|||
Scuole tecniche (istituti medi superiori, magistrali)
7101
Scuola d'arte applicata all'industria: legato di Carlo Corbetta a favore dell'allievo autore del miglior disegno artistico di mobilio.
(1903)
cart. 397, fasc. 12
7102
Scuola di merletti: richieste di informazione ed approvazione del regolamento; visite di verifica in scuole; comunicazioni.
(1903 - 1904)
cart. 397, fasc. 13
7103
Scuola d'arte applicata all'industria: nomina del Consiglio direttivo; erogazione di contributi; contabilità; corrispondenza.
(1904)
cart. 397, fasc. 14
7104
Scuola d'arte applicata all'industria: trasformazione della scuola in istituto professionale; approvazione del nuovo statuto; insegnamento agli adulti (1); erogazione di un sussidio dalla Provincia di Como.
(1904 - 1907)
cart. 397, fasc. 15
7105
Scuola d'arte applicata all'industria: corrispondenza; circolari; contabilità; relazione sull'attività degli anni 1902 - 1905.
(1905)
cart. 397, fasc. 16
7106
Scuola professionale: istituzione di corsi per operai e industriali; avvisi per le iscrizioni (1); domanda dell'insegnante Alaide Spadini per l'attivazione di corsi di lingua francese.
(1905)
cart. 397, fasc. 17
7107
Scuola di merletti: richiesta e autorizzazione all'apertura.
(1905)
cart. 397, fasc. 18
7108
Scuola d'arte applicata all'industria: nomina del Consiglio direttivo.
(1906)
cart. 397, fasc. 19
7109
Scuola d'arte applicata all'industria: avvisi e disposizioni per l'inizio delle lezioni, le iscrizioni e gli esami per l'anno scolastico 1906 - 1907; avviso per le iscrizioni ai corsi di scuola professionale (1).
(1906)
cart. 397, fasc. 20
7110
Scuola di merletti: richiesta di Rosa Marelli di apertura.
(1906)
cart. 397, fasc. 21
7111
Scuola d'arte applicata all'industria: nomina di Giuseppe Longhi ed Enrico Mariani a membri del Consiglio direttivo; erogazione di un contributo dalla Provincia di Como; attivazione di corsi professionali; invio di un questionario alla Prefettura di Como.
(1906 - 1907)
cart. 397, fasc. 22
7112
Scuola d'arte applicata all'industria e Scuola professionale del mobile e del merletto: statuto (1); riorganizzazione della didattica; "Considerazioni e proposte per la costituzione di un istituto professionale che risponda a tutte le esigenze del luogo" (2); relazioni; avvisi e disposizioni per le iscrizioni; premiazioni; concorsi (3); conti consuntivi per gli esercizi 1923 - 1933; contabilità; nomina dei rappresentanti comunali nel Consiglio d'amministrazione; manutenzione; corrispondenza (4); annuario 1933 - 1934.
(1906 - 1934)
cart. 397, fasc. 23
7113
Scuola di merletti: richiesta di Enrichetta Arnaboldi Lietti di apertura.
(1907)
cart. 398, fasc. 1
7114
Scuola d'arte applicata all'industria: costruzione di nuovi locali; contabilità; corrispondenza.
(1908)
cart. 398, fasc. 2
7115
Scuola di merletti: richieste di apertura.
(1908)
cart. 398, fasc. 3
7116
Scuola d'arte applicata all'industria: dimissioni e nomina del Consiglio direttivo; nomina di Paolo Boretti a preside; relazione sul bilancio; conto consuntivo per l'esercizio 1908; "Regolamento per la scuola d'arte" (1).
(1908 - 1909)
cart. 398, fasc. 4
7117
Scuola d'arte applicata all'industria: relazione sull'andamento nell'anno scolastico 1908 - 1909; conto consuntivo per l'esercizio 1909; contributo del Comune di Cantù e della Provincia di Como; presentazione del bilancio di previsione per l'esercizio 1910; approvazione della nomina del Consiglio direttivo; inchiesta della Commissione per il miglioramento delle scuole di disegno in Brianza.
(1909 - 1910)
cart. 398, fasc. 5
7118
Istituzione di una scuola tecnica comunale pareggiata: convenzione tra Comune di Cantù e il collegio E. de Amicis; concorso per il conferimento di insegnanti; richiesta e trasmissione di informazioni.
(1910)
cart. 398, fasc. 6
7119
Scuola d'arte applicata all'industria: dimissioni e nomina del Consiglio direttivo.
(1910)
cart. 398, fasc. 7
7120
Scuola d'arte applicata all'industria: nomina del Consiglio direttivo; aumenti di stipendio; concessione di aule alla scuola tecnica comunale; relazioni per la cerimonia di distribuzione dei premi agli alunni meritevoli (1).
(1911)
cart. 398, fasc. 8
7121
Scuola di merletti: richiesta di Agostina Cappelletti di apertura.
(1911)
cart. 398, fasc. 9
7122
Scuola d'arte applicata all'industria: dimissioni di Paolo Boretti da membro del Consiglio direttivo e nomina di Arturo Castiglioni.
(1912)
cart. 398, fasc. 10
7123
Scuola d'arte applicata all'industria: rendiconto dell'esercizio 1913; erogazione di un contributo dalla Provincia di Como; nomina del membro della Commissione giudicatrice del premio Corbetta; elenco degli insegnanti; relazione sull'andamento nell'anno scolastico 1911 - 1912.
(1913)
cart. 398, fasc. 11
7124
Scuola d'arte applicata all'industria: dimissioni e nomina del Consiglio direttivo; domanda per l'aumento del contributo comunale; relazione sull'andamento finanziario e didattico.
(1914)
cart. 398, fasc. 12
7125
Scuola d'arte applicata all'industria: nomina del Consiglio direttivo; prospetto statistico e relazione sull'anno scolastico 1913 - 1914 per il Ministero di agricoltura, industria e commercio.
(1915)
cart. 398, fasc. 13
7126
Scuola d'arte applicata all'industria: nomina del Consiglio direttivo; trasmissione del conto consuntivo per l'esercizio 1915; conto di cassa 1912 - 1915.
(1916)
cart. 398, fasc. 14
7127
Scuola d'arte applicata all'industria: visite dell'Università popolare di Milano (1) e della Società di mutuo soccorso d'istruzione fra gli operai in Borgo San Martino di Como.
(1916)
cart. 398, fasc. 15
7128
Scuola d'arte applicata all'industria: nomina del Consiglio direttivo.
(1917)
cart. 398, fasc. 16
7129
Scuola d'arte applicata all'industria: provvedimenti per l'assunzione del legato di lire 4.000 disposto da A. Corbetta; erogazione di un contributo dalla Provincia di Como.
(1918)
cart. 398, fasc. 17
7130
Scuola d'arte applicata all'industria: aumento del contributo comunale; riapertura delle scuole dopo l'epidemia di influenza.
(1918 - 1919)
cart. 398, fasc. 18
7131
Regolamento delle scuole di merletti (1); rapporti di servizio sulle scuole abusive.
(1919)
cart. 398, fasc. 19
7132
Scuola professionale del mobile e del merletto: decreto di istituzione della Scuola d'arte applicata all'industria (1); circolari; "Per la trasformazione della scuola in un istituto professionale rispondente alle esigenze locali" (2); avvisi e disposizioni per gli esami di licenza dell'anno scolastico 1925 - 1926 (3); nomina e dimissioni del rappresentante comunale.
(1920 - 1925)
cart. 398, fasc. 20
7133
Istituto tecnico Caio Plinio Secondo di Como: richiesta di un contributo per la costituzione di una cassa scolastica; istituzione di borse di studio (1).
(1921 - 1922)
cart. 398, fasc. 21
7134
Istituto tecnico Caio Plinio Secondo di Como: erogazione di un contributo per la cassa scolastica; assegnazione di borse di studio (1).
(1922)
cart. 398, fasc. 22
7135
Scuola professionale del mobile e del merletto: invito al Sindaco alla premiazione degli alunni; richiesta di locali per l'esposizione dei lavori.
(1922)
cart. 398, fasc. 23
7136
Scuole tecniche superiori: richiesta di un contributo per l'istituenda scuola d'arte a Vighizzolo; borsa di studio G. Battistel della Scuola tecnica di Como; istituzione delle Scuole e istituti per le arti decorative di Monza; istituzione di un corso alberghiero da parte del Touring club italiano presso le scuole comunali di Como; visite alla Scuola del mobile e del merletto (1).
(1922)
cart. 398, fasc. 24
7137
Scuola professionale del mobile e del merletto: erogazione di un contributo; nomina di L. Tonelli a rappresentante comunale nella Commissione per l'assegnazione del premio Corbetta; provvedimenti per l'ammissione.
(1923)
cart. 398, fasc. 25
7138
Scuola professionale del mobile e del merletto: richiesta di informazioni dal Comune di Fiorenzuola d'Arda sullo stato di servizio di un'insegnante.
(1924)
cart. 398, fasc. 26
7139
Istituto tecnico Caio Plinio Secondo di Como: "Annuario per l'anno scolastico 1922 - 1923".
(1924)
cart. 398, fasc. 27
7140
Scuola professionale del mobile e del merletto: concessione e riconsegna dei locali alla scuola elementare; concessione di locali nell'edificio di S. Ambrogio; resoconto didattico e finanziario per l'anno 1932.
(1928 - 1933)
cart. 398, fasc. 28
7141
Scuola professionale del mobile e del merletto: erogazione di un contributo; domande d'assunzione; avvisi e disposizioni per l'inizio delle lezioni e le iscrizioni dell'anno scolastico 1933 - 1934 (1).
(1933)
cart. 398, fasc. 29
7142
Costruzione di un locale per l'impianto di macchinari per la lavorazione del legno presso la Scuola d'arte di piazza Parini: progetto (1); certificato di collaudo e di liquidazione dei lavori alla ditta Marelli Serafino e figli di Cantù.
(1939)
cart. 398, fasc. 30
7143
Istituto tecnico pareggiato: prospetti del patrimonio scolastico; comunicazioni.
(1940 - 1949)
cart. 398, fasc. 31
7144
Istituto suore sacramentine di Bergamo, sede di Cantù: proposta di apertura di un istituto magistrale femminile.
(1942 - 1944)
cart. 398, fasc. 32
7145
Scuola per le arti del mobile e del merletto: proposta di trasformazione in istituto artistico industriale.
(1943 - 1949)
cart. 398, fasc. 33
7146
Scuola professionale del mobile e del merletto: istituzione di una commissione di studio per la risoluzione dei problemi relativi a funzionamento e finalità; nomina dei rappresentanti; convocazioni; provvedimenti.
(1945 - 1947)
cart. 398, fasc. 34
Scuola d'arte applicata all'industria: legato di Carlo Corbetta a favore dell'allievo autore del miglior disegno artistico di mobilio.

Scuola d'arte applicata all'industria: legato di Carlo Corbetta a favore dell'allievo autore del miglior disegno artistico di mobilio. (1903)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 397, fasc. 12

Scuola d’arte applicata all’industria: legato di Carlo Corbetta a favore dell’allievo autore del miglior disegno artistico di mobilio.

Codici identificativi:

  • MIUD063695 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]