|||
Fascicoli particolari
1203
"Legato Caterina Papetti".
(1850 settembre 6 - 1852 ottobre 9)
fald. 56, fasc. 1189
1204
"Lucia Ambrosioni" (1).
(1857 ottobre 7 - 1862 settembre 26)
fald. 56, fasc. 1190
1205
"Beneficienze diverse".
(1854 luglio 5 - 1866 ottobre 11)
fald. 56, fasc. 1191
1206
"Beneficenza 1874. Dispense generali ai comunisti".
(1868 maggio 4 - 1874 settembre 18)
fald. 56, fasc. 1192
1207
"Beneficenza 1877 Midali Maffeo fu Giacomo".
(1874 aprile 21 - 1877 marzo 1)
fald. 56, fasc. 1193
1208
"Sussidi ai danneggiati dalle inondazioni nel 1882" (1).
(1882 dicembre 29 - 1884 ottobre 17)
fald. 56, fasc. 1194
1209
"Luogo Pio della Pietà Istituto Colleoni Bergamo".
(1866 ottobre 26 - 1888 febbraio 10)
fald. 56, fasc. 1195
1210
"Elenco delle famiglie state danneggiate dalle valanghe".
(1888)
fald. 56, fasc. 1196
1211
"1892 Dispensa di lire 6mila".
(1892 gennaio 13 - 1892 giugno 14)
fald. 56, fasc. 1197
"Lucia Ambrosioni" (1).

"Lucia Ambrosioni" (1). (1857 ottobre 7 - 1862 settembre 26)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: fald. 56, fasc. 1190

Testamento di Lucia Ambrosioni con il quale lascia, tra l’altro, alla cappellania dei morti la propria casa di abitazione alla morte della nipote, Elisabetta Ambrosioni fino ad allora usufruttuaria e dispone che, nel caso alla sua morte il patrimonio eccedesse quanto compreso nel testamento, si impieghi tale eccedenza nella distribuzione annua di grano alle famiglie povere di Branzi. Codicillo con il quale la testatrice lascia l’abitazione al proprio nipote Damiano Ambrosioni fu Ambrogio (2) Carteggio fra il comune di Branzi, la pretura di Piazza, il commissario distrettuale in Piazza, la delegazione provinciale di Bergamo, l’intendenza generale della provincia di Bergamo e Damiano Ambrosioni fu Ambrogio circa l’applicazione del dettato testamentario.

Nota dell'archivista:

(1) Si veda anche: Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo di Branzi, inventario d’archivio, unità 604: “Testamento e codicilli della signora Ambrosioni Lucia di Branzi e relazione di sopraluogo del Regio Subeco-nomo” 1857 ottobre 7-1865 agosto 21; seguiti a 1892 maggio 8 Testamento con il quale Lucia Ambrosioni lascia alla cappellania dei morti la propria casa di abitazione alla morte della nipote, Elisabetta Ambrosioni fino ad allora usufruttuaria. Corrispondenza con il regio subeconomo in Piazza Brembana, gli eredi e la congregazione di carità di Branzi. (2) “Essendo già da circa due anni che il mio nipote Damiano Ambrosioni figlio del defunto mio fratello Ambrogio si trovava assente ed in lontano paese di estero stato, che quasi credeva fosse morto; ora che é giunto a casa sano e salvo per titolo di mia consolazione e vie più per riconoscerlo altro a quello che ho disposto nel mio testamento, faccio il presente codicillo …”.

Descrizione estrinseca:

1 fasc.

Codici identificativi:

  • MIUD0A5FE7 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]