Scuola d'arte applicata all'industria e Scuola professionale del mobile e del merletto: statuto (1); riorganizzazione della didattica; "Considerazioni e proposte per la costituzione di un istituto professionale che risponda a tutte le esigenze del luogo" (2); relazioni; avvisi e disposizioni per le iscrizioni; premiazioni; concorsi (3); conti consuntivi per gli esercizi 1923 - 1933; contabilità; nomina dei rappresentanti comunali nel Consiglio d'amministrazione; manutenzione; corrispondenza (4); annuario 1933 - 1934. (1906 - 1934)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: cart. 397, fasc. 23
Scuola d’arte applicata all’industria e Scuola professionale del mobile e del merletto: statuto (1); riorganizzazione della didattica; “Considerazioni e proposte per la costituzione di un istituto professionale che risponda a tutte le esigenze del luogo” (2); relazioni; avvisi e disposizioni per le iscrizioni; premiazioni; concorsi (3); conti consuntivi per gli esercizi 1923 – 1933; contabilità; nomina dei rappresentanti comunali nel Consiglio d’amministrazione; manutenzione; corrispondenza (4); annuario 1933 – 1934.
Nota dell'archivista:
1. Con antecedenti dal 1884.
2. Fascicolo a stampa del 1906 a cura della Scuola d’arte applicata all’industria.
3. Manifesti del 12 ottobre 1923, 8 settembre 1926, 14 settembre 1928, 22 dicembre 1928, 10 settembre 1929 e 23 settembre 1932 della Scuola professionale del mobile e del merletto.
4. Fascicolo a stampa del gennaio 1923 “Le vie d’Italia” a cura del Touring club italiano.
Codici identificativi:
- MIUD0636A0 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/23071/units/266581