Stato civile (1857 - 1898)
68 unità archivistiche di primo livello collegateTitolo
In 68 fascicoli, il titolo testimonia la situazione demografica di Branzi nella seconda metà del secolo. La documentazione é suddivisa negli stati di popolazione, secondo le nuove disposizioni sullo stato civile dopo l'Unità (1) e nel carteggio con autorità superiori ed altri comuni. − Note di storia istituzionale: (1) "Complesso dell'organizzazione pubblica che svolge il servizio di registrare e certificare le qualità fondamentali (nascita, cittadinanza, posizione familiare, morte) di ogni singola persona. Tale servizio è stato svolto dalla chiesa dopo il Concilio di Trento e fino alla prima metà del sec. XIX, mediante la tenuta di registri parrocchiali certificanti, tra l'altro, le nascite, i matrimoni e le morti. Il servizio è divenuto poi uno dei compiti dello stato italiano. Presso ogni comune esiste un ufficio di stato civile. Il Sindaco è titolare della funzione di ufficiale dello stato civile, ma può delegarla e normalmente la delega, a Consiglieri comunali o al segretario comunale. Compiti dell'ufficiale dello stato civile sono di ricevere tutti gli atti concernenti lo stato civile previsti dalla legge, di custodire e conservare i cinque registri (di cittadinanza, di nascita, di matrimonio, di morte, in duplice copia e delle pubblicazioni di matrimonio, in copia semplice), di rilasciare gli estratti e i certificati che gli vengono richiesti", voce "Stato civile" in "La nuova enciclopedia del diritto e dell'economia Garzanti", Milano, Garzanti, 1989, pp. 1238−1239.
Codici identificativi:
- MIBA00D47E (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Compilatori
- Fabio Luini (Archivista)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/23622