|||
R - Araldica. Grande di Spagna. Fenice marchesi Visconti
422
"Araldica. Visconti marchese Antonio. Ordine di S.Lodovico di Lucca. 1842".
(1837 dicembre 5)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 1
423
Comunicazione dal governatore di Milano, conte Spaur, al marchese Antonio Visconti Aimi dell'autorizzazione reale ad accettare e portare la decorazione di S. Lodovico accordatagli dal duca di Lucca.
(1842 novembre 17)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 2
424
Comunicazione dal governatore di Milano, conte Spaur, al marchese Antonio Visconti Aimi dell'autorizzazione data alla Direzione delle Poste al rilascio di corrispondenza a lui indirizzata. (1)
(1842 ottobre 19)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 3
425
Diploma imperiale di Carlo VI per la concessione al marchese Pirro Visconti del titolo di Grande di Spagna. (1)
(1716 luglio 29)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 4
426
"Visconti familia. Privilegio concesso dall'imperator Carlo Sesto alli signori marchese Pirro e maresciallo don Annibale e loro discendenti primogeniti di Grande di Spagna ed in mancanza de primogeniti Visconti i discendenti maschi della contessa Somaglia, marchese Rosales e contessa Resta. Copie n° una in pergamena autentica".
(1716 luglio 29)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 5
427
"Araldica. Visconti in genere. Grandato di Spagna".
(1716 luglio 29)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 6
428
Richiesta dalla Ricetta del Priorato Lombardo Veneto del Sovrano Militare Ordine di Malta al marchese Antonio Visconti Aimi dell'invio di documentazione utile a provare di essere in regola con le norme per l'ammissione all'ordine stesso.
(1857 giugno 21)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 7
429
"Nomina di cavaliere del Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano di Malta a favore di sua eccellenza il signor marchese Antonio Visconti Aimi. 1827".
(1827 febbraio 26)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 8
430
Comunicazione dell'incaricato d'affari dell'Ordine di Malta al marchese Antonio Visconti Aimi del conferimento della croce di devozione dell'ordine stesso. (1)
(1827 maggio 19)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 9
431
"Araldica. Visconti in genere. Titolo di marchese".
(1815 giugno 17)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 10
432
"Araldica. Visconti marchese Antonio. Decorazione della Fenice. 1838 al 1840".
(1840 settembre 24 - 1840 settembre 26)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 11
433
Comunicazione del governatore di Milano, conte Hartig, al marchese Antonio Visconti Aimi della mancata autorizzazione a portare la decorazione dell'Ordine della Fenice e contestuale richiesta di chiarimenti sull'uso da parte dello stesso Visconti della decorazione della Croce di Malta.
(1838 dicembre 30)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 12
434
Brevetto bilingue di conferimento dell'Ordine della Fenice al marchese Antonio Visconti Aimi. (1)
(1821 novembre 1)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 13
435
"Araldica. Visconti marchese Antonio. Membro del Pio Istituto Teatrale. 1840".
(1840 aprile 3)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 14
436
Comunicazione della Direzione dei Teatri al marchese Antonio Visconti Aimi dell'accettazione delle sue dimissioni da membro del Pio Istituto Teatrale.
(1843 ottobre 26)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 15
437
Comunicazione del governatore di Milano, conte Spaur, al marchese Antonio Visconti Aimi dell'accettazione delle sue dimissioni da membro del Pio Istituto Teatrale.
(1843 ottobre 21)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 16
438
Trasmissione al marchese Antonio Visconti Aimi di diploma dell'Ordine di S. Lodovico dalla Gran Cancelleria dell'ordine stesso. (1)
(1857 luglio 1)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 17
439
Decreto imperiale di nomina del marchese Antonio Visconti Aimi a consigliere intimo di sua maestà. (1)
(1854 aprile 22)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 18
440
"Araldica. Visconti marchese Antonio. Paggio. 1815".
(1815 dicembre 13)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 19
441
Nota anonima delle spese affrontate per rilascio e copie di documenti e stemma relativi alla famiglia Samper. (1)
([1820])
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 20
442
"Per la Croce di Malta".
(1818 maggio 2 - 1818 maggio 3)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 21
443
Note sulla Croce di Malta e sulla famiglia Cotti.
([1818])
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 22
444
Nota anonima concernente l'iter burocratico da seguire per ottenere la Croce di Malta. (1)
([1818])
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 22
445
Elenco di appartenenti alla famiglia Cotti. (1)
([1818])
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 22
446
Copia di fede di battesimo del marchese Antonio Pietro Francesco Barnaba Giuseppe Baldassare Visconti nato nel 1744. (1)
([1819])
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 23
447
Note sulla famiglia Parravicini e sul ciambellanato.
([1818])
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 24
448
Elenco anonimo di atti attestanti la nobiltà della famiglia Parravicini. (1)
([1818])
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 24
449
Nota anonima concernente l'ascendenza da documentare per il ciambellanato. (1)
([1818])
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 24
450
Fede di battesimo di Giovanni Alfonso Giulio Giuseppe Antonio Visconti nato nel 1753. (1)
(1820 agosto 28)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 25
451
"Investitura del Feudo d'Alice".
(1781 gennaio 8)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 26
452
"1737 17 agosto. Investitura del Feudo di Cavagnolo".
(1737 agosto 17)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 27
453
["Investitura del Feudo di Monteu da Pò sic".]
(1767 febbraio 27)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 28
454
Minuta di lettera di trasmissione alla Commissione Araldica di documenti comprovanti la nobiltà della famiglia Samper, madre di Antonio Visconti Aimi. (1)
([1820 ottobre])
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 29
455
Elenco nominativo dei membri di un ramo della famiglia Samper. (1)
([1820])
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 30
456
Certificato notarile relativo a un mutuo contratto l'anno 1788 da Giacomo Samper per lire 4.000 prestategli da Angiola Scolari. (1)
(1816 settembre 22)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 31
457
Mutuo di Giuseppe Casatroia a favore di Francisco e Giacomo padre e figlio Samper per la somma di lire 18.000 con patto di restituzione in sei anni all'interesse annuo pari a lire 3 e soldi 17 e 1/2 ogni 100. (1)
(1769 marzo 10)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 32
458
Copia di lettera inviata dal gran maggiordomo della Corte conte di St. Julien comunicante le norme prescritte per l'ammissione a corte, da presentarsi all'Imperiale Regia Commissione Araldica. (1)
(1820 luglio 22)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 33
459
Fede dell'avvenuta accettazione da parte del "Priorato Sacrae Religionis Hierosolymitanae" delle prove presentate attestanti la nobiltà della famiglia e dell'ascendenza del marchese Antonio Visconti Aimi. (1)
(1804 marzo 24)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 34
460
Atto di ricezione, consessione e dichiarazione da parte dell'Ordine di Malta delle prove presentate da Antonio Visconti Aimi e quindi della sua ammissione al godimento dei privilegi dell'ordine. (1)
(1805 febbraio 6)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 35
461
Tavola genealogica del marchese Antonio Visconti Aimi. (1)
([1819])
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 36
462
Richiesta dalla Commissione Araldica al marchese Antonio Visconti Aimi della trasmissione di altra documentazione utile a comprovare la nobiltà della famiglia Samper per il conseguimento da parte dello stesso Antonio della carica di ciambellano.
(1820 ottobre 4)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 37
463
Elenco della documentazione da presentarsi all'Ufficio Supremo dei Ciambellani da parte dei nobili italiani che aspirino alla dignità di ciambellano austriaco. (1)
(1819 novembre 13 - 1819 novembre 26)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 38
464
Fede di battesimo di Anna Maria Marta Cristina Cotti nata nel 1760.
(1820 settembre 6)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 39
465
Fede di matrimonio celebrato nel 1776 tra Giacomo Samper e Cristina Cotti d'Ales .
(1820 settembre 6 - 1820 settembre 7)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 40
466
Comunicazione dal governatore di Milano, conte Saurau, ad Alfonso Visconti dell'avvenuto riconoscimento dello stesso in ciambellano.
(1815 maggio 4)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 41
467
Fede di battesimo di Antonia Maria Ignazia Luigia Samper nata nel 1779.
(1820 settembre 2)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 42
468
Fede di battesimo di Giacomo Giovanni Giuseppe Maria Samper nata nel 1740.
(1820 settembre 2)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 43
469
Fede di matrimonio celebrato nel 1797 tra il marchese Alfonso Visconti e Antonia Samper .
(1820 settembre 2)
class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 44
Copia di lettera inviata dal gran maggiordomo della Corte conte di St. Julien comunicante le norme prescritte per l'ammissione a corte, da presentarsi all'Imperiale Regia Commissione Araldica. (1)

Copia di lettera inviata dal gran maggiordomo della Corte conte di St. Julien comunicante le norme prescritte per l'ammissione a corte, da presentarsi all'Imperiale Regia Commissione Araldica. (1) (1820 luglio 22)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: class. 1.16; b./reg. 16, unità doc. 33

Nota dell'archivista:

(1) Il destinatario dovrebbe essere il marchese Alfonso Visconti Aimi per confronto con l’unità 15-10/1.

Descrizione estrinseca:

1 unità documentaria, c. 1

Codici identificativi:

  • MIUD0A648F (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]