|||
Ponti, poste e telegrafi

Ponti, poste e telegrafi (1835 - 1893)

15 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottotitolo

Le 15 unità del titolo documentano sia la presenza sia l'attenzione a numerosi manufatti, in legno, in pietra e, per ultimo, anche a funi metalliche.In particolare, risultano documentati e definibili con sicurezza i seguenti ponti sui due rami del Brembo: ponte in legno fra l'abitato di Branzi e le contrade dei Cagnoli, dei Dossi e della Gardata (1); ponte in legno alla "cà di sotto" fra la contrada di Ronco e Valleve (2); ponte in legno "alla casa bianca", nei pressi della contrada di Ronco (3); ponte in legno nella contrada dei Monaci (4); ponte in pietra denominato "al follo" (5); ponte in legno fra le contrade dei Prati e di Caprini (6); ponte in legno nei pressi della contrada di Belfiore (7); ponte in legno sotto la chiesa di Branzi (8); ponte sospeso con funi metalliche fra le contrade dei Rivioni e dei Cagnoli (9).Note(1) Cfr. unità 1070 e la deliberazione consigliare 14 ottobre 1790, unità 2.Si veda anche ASBg, Archivio dell'Imperial regia Delegazione Provinciale, busta 2023; ASBg, Archivio della Congregazione Provinciale, busta 49.(2) Cfr. unità 1071(3) Cfr. unità 616 e 1073. Si veda anche ASBg, Archivio dell'Imperial regia Delegazione Provinciale, busta 2023.(4) Cfr. unità 1074 e 1079. Si veda anche ASBg, Archivio dell'Imperial regia Delegazione Provinciale, busta 2023.(5) Cfr. unità 821, 1075 e 1079. Si veda anche ASBg, Archivio dell'Imperial regia Delegazione Provinciale, busta 2023.(6) Cfr. unità 1076(7) Cfr. unità 1077 e 1080(8) Cfr. unità 1078 e 1079. Si veda anche la deliberazione del consiglio in data 28 luglio 1776, unità 1, c. 123v.(9). Cfr. unità 1082. in precedenza si era proceduto alla costruzione di un ponticello in legno, cfr. unità 1045. − Note di storia istituzionale: Come già accennato (1), la particolare posizione di Branzi alla confluenza dei due rami del Brembo, quello che discende da Carona e quello di Valleve, rese sempre importante la costruzione e la manutenzione di ponti.Dalla documentazione conservata, emerge chiaramente che i ponti ebbero un posto importante nell'attenzione amministrativa locale, sia in Antico Regime sia nel XIX secolo.(1) Introduzione e alle schede della serie "Ponte in pietra" della sezione di Antico regime.

Codici identificativi:

  • MIBA00D475 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013

Compilatori

  • Fabio Luini (Archivista)