|||
Boschi

Boschi (1832 - 1900)

172 unità archivistiche di primo livello collegate

Titolo

− Note di storia istituzionale: L'ingente patrimonio boschivo del comune di Branzi già in Antico Regime aveva ricoperto il ruolo di "serbatoio" economico a cui attingere nei momenti difficili (1). Nel corso dell'800, tale caratteristica é confermata e pare addirittura accentuata, e a più riprese l'amministrazione comunale si attivò per il taglio e la vendita di ingenti quantitativi di piante.In particolare, la gestione del patrimonio boschivo appare divisa in due momenti − attività assai diversi fra loro: la vendita di piante e l'assegno di piante.Nel primo caso si aveva la semplice concessione a privati (del luogo o meno) per il taglio e il trasporto di piante (in genere d'alto fusto) talvolta anche per farne carbone. Nel secondo caso, invece, si aveva la periodica autorizzazione agli abitanti del paese a recarsi nei boschi comunali per trarne legna sufficiente e necessaria alle loro esigenze. (1) Si veda la scheda introduttiva alla serie "Vendite di piante".

Codici identificativi:

  • MIBA00D44E (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013

Compilatori

  • Fabio Luini (Archivista)