Fascicoli particolari (1842 - 1896)
13 unità archivistiche di primo livello collegateSottotitolo
I 13 pezzi che formano il sottotitolo illustrano alcuni momenti di particolare importanza per la vita religiosa di Branzi nel corso dell'800 e rappresentano un utile completamento del ricco archivio parrocchiale.Se in Antico Regime la divisione di competenze fra comune e vicinia era sempre stata netta (1), nel corso dell'800 il comune giocò a più riprese un ruolo importante. La documentazione testimonia importanti interventi all'edificio parrocchiale (facciata, campane), i rapporti con personale legato alla parrocchia (coadiutore) e la lunga causa che vide la comunità di Branzi cercare di impedire il passaggio allo stato dei beni della soppressa vicinia.Note(1) Ad esempio, dall'analisi dei registri di contabilità non risulta alcun intervento del comune in occasione della ricostruzione della chiesa parrocchiale negli anni 1728−1735. Cfr. Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo di Branzi, inventario d'archivio, unità 267−276.Il solo esempio ritrovato di contributo del comune si ha nell'ottobre 1786 ottobre 22 quando venne rifatta l'"insochatura e castello" della campana grossa del campanile. Cfr. unità 14.
Codici identificativi:
- MIBA00D481 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Compilatori
- Fabio Luini (Archivista)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/23625