|||
Monte Sasso

Monte Sasso (1515 - 1797)

4 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

La gestione del monte "Sasso", diviso in 166 parcelle denominate "lire", é documentato da quattro unità sia prima della separazione del comune di Valfondra, sia dopo. Vale la pena di evidenziare che i contratti di affitto rimasti, che datano dalla metà del '700, hanno durata variabile (sei anni il primo, nove il secondo, cinque il terzo), forse a testimonianza della necessità di tenere conto delle condizioni ambientali e della difficoltà (testimoniata anche nel corso dell'800) di ritrovare soggetti interessati all'affitto del monte. − Note di storia istituzionale: Il patrimonio di boschi e pascoli costituì sempre un'importante risorsa per i comuni di Antico Regime, in particolar modo (come è ovvio) per quelli situati in area montana; è quindi frequente la produzione e la conservazione di consistenti corpi di carte relativi a questa materia. Il comune di Branzi era proprietario dei monti "Sasso" (1), "Colle" e "Carisole" (2). Il primo, situato nel territorio di Carona, era in parte proprietà indivisa dei comuni di Branzi, Fondra e Trabuchello; il secondo, situato nel territorio di Branzi, era da questi condiviso con Fondra e Trabuchello; il terzo, infine, posto nel territorio di Carona, era in comproprietà con Carona, Fondra e Trabuchello.La divisione del comune di Valfondra inferiore, a fine '500, e la nascita del comune di Trabuchello, separatosi da Fondra a metà '600, determinarono la separazione dei beni comunali, una parte dei quali, però, i monti, rimasero in comproprietà.E' interessante notare che, agli inizi dell'800, l'affitto del monte "Sasso" rappresentasse circa il 15% delle entrate comunali complessive, a conferma dell'importanza di tale proprietà (3).(1) Il toponimo monte Sasso non é più identificabile, ma rimane una valletta detta "del monte Sasso" dal lago del Diavolo al Brembo di Carona. Si veda "Il comprensorio minerario e metallurgico delle valli Brembana, Torta e Averara dal XV al XVII secolo" di Marco Tizzoni; provincia di Bergamo, 1997.(2) La valle di Carisole è proprio sopra Carona. Cfr Tizzoni, op. cit.(3) Cfr. unità 14. A quella data, l'affitto dei monti "Sasso", "Colle" e "Carisole" copriva circa il 60% delle entrate complessive e quasi il 70% delle uscite.

Codici identificativi:

  • MIBA00D493 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013

Compilatori

  • Fabio Luini (Archivista)