Assegni di piante (1832 - 1899)
61 unità archivistiche di primo livello collegateSottotitolo
− Note di storia istituzionale: La concessione di far legna nei boschi comunali doveva essere preceduta dalla richiesta di abitanti del paese al comune. Il comune a sua volta inoltrava le richieste all'imperial regio ispettore ai boschi (regio ispettore forestale ai boschi dal 1862).A partire dal 1865, le richieste sono accompagnate da relazioni di periti falegnami che attestavano l'effettiva necessità del legname richiesto (in genere per riparazioni ad edifici abitativi o lavorativi, quali stalle, casere ma anche mulini e folli) e indicavano la quantità di legna sufficiente a soddisfare le richieste.In questo modo veniva mantenuto un controllo pubblico sulla gestione dei boschi comunali finalizzato al loro mantenimento.
Codici identificativi:
- MIBA00D44F (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Compilatori
- Fabio Luini (Archivista)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/23575