
(1915)
cart. 220, fasc. 17
3374
Terremoto marsicano del 13 gennaio 1915: appelli per offrire soccorsi e promuovere sottoscrizioni.
(1915)
cart. 220, fasc. 18
3375
Circolari della Prefettura di Como sul richiamo alle armi del personale delle istituzioni pubbliche di beneficenza, sulla compilazione della statistica dei rimpatriati indigenti, sulla crisi del settore dei teatri e sulla sospensione del pagamento in Italia delle pensioni operaie della Germania; affissione di manifesti del Comitato lombardo pei soccorsi alle famiglie bisognose dei militari richiamati e dei morti o feriti in guerra.
(1915 - 1916)
cart. 220, fasc. 19
3376
Profughi: censimento; collocazione in famiglia dei profughi della provincia redente; richiesta di un contributo per il Patronato dei profughi vicentini.
(1915 - 1916)
cart. 220, fasc. 20
3377
Comitato provinciale pei danneggiati dal terremoto siculo - calabrese: nomina dei revisori per l'esame del conto 1914 e 1915.
(1915 - 1916)
cart. 220, fasc. 21
3378
Congregazione di carità di Cantù: riconferma di Cesare Ballerini e di Leopoldo Galbiati a membri del Consiglio d'amministrazione.
(1916)
cart. 220, fasc. 22
3379
Opera pia "Istituzione pro vecchie Amadeo d'Agostino e Isabella Pogliani": istituzione in ente morale; concentramento nella Congregazione di carità di Cantù; approvazione dello statuto.
(1916)
cart. 220, fasc. 23
3380
Congregazione di carità di Cantù: domande di ricovero; richieste di sostegno e di concessione di sussidi.
(1916)
cart. 220, fasc. 24
3381
Indigenti: disposizioni per la somministrazione di medicinali; pretesa del medico di Figino Serenza supplente a Vighizzolo e Cascina Amata di essere pagato dagli abitanti della Cascina Pollirolo.
(1916)
cart. 220, fasc. 25
3382
Opera pia di soccorso per i figli dei lavoratori: comunicazioni.
(1916)
cart. 220, fasc. 26
3383
Congregazione di carità di Cantù: riconferma di Cesare Ballerini e di Leopoldo Galbiati a membri del Consiglio d'amministrazione.
(1916 - 1917)
cart. 220, fasc. 27
3384
[Legati Santina Crotta ed Emilio Antoncina: accettazione e disposizioni della Prefettura di Como per la compilazione dei bilanci.]
(1917)
cart. 220, fasc. 28
3385
Comitato provinciale pei danneggiati dal terremoto siculo - calabrese e dal terremoto marsicano: relazioni e rendiconti della gestione; nomina dei revisori per l'esame del conto 1916; rendiconto del comitato locale per i danneggiati dal terremoto del 15 gennaio 1915.
(1917)
cart. 220, fasc. 29
3386
Congregazione di carità di Cantù: richieste di sussidi; domande di iscrizione nel registro dei poveri.
(1917 - 1918)
cart. 220, fasc. 30
3387
Profughi: domande ed erogazione di sussidi; collocamento a lavoro; richiesta e trasmissione di informazioni; contabilità; circolari della Prefettura di Como e ministeriali; elenco dei residenti a Cantù; costituzione a Cantù del Patronato dei profughi di guerra.
(1917 - 1924)
cart. 220, fasc. 31
3388
Congregazione di carità di Cantù: nomina di Angelo Cappelletti a membro del Consiglio d'amministrazione.
(1918)
cart. 221, fasc. 1
3389
Comitato provinciale pei danneggiati dal terremoto siculo - calabrese e dal terremoto marsicano: relazioni e rendiconti della gestione; disposizioni per la compilazione del bilancio per l'esercizio 1918.
(1918)
cart. 221, fasc. 2
3390
Lasciti e legati: autorizzazioni della Prefettura di Como all'accettazione.
(1918)
cart. 221, fasc. 3
3391
Richieste e concessione di sussidi. Contiene anche domande di ricovero.
(1918)
cart. 221, fasc. 4
3392
Congregazione di carità di Cantù: richieste e concessione di sussidi. Contiene anche richieste di pratiche di spedalità spettanti al Comune di Cantù.
(1918 - 1919)
cart. 221, fasc. 5
3393
Congregazione di carità di Cantù: richieste e concessione di sussidi. Contiene anche domande di ricovero; richieste di pratiche di spedalità spettanti al Comune di Cantù.
(1918 - 1919)
cart. 221, fasc. 6
3394
Congregazione di carità di Cantù: richieste e concessione di sussidi; situazione della famiglia di Clotilde Luigia Cappelletti. Contiene anche domande di ricovero.
(1920)
cart. 221, fasc. 7
3395
Comitato provinciale pei danneggiati dal terremoto siculo - calabrese del 28 dicembre 1908: nomina dei revisori per l'esame del conto 1918.
(1920)
cart. 221, fasc. 8
3396
Congregazione di carità di Cantù: interpellanza del consigliere comunale Angelo Tagliabue sulla mancata conferma della lista dei consiglieri da parte dell'Autorità tutoria; nomina di Franco Cozza a presidente e di Luigi Marelli ed Ernesto Terraneo a membri del Consiglio d'amministrazione.
(1920 - 1921)
cart. 221, fasc. 9
3397
Comitato giovanile per la raccolta delle offerte a favore dei colpiti dal disastro di Vergiate: richiesta di un contributo.
(1920 - 1921)
cart. 221, fasc. 10
3398
Comitato pro Russia presso la Camera del lavoro di Como: domanda e concessione di un sussidio; annullamento della relativa delibera da parte della Prefettura di Como.
(1921)
cart. 221, fasc. 11
3399
Richieste di sussidio.
(1922)
cart. 221, fasc. 12
3400
Cure balneatiche per scrofolosi: disposizioni per l'adesione ai bagni organizzati dal Comune di Milano e dalla Provincia di Como.
(1922)
cart. 221, fasc. 13
3401
Comitato provinciale pei danneggiati dal terremoto siculo - calabrese del 28 dicembre 1908: nomina dei revisori per l'esame dei conti dal 1919 al 1922; relazione a stampa del Collegio dei revisori.
(1923)
cart. 221, fasc. 14
3402
Congregazione di carità di Cantù: relazione a stampa sull'andamento economico e morale degli anni 1920 - 1922; trasmissione alla Prefettura di Como di informazioni statistiche; riduzione delle spese d'amministrazione e del personale.
(1923)
cart. 221, fasc. 15
3403
Richieste e concessione di sussidi; richieste di sostegno economico da parte di associazioni per i reduci di guerra, per gli orfani e le vedove dei combattenti. Contiene anche domande di ricovero.
(1923)
cart. 221, fasc. 16
3404
Congregazione di carità di Cantù: nomina di Ernesto Terraneo, Tobia Bergna, Giuseppe Colombo, Dionigi Gerosa e Luigi Marelli a membri del Consiglio d'amministrazione; richieste di ricovero; emissione di mandati di pagamento.
(1923 - 1924)
cart. 221, fasc. 17
3405
Congregazione di carità di Cantù: richiesta di un sussidio straordinario per la copertura del disavanzo di cassa.
(1924)
cart. 221, fasc. 18
3406
Opere pie: richiesta di trasmissione dei bilanci; pubblicità della Scuola d'ostetricia di Modena; richieste di contributo dall'Opera italiana pro oriente di Como e dall'Opera Bonomelli di assistenza agli italiani emigrati in Europa di Milano; ritorno dei biglietti della lotteria per l'Associazione mutilati e invalidi di guerra - sezione di Loreto.
(1924)
cart. 221, fasc. 19
3407
Opere pie: confluenza dell'Istituto di vecchiaia A. Pogliani nella Congregazione di carità di Cantù; fascicolo a stampa dell'Istituto di vecchiaia G. Garibaldi contenente cenni storici (1); situazione attuale e richiesta di una sede definitiva (manifesto del novembre 1924 della Congregazione di carità); concerto di beneficenza promosso dal Comitato pro erigenda casa di riposo.
(1924 - 1925)
cart. 221, fasc. 20
3408
Opere pie: trasmissione alla Prefettura di Como di notizie e prospetti statistici sulle istituzioni di assistenza e beneficenza.
(1925)
cart. 221, fasc. 21
3409
Richieste di erogazione di sussidi.
(1925)
cart. 221, fasc. 22
3410
Congregazione di carità di Cantù: nomina di Luigi Brenna, Luigi Colombo, Luigi Pellizzoni e Luigi Radice a membri del Consiglio d'amministrazione; dimissioni dello stesso e successiva nomina di Adolfo Savonelli, Enrico Marelli, Raimondo Marelli, Ernesto Terraneo e Luigi Marelli.
(1925)
cart. 221, fasc. 23
3411
Congregazione di carità di Cantù: nomina di Leopoldo Galbiati, Egidio Roncoroni, Giovanni Bacchetta, Nino Villa e Luigi Marelli a membri del Consiglio d'amministrazione; relazione sull'andamento morale e finanziario per l'anno 1925; richieste di pratiche di spedalità spettanti al Comune di Cantù; erogazione di contributi economici.
(1926)
cart. 221, fasc. 24
3412
Opera pia Negroni: richiesta di trasmissione dell'ammontare dei fondi stanziati nel bilancio di previsione. Contiene anche prospetto statistico sugli istituti a favore dell'infanzia.
(1926)
cart. 221, fasc. 25
3413
Domande e concessione di sussidi.
(1926)
cart. 221, fasc. 26
3414
Istituzioni di assistenza e beneficenza: formazione della sezione deputata all'amministrazione presso la Federazione degli enti autarchici; trasmissione alla Prefettura di Como di notizie e prospetti statistici sulle condizioni patrimoniali.
(1927)
cart. 221, fasc. 27
3415
Richieste di informazioni; autorizzazione alla lotteria pro erigendo oratorio S. Paolo; richiesta di contributi dal Pio istituto Bassini per gli erniosi poveri di Milano. Contiene anche "Relazione sanitaria dell'Istituto provinciale per la cura marina degli scrofolosi poveri".
(1927)
cart. 221, fasc. 28
3416
Elenco dei poveri: domande per l'iscrizione.
(1927 - 1932)
cart. 221, fasc. 29
3417
Congregazione di carità di Cantù: nomina di Adolfo Savonelli a presidente; verbale di giuramento; relazione sulla situazione finanziaria.
(1928)
cart. 221, fasc. 30
3418
Sussidi alle famiglie numerose: indagine ed elenco delle famiglie con sette o più figli (1); richiesta e trasmissione di informazioni; invio dei ringraziamenti per la concessione di denaro.
(1928)
cart. 221, fasc. 31
3419
Lascito famiglia Prato - Opera pia pei ciechi poveri della provincia di Como in Asso: erogazione di sussidi a favore di Ferdinando, Giuseppe e Alessandro Novati; ricovero nella Casa del cieco di Milano.
(1928 - 1936)
cart. 221, fasc. 32
3420
Congregazione di carità di Cantù: nomine di Agostino Marelli, Amilcare Marsili, Paolo Salice e Guido Sormani a patroni; verbale di giuramento; trasmissione alla Prefettura di Como dell'elenco delle associazioni che adempiono ai servizi di pubblica assistenza sanitaria per prime cure.
(1929)
cart. 221, fasc. 33
3421
Istituto Ozanam di Vighizzolo: verbali di contravvenzione per la costruzione del muro di cinta eccedente l'altezza prevista e per lavori su suolo pubblico senza autorizzazione (1); ricorso del presidente dell'istituto, Luigi Rossi.
(1929)
cart. 221, fasc. 34
3422
Disposizioni per la richiesta di sussidi all'Opera pia di soccorso per i figli dei lavoratori di Milano; richiesta di dati statistici sui fanciulli sordomuti; erogazione di sussidi da parte di Leopolda Colombo in memoria del marito Gregorio Marelli. Contiene anche trasmissione alla Prefettura di Como dell'ammontare delle spedalità per gli anni 1925 - 1927.
(1929)
cart. 222, fasc. 1
3423
Sottoscrizione a favore delle Opere pie e della Befana fascista: elenco dei proprietari di forni e delle relative offerte.
(1929)
cart. 222, fasc. 2
3424
Sussidi alle famiglie numerose: domande ed erogazione di contributi; disposizioni della Prefettura di Como.
(1929)
cart. 222, fasc. 3
3425
Congregazione di carità di Cantù: trasmissione di documentazione alla Prefettura di Como; dichiarazione di cronicità. Contiene anche ricovero di Francesco Terraneo all'Istituto di vecchiaia G. Garibaldi.
(1930)
cart. 222, fasc. 4
3426
Cure climatiche: norme per l'ammissione da parte dello stabilimento termale Carlo Alberto di Acqui, dell'Opera Leone XIII di Milano e dell'Istituto provinciale comense per la cura degli scrofolosi poveri.
(1930)
cart. 222, fasc. 5
3427
Sussidi alle famiglie numerose: domande ed erogazione di contributi; elenco delle famiglie con dieci e più figli; richiesta di informazioni dalla Prefettura di Como.
(1930)
cart. 222, fasc. 6
3428
Opera pia di soccorso per i figli dei lavoratori: concessione di sussidi ai minori Giselda e Lanfranco Molteni, Angelina Cappelletti, Ida, Lino ed Ecclesio Maggioni; comunicazioni dell'Istituto nazionale fascista per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
(1930 - 1941)
cart. 222, fasc. 7
3429
Congregazione di carità di Cantù: nomina di Ernesto de Bernardi a presidente; verbale di giuramento.
(1931)
cart. 222, fasc. 8
3430
Cure climatiche: richiesta della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali di liquidazione delle spese spettanti al Comune; domanda di ammissione; norme per l'ammissione dell'Istituto provinciale comense per la cura degli scrofolosi poveri.
(1931)
cart. 222, fasc. 9
3431
Richieste di sussidio; distribuzione di contributi del Partito nazionale fascista - sezione di Cantù; richiesta e trasmissione di informazioni; avviso per l'arrivo a Cantù di padre Giovanni Semeria dell'Opera orfani di padre Semeria e di don Giovanni Minozzi; offerta per l'acquisto di una bilancia per la pesa dei ragazzi dalla ditta A. Vandoni di Milano.
(1931)
cart. 222, fasc. 10
3432
Congregazione di carità di Cantù: rifiuto di Angelo Colombo alla nomina di consultore; candidati; nomina di Ernesto de Bernardi a presidente.
(1931 - 1932)
cart. 222, fasc. 11
3433
Cure climatiche: norme per l'ammissione dell'Istituto provinciale comense per la cura degli scrofolosi poveri; domanda di ammissione di Maria Porro alla cura dei fanghi di Acqui.
(1932)
cart. 222, fasc. 12
3434
Domanda di Laurenti Mauri per l'erogazione di un sussidio; trasmissione alla Prefettura di Como degli statuti e di notizie sui lavori edilizi eseguiti dalle opere pie comunali; richiesta di contributi dal Pio istituto Bassini per gli erniosi poveri di Milano.
(1932)
cart. 222, fasc. 13
3435
Assistenza invernale: assegnazione di somme dalla Federazione provinciale del commercio.
(1932)
cart. 222, fasc. 14
3436
Congregazione di carità di Cantù: cessione da parte dell'Ospedale civico di Cantù dei locali siti in via F.lli Galimberti provenienti dall'eredità Pogliani; richiesta di erogazione di un sussidio a Candida Molteni.
(1932 - 1933)
cart. 222, fasc. 15
3437
Congregazione di carità di Cantù: erogazione di contributi per gli anni 1932 e 1933; disciplina del servizio di fornitura gratuita di medicinali.
(1933)
cart. 222, fasc. 16
3438
Premi annui di natalità e nuzialità: istituzione e assegnazione; concessione di un contributo al comitato locale di patronato dell'Opera nazionale maternità e infanzia.
(1933)
cart. 222, fasc. 17
3439
Ente opera assistenziale fascista: erogazione di contributi dal Comune e da privati; circolari della Prefettura di Como e del Partito nazionale fascista (1).
(1933)
cart. 222, fasc. 18
3440
Opere pie: trasmissione alla Prefettura di Como di prospetti statistici sulle condizioni patrimoniali per gli anni 1933 e 1934.
(1933 - 1934)
cart. 222, fasc. 19
3441
Sussidi alle famiglie numerose: provvedimenti del Partito nazionale fascista; richiesta e trasmissione di informazioni dalla Prefettura di Como.
(1933 - 1934)
cart. 222, fasc. 20
3442
Indigenti: disposizioni e domande di iscrizione nell'elenco dei poveri (1); trasmissione dell'elenco dei mutilati e invalidi di guerra iscritti nell'elenco.
(1933 - 1935)
cart. 222, fasc. 21
3443
Premi di natalità e nuzialità: istituzione ed erogazione di sussidi; elenchi degli assegnatari; domande per l'assegnazione; circolari della Prefettura di Como e del Consiglio provinciale dell'economia corporativa; offerta del Consorzio italiano assicurazioni di una polizza di natalità.
(1933 - 1943)
cart. 222, fasc. 22
3444
Congregazione di carità di Cantù: erogazione di contributi per l'assistenza e la distribuzione di medicinali; ricovero di Giovanni Rocchi presso l'Istituto di vecchiaia G. Garibaldi.
(1934)
cart. 222, fasc. 23
3445
Sussidi alle famiglie numerose: stati di famiglia dei richiedenti il contributo economico.
(1934)
cart. 222, fasc. 24
3446
Elenco dei poveri: domande di iscrizione ed approvazione della lista.
(1934 - 1935)
cart. 222, fasc. 25
3447
Ente opera assistenziale fascista: cessione del quinto dello stipendio dei dipendenti comunali; erogazione di contributi dal Comune e da privati; circolari del Partito nazionale fascista.
(1934 - 1935)
cart. 222, fasc. 26
3448
Congregazione di carità di Cantù: consolidamento dei contributi concessi a titolo di compartecipazione in alcune spese di beneficenza.
(1935)
cart. 222, fasc. 27
3449
Esposti al Capo del Governo per l'erogazione di sussidi e per l'ottenimento di un impiego; richiesta di informazioni.
(1935 - 1936)
cart. 223, fasc. 1
3450
Congregazione di carità di Cantù: nomina di Ernesto de Bernardi a presidente; verbale di giuramento. Contiene anche note illustrative sull'Istituto di vecchiaia in Cantù nei suoi primi quattro anni di gestione autonoma.
(1935 - 1936)
cart. 223, fasc. 2
3451
Richieste di informazioni sul servizio di trasporto dei malati; richiesta di contributi dal Fascio di combattimento di Canicattì (AG); situazione finanziaria delle istituzioni comunali di assistenza e beneficenza; relazione agli esercizi 1934 e 1936 dell'Ospedale italiano di Lugano; costituzione di comitati locali per il Premio della notte di Natale; censimento generale dei ciechi promosso dal Lascito famiglia Prato - Opera pia pei ciechi poveri della provincia di Como in Asso.
(1935 - 1937)
cart. 223, fasc. 3
3452
Ente opera assistenziale fascista: prospetto dei sussidi ricevuti; sottoscrizione dei dipendenti comunali; erogazione di un contributo comunale (1).
(1935 - 1937)
cart. 223, fasc. 4
3453
Congregazione di carità di Cantù: compilazione di moduli per la trasmissione di informazioni alla Prefettura di Como; nomina di Ernesto de Bernardi a presidente; verbale di giuramento.
(1936)
cart. 223, fasc. 5
3454
Istituzioni di assistenza e beneficenza: trasmissione alla Prefettura di Como di prospetti statistici sulle condizioni patrimoniali; offerta di carni della Società anonima commercio carni brianzole; domande per l'erogazione di sussidi; bandi di concorso per i premi di natalità e nuzialità.
(1936)
cart. 223, fasc. 6
3455
Domande ed erogazione di sussidi; concessione di un contributo per la sistemazione della tomba di Luciano Manara a Barzanò e per i funerali della bidella municipale Anna Vercellini. Contiene anche esposto di Pietro Bossi al Capo del Governo per le spese di spedalità della figlia Amanda.
(1936)
cart. 223, fasc. 7
3456
Elenco dei poveri: trasmissione dell'elenco dei mutilati e invalidi di guerra iscritti nella lista; riesame delle domande d'iscrizione.
(1936)
cart. 223, fasc. 8
3457
Ricoveri; domande per l'erogazione di sussidi.
(1936 - 1937)
cart. 223, fasc. 9
3458
Premi di beneficenza: provvidenze per l'incremento demografico; invio del prospetto statistico da inviare al Ministero dell'interno; invio del prospetto relativo ai premi di natalità erogati dal 1930 al 1936; rilevazione sui nati nel 1927 da inviare alla Prefettura di Como; domande di partecipazione ai premi di nuzialità e natalità.
(1936 - 1937)
cart. 223, fasc. 10
3459
Parti gemellari: segnalazioni e assegnazione di premi.
(1936 - 1939)
cart. 223, fasc. 11
3460
Congregazione di carità di Cantù: contributo del canapificio F.lli Ramaccio di Leffe in memoria di Angelo Frigerio; richiesta degli Istituti di vecchiaia G. Garibaldi e A. Pogliani per la riconferma di Ernesto de Bernardi a presidente dell'istituzione formatasi con la fusione della Congregazione di carità con l'Opera assistenziale fascista.
(1937)
cart. 223, fasc. 12
3461
Ente comunale di assistenza di Cantù: fusione delle opere pie e istituzione; verbali di giuramento dei patroni Enrico Marelli, Faustino Antonio Borghi, Valentina Cristiani, Giuseppe Gambria, Inos Galbiati e Mario Broggi; erogazione di sussidi da parte del Comune e di privati; istituzione di un'addizionale per integrare i bilanci.
(1937)
cart. 223, fasc. 13
3462
Erogazione di sussidi per l'esercizio 1937; concessione di contributi all'Orfanotrofio dell'Immacolata concezione di Cantù e alla sezione locale dell'Associazione nazionale combattenti.
(1937)
cart. 223, fasc. 14
3463
Promozione della campagna antitubercolare; esposti al Capo del Governo per la concessione di sussidi e per l'ottenimento di un impiego; richiesta e trasmissione di informazioni.
(1937)
cart. 223, fasc. 15
3464
Legato Boldorni: controversia tra l'Ospedale di circolo e il Comune di Cantù.
(1937)
cart. 223, fasc. 16
3465
Ente comunale di assistenza di Cantù: trasmissione alla Prefettura di Como di prospetti statistici sulle condizioni patrimoniali per l'anno 1937.
(1937 - 1938)
cart. 223, fasc. 17
3466
Domande per la concessione di contributi; esposti al Capo del Governo per l'erogazione di sussidi; richiesta e trasmissione di informazioni.
(1937 - 1938)
cart. 224, fasc. 1
3467
Unione fascista fra le famiglie numerose: statuto; insediamento della sezione provinciale e dei comitati comunali; segnalazione di individui per la nomina del fiduciario locale; erogazione di sussidi; richiesta e trasmissione di informazioni.
(1937 - 1938)
cart. 224, fasc. 2
3468
Ente comunale di assistenza di Cantù: assegnazione dell'addizionale del 2% sui tributi comunali; decentramento degli Istituti di vecchiaia G. Garibaldi e A. Pogliani e raggruppamento dell'amministrazione con quella dell'Ospedale civico; regolamento organico per la gestione delle opere pie raggruppate; statuto organico dell'Istituto di vecchiaia.
(1937 - 1939)
cart. 224, fasc. 3
3469
Ente comunale di assistenza di Cantù: rinnovo del Comitato amministrativo.
(1937 - 1948)
cart. 224, fasc. 4
3470
Istituzioni di assistenza e beneficenza: trasmissione alla Prefettura di Como di prospetti statistici sulle condizioni patrimoniali; elenco delle spese sostenute dal Comune di Cantù nell'esercizio 1937.
(1938)
cart. 224, fasc. 5
3471
Cure climatiche: norme per l'ammissione all'istituto E. Baistrocchi di Salsomaggiore e all'istituto cure termali di Tabiano; opuscolo informativo dello stabilimento termale di Abano Terme.
(1938)
cart. 224, fasc. 6
3472
Unione fascista fra le famiglie numerose: persone che non godono più di contributi economici; disposizioni per il tesseramento; elenco dei capi famiglia di Capiago Intimiano, Carimate, Cucciago, Figino Serenza e Senna Comasco.
(1938)
cart. 224, fasc. 7
3473
Unione fascista fra le famiglie numerose: statuto; "Provvedimenti per l'incremento demografico della nazione (Drl n. 1542 del 21 agosto 1927)"; stati di famiglia degli iscritti; corrispondenza.
(1938)
cart. 224, fasc. 8
3474
Beneficenza: erogazione di sussidi per le cure marine e montane; contributi a favore della GIL per l'attività dei Fasci giovanili, per la Croce rossa, per il Comitato comunale madri, vedove e orfani di guerra, per il Patronato scolastico, per il Comitato comunale mutilati e invalidi di guerra, per il Comitato provinciale figli dei carcerati, per l'Associazione nazionale combattenti.
(1938 - 1939)
cart. 224, fasc. 9
3475
Unione fascista fra le famiglie numerose: raccolta delle leggi; regolamenti e circolari; esenzioni tributarie e concessione ai capi famiglia di condizioni di priorità nell'impiego; elenco delle madri di famiglie numerose di Cantù e Senna Comasco; domanda di abbonamento gratuito alle radioaudizioni.
(1938 - 1940)
cart. 224, fasc. 10
3476
Unione fascista fra le famiglie numerose: iscrizioni; consegna di premi e riconoscimenti; elenco delle madri di famiglie numerose di Capiago Intimiano, Carimate, Cucciago e Figino Serenza; assegnazione dei premi di natalità; comunicazioni sulle radio - conversazioni; avvisi di ispezione; disposizioni e richieste per ottenere agevolazioni; abbonamento alla rivista "Famiglia fascista"; corrispondenza.
(1938 - 1940)
cart. 224, fasc. 11
3477
Assistenza sanitaria e farmaceutica gratuita: disposizioni per la concessione (1); domande d'ammissione.
(1938 - 1942)
cart. 224, fasc. 12
3478
Opere pie: trasmissione alla Milizia nazionale forestale dell'elenco delle proprietà boschive a seguito del riordinamento dei beni patrimoniali delle istituzioni di assistenza e beneficenza. Istituzioni di assistenza e beneficenza: trasmissione alla Prefettura di Como di prospetti statistici sulle condizioni patrimoniali per l'anno 1938.
(1939)
cart. 224, fasc. 13
3479
Ente comunale di assistenza di Cantù: erogazione di un contributo per l'esercizio 1939; domande ed esposti al Capo del Governo per l'erogazione di sussidi; richiesta di informazioni dalle guardie comunali; disposizioni per l'assistenza alle gestanti e ai bambini in caso di incursioni aeree.
(1939)
cart. 224, fasc. 14
3480
Servizio di cassa e tesoreria delle istituzioni pubbliche di beneficenza: circolare relativa all'affidamento al tesoriere comunale; affidamento del servizio alla Banca popolare anonima cooperativa di Novara; comunicazioni con l'ECA e gli asili infantili comunali.
(1939 - 1941)
cart. 225, fasc. 1
3481
Lascito famiglia Prato - Opera pia pei ciechi poveri della provincia di Como in Asso: erogazione di sussidi a favore di Fortunato Mambretti.
(1939 - 1943)
cart. 225, fasc. 2
3482
Unione fascista fra le famiglie numerose: erogazione di sussidi; esenzioni tributarie per famiglie numerose (legge n. 224 del 20 marzo 1940); concessioni ai capi di famiglia numerosa di condizioni di priorità negli impieghi (legge n. 233 del 20 marzo 1940); circolari della Prefettura di Como; richiesta e trasmissione di informazioni.
(1939 - 1944)
cart. 225, fasc. 3
3483
Ente comunale di assistenza di Cantù: erogazione di un contributo per l'esercizio 1940; domande ed esposti al Capo del Governo per l'erogazione di sussidi; richiesta di informazioni dalle guardie comunali.
(1940)
cart. 225, fasc. 4
3484
Istituzioni di assistenza e beneficenza: trasmissione alla Prefettura di Como di prospetti statistici sulle condizioni patrimoniali per l'anno 1939.
(1940)
cart. 225, fasc. 5
3485
Parti gemellari: segnalazioni e assegnazione di premi.
(1940 - 1942)
cart. 225, fasc. 6
3486
Assistenza sanitaria gratuita: elenco dei poveri ammessi; domande di iscrizione (1).
(1940 - 1948)
cart. 225, fasc. 7
3487
Ricoveri; erogazione di contributi; richiesta e trasmissione di informazioni.
(1940 - 1949)
cart. 225, fasc. 8
3488
Istituzioni di assistenza e beneficenza: trasmissione alla Prefettura di Como del prospetto statistico; comunicazione del fabbisogno di filati; norme sulla finanza delle istituzioni pubbliche di beneficenza.
(1941)
cart. 225, fasc. 9
3489
Ente comunale di assistenza di Cantù: erogazione di contributi; richieste di sostegno; ricoveri; richiesta e trasmissione di informazioni.
(1941 - 1942)
cart. 225, fasc. 10
3490
Domande ed erogazione di contributi; disposizioni per la celebrazione di matrimoni per procura; trasmissione di informazioni per la statistica sui collegi per orfani. Contiene anche retta per il ricovero presso il Pio istituto oftalmico di Milano e pratiche di spedalità.
(1941 - 1943)
cart. 226, fasc. 1
3491
Ente comunale di assistenza di Cantù: ricoveri; richieste di sostegno economico; domande d'ammissione alle cure termali; richieste e trasmissione di informazioni.
(1942)
cart. 226, fasc. 2
3492
Indigenti: richiesta e trasmissione di informazioni per l'accertamento del domicilio di soccorso.
(1942 - 1943)
cart. 226, fasc. 3
3493
Premi di natalità e nuzialità: domande per l'assegnazione dei premi; segnalazioni di parti gemellari.
(1942 - 1944)
cart. 226, fasc. 4
3494
Disciplina degli alloggi per gli sfollati: disposizioni per la regolamentazione delle locazioni e la denuncia dei locali disponibili (1); denunce dei proprietari; elenchi di proprietari e di affittuari; provvedimenti per il costo dei trasporti; elenco delle denunce di locazione e determinazione dell'equo canone da parte del giudice conciliatore; controversie.
(1942 - 1945)
cart. 226, fasc. 5
3495
Disciplina degli alloggi per gli sfollati: disposizioni; domande per l'assegnazione di alloggi; determinazione del canone; denunce di locazione; controversie; sgombero e requisizione di locali.
(1942 - 1945)
cart. 226, fasc. 6
3496
Richiesta e trasmissione di notizie e prospetti statistici sulle istituzioni assistenziali e l'attività; circolari della Prefettura di Como; applicazione del Dl n. 722 del 21 novembre 1945.
(1942 - 1946)
cart. 226, fasc. 7
3497
Ente comunale di assistenza di Cantù: assistenza ai profughi di guerra e ai familiari (1); rimborso delle somme versate al custode dei beni nemici dell'Est Africa; circolari della Prefettura di Como.
(1942 - 1948)
cart. 226, fasc. 8
3498
Disciplina degli alloggi per gli sfollati: istituzione di un Commissariato governativo; nomina dei membri e soppressione; nomina di una commissione locale d'appello; liquidazione delle indennità di missione e dei rimborsi spesa; disposizioni per la denuncia delle locazioni e la regolamentazione del flusso di immigrazione nella provincia di Como; controversie (1).
(1942 - 1948)
cart. 226, fasc. 9
3499
Ente comunale di assistenza di Cantù: trasmissione di informazioni sulla famiglia di Egidio Terraneo ed Ernesta Sormani; richiesta di Marina Dotti per l'erogazione di un contributo quale pagamento delle rette dell'Asilo infantile Argenti di Cantù.
(1943)
cart. 226, fasc. 10
3500
Indigenti: erogazione di contributi a favore di Cesare Frigerio, Anna Molteni e Adriano Piovani.
(1943)
cart. 226, fasc. 11
3501
Assistenza agli sfollati e ai sinistrati: provvedimenti per la sistemazione; circolari della Prefettura di Como; elenchi; richiesta di materassi, lenzuola e coperte (1); domande di sussidio; consegna di pacchi dono; corrispondenza con l'Ente di assistenza fascista e la Croce rossa italiana.
(1943 - 1944)
cart. 226, fasc. 12
3502
Profughi: elenchi; provvedimenti per l'assistenza e il rientro; nomina di Giuseppe Catania a fiduciario dell'Ente comunale di assistenza per i profughi; raccolta di fondi.
(1943 - 1945)
cart. 227, fasc. 1
3503
Disciplina degli alloggi per gli sfollati: disposizioni; domande di revisione dei canoni d'affitto; elenco delle denunce di locazione e determinazione dell'equo canone da parte del giudice conciliatore; sgombero e requisizione di locali; verbali di deliberazione della Commissione comunale; controversie.
(1943 - 1945)
cart. 227, fasc. 2
3504
Prestiti matrimoniali: trasmissione di dati all'Istituto centrale di statistica; disposizioni della Prefettura di Como; norme sui premi per parti multipli.
(1943 - 1945)
cart. 227, fasc. 3
3505
Stanziamento di contributi nei bilanci degli anni 1943, 1944 e 1945; erogazione di sussidi.
(1943 - 1946)
cart. 227, fasc. 4
3506
Richieste ed erogazione di sussidi; richiesta e trasmissione di informazioni; distribuzione di generi alimentari. Contiene anche domande di ricovero; liquidazione delle spedalità.
(1943 - 1947)
cart. 227, fasc. 5
3507
Elargizioni di privati; raccolta di offerte ed erogazione di sussidi dalla Direzione didattica.
(1944 - 1945)
cart. 227, fasc. 6
3508
Comitato provinciale di assistenza e beneficenza: circolari della Prefettura di Como relative alla costituzione a seguito della soppressione dell'Ufficio provinciale di assistenza sociale.
(1944 - 1946)
cart. 227, fasc. 7
3509
Disciplina degli alloggi per gli sfollati: disposizioni (1); domande per l'assegnazione di alloggi; determinazione del canone; sgombero e requisizione di locali; regolamentazione del flusso di immigrazione nella provincia di Como; controversie.
(1944 - 1947)
cart. 227, fasc. 8
3510
UNRRA - United nations relief and rehabilitation administration: richiesta del sindaco al presidente dell'ECA di voler costituire un Comitato comunale e di assumerne la presidenza.
(1945)
cart. 227, fasc. 9
3511
UNRRA - United nations relief and rehabilitation administration: "Rassegna settimanale delle attività"; "Note economiche"; radioconversazioni da Radio Milano di A.L. Raffa, direttore generale; comunicato stampa; "Criteri sanitari per la scelta dei bambini e delle madri più bisognosi dei soccorsi alimentari"; manualetto sulle refezioni scolastiche; indagine sul costo della vita.
(1945 - 1947)
cart. 227, fasc. 10
3512
Assistenza per i ricoveri; erogazione di sussidi (1).
(1945 - 1948)
cart. 227, fasc. 11
3513
Opere pie: premio straordinario della Repubblica per il personale dipendente.
(1946)
cart. 228, fasc. 1
3514
Erogazione di contributi a favore di Luigia Sgariboldi, Oscar Pozzoli e all'Asilo infantile Maddalena di Canossa; acquisto di calendari dell'istituto editoriale Lux in tenebris.
(1947 - 1948)
cart. 228, fasc. 2
3515
Assistenza ai pensionati: domande e concessioni dell'indennità di caro pane; richiesta e trasmissione di informazioni all'Intendenza di finanza di Como.
(1947 - 1948)
cart. 228, fasc. 3
3516
Iscrizioni all'elenco dei poveri: domande e rapporti informativi.
(1947 - 1948)
cart. 228, fasc. 4
3517
Ente comunale di assistenza di Cantù: richiesta di un contributo al Comune; informazioni su indigenti e richieste di assistenza; integrazioni al trattamento assistenziale ordinario.
(1947 - 1949)
cart. 228, fasc. 5
3518
Richiesta e trasmissione di notizie e prospetti statistici sulle istituzioni e l'attività; circolari della Prefettura di Como.
(1948)
cart. 228, fasc. 6
3519
Iscrizioni all'elenco dei poveri: domande e rapporti informativi.
(1948)
cart. 228, fasc. 7
3520
Amministrazione aiuti internazionale (AAI): disposizioni per la richiesta di partecipazione alla colonia estiva; invio di un opuscolo illustrante l'attività nel campo assistenziale.
(1948 - 1949)
cart. 228, fasc. 8
3521
Promozione di iniziative di solidarietà per la raccolta di fondi a scopo assistenziale.
(1948 - 1949)
cart. 228, fasc. 9
3522
Assistenza sanitaria gratuita: elenco dei poveri ammessi; domande di iscrizione (1).
(1948 - 1949)
cart. 228, fasc. 10
Richieste di informazioni; autorizzazione alla lotteria pro erigendo oratorio S. Paolo; richiesta di contributi dal Pio istituto Bassini per gli erniosi poveri di Milano. Contiene anche "Relazione sanitaria dell'Istituto provinciale per la cura marina degli scrofolosi poveri".

Richieste di informazioni; autorizzazione alla lotteria pro erigendo oratorio S. Paolo; richiesta di contributi dal Pio istituto Bassini per gli erniosi poveri di Milano. Contiene anche "Relazione sanitaria dell'Istituto provinciale per la cura marina degli scrofolosi poveri". (1927)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 221, fasc. 28

Richieste di informazioni; autorizzazione alla lotteria pro erigendo oratorio S. Paolo; richiesta di contributi dal Pio istituto Bassini per gli erniosi poveri di Milano. Contiene anche “Relazione sanitaria dell’Istituto provinciale per la cura marina degli scrofolosi poveri”.

Codici identificativi:

  • MIUD06282F (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]