Fascicoli particolari (1870 - 1897)
2 unità archivistiche di primo livello collegateSottotitolo
I due fascicoli particolari fanno riferimento all'intervento di perequazione fondiaria attivato con la legge del 1886 che intendeva riorganizzare il territorio nazionale secondo criteri omogenei. − Note di storia istituzionale: La legge ordinò la formazione di un nuovo catasto nazionale basato su criteri omogenei di stima e misura, geometrico perché dispose fosse fatta una raffigurazione geometrica in planimetria dei terreni, e particellare perché misura e stima assunsero come unità la particella catastale; infine il catasto sarebbe stato anche estimativo, perché alla misurazione e raffigurazione su mappe del territorio sarebbe seguita anche la stima dei redditi netti fondiari dominicali.La procedura si presentò subito lunga e costosa. A fine 1897 erano già stati spesi circa 64 milioni di lire e l'opera era lungi dal dirsi conclusa (1).(1). G. Marongiu, "Storia del fisco in Italia. Volume 2° La politica fiscale della Sinistra storica (1876−1896)", Einaudi, 1996, pp. 282−286.
Codici identificativi:
- MIBA00D483 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Compilatori
- Fabio Luini (Archivista)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/23627