|||
Caneva comunale

Caneva comunale (1645 - 1654)

1 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

La serie é formata da una sola unità, nella quale oltre ad una fase della gestione della caneva resta testimoniato un intervento del capitano di Bergamo circa il pagamento di gravezze. − Note di storia istituzionale: A fine Cinquecento, il comune di Valfondra inferiore era proprietario di una caneva (taverna) dove veniva venduto il vino al minuto. Nulla si sa, però, della sua collocazione, anche se é plausibile che fosse situata in Branzi, centrale rispetto a Fondra e Carona con cui formava il comune di Valfondra inferiore (1). La gestione della caneva di Branzi é testimoniata, oltre che dall'unità che forma la serie anche da altri pezzi dell'archivio: si ha notizia, infatti di conti della caneva (il vino, quando ne viene indicata la provenienza, appare venire dalla val San Martino, dalla valle Seriana o dalla Valtellina) (2). Al momento della divisione, inoltre, si attribuì ad ognuna delle tre squadre che formavano il comune, Prati e Rivioni, Gardata e Monaci, Ronco e Branzi, il diritto di eleggere un "anziano sopra la caneva" con il compito di affidare la gestione ad un tavernaro la gestione vera e propria della caneva.(1) Da Lezze, op. cit.(2) Cfr. unità 75.

Codici identificativi:

  • MIBA00D448 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013

Compilatori

  • Fabio Luini (Archivista)