|||
Carteggio generale

Carteggio generale (1837 - 1897)

41 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottotitolo

Il sottotitolo é formato da 41 fascicoli annuali che testimoniano la situazione dell'istruzione a Branzi fra l'Unità e la fine del secolo.I fascicoli contengono documentazione relativa ai rapporti fra gli insegnanti e l'amministrazione comunale, fra quest'ultima e le autorità preposte, a livello locale (delegato scolastico del mandamento di Piazza Brembana), provinciale (regio ispettorato provinciale delle scuole primarie, consiglio scolastico provinciale, provveditorato agli studi, prefettura) e nazionale (ministero dell'istruzione pubblica). Sono presenti, inoltre, relazioni degli insegnanti e prospetti degli alunni. − Note di storia istituzionale: Il comune di Branzi era intervenuto nel 1883 e nel 1889 per sistemare e poi ricostruire la casa del comune, nella quale trovava posto la scuola maschile mentre per la scuola femminile si era dovuto ricorrere ad uno spazio in affitto.Vale la pena di accennare brevemente alla maestra Dirce Caldara. Ventunenne trevigliese, vinse il concorso e prese servizio alla fine del 1894 in sostituzione di Cristina Ruffinoni, dimissionaria dopo vent'anni di servizio (1). Era alla sua prima esperienza e, dopo poche settimane, si trovò a richiamare l'attenzione del sindaco sulla difficile situazione didattica, costretta ad insegnare a bambine di età assai varia e poco motivate. La maestra resistette, in una situazione che possiamo immaginare non facile, data la sua giovane età e la sua provenienza da un paese non della valle, per soli due anni.(1) Nelle loro relazioni, i maestri di Branzi evidenziavano il fatto che a partire dal mese di aprile (la scuola iniziava a novembre e terminava a fine luglio) le classi si svuotavano di oltre la metà degli iscritti, avviati ai lavori in montagna. Per questo proposero, senza successo, di anticipare l'inizio e la fine delle lezioni almeno di un mese.

Codici identificativi:

  • MIBA00D46E (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013

Compilatori

  • Fabio Luini (Archivista)