|||
Famiglie bergamasche
181
Capitani di Scalve
(1886)
fald. 7, fasc. 166
182
Case Suardi (1)
(1895 - 1910)
fald. 7, fasc. 167
183
Famiglia Bonghi
(1898)
fald. 7, fasc. 168
184
"Famiglia de Sancto Gallo nel Diario e Indici Archivio Secco Suardo" (1)
([1900])
fald. 7, fasc. 169
185
Conti Martinengo (1)
([1900] - 1924)
fald. 7, fasc. 170
186
Famiglia Barzizza
(1904 - 1907)
fald. 7, fasc. 171
187
Genealogia Suardi
(-)
fald. 7, fasc. 172
188
Capitani di Sovere
([1908])
fald. 7, fasc. 173
189
Carte sciolte
(1909 - 1924)
fald. 7, fasc. 174
190
Famiglia Bordogna
([1910])
fald. 7, fasc. 175
191
Famiglia Gozzi
([1910])
fald. 7, fasc. 176
192
Famiglia de Bariano-de Maleo
([1920])
fald. 7, fasc. 177
Case Suardi (1)

Case Suardi (1) (1895 - 1910)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: fald. 7, fasc. 167

Apppunti diversi sulle case Suardi in Bergamo. Comprende:
cc. 6-19: Appunti sulla topografia della zona urbana nei pressi di Porta S. Lorenzo e sulla casa di Zinino Suardi (con schizzo topografico, c. 7).
cc. 10-14: Appunti e due alberi genealogici del ramo dei Rogerii Suardorum (secc. XIV-XV).
cc. 15-18: Due lettere dell’avv. Camillo Quarenghi, Bergamo 1895 luglio 8 e 1895 agosto 4, con appunti di questi sulla genealogia Suardi di Mario Lupi.
cc. 19-22: Due lettere di Elia Fornoni, 1896 marzo 10 e 1896 marzo 13 su ubicazione case Suardi nel centro cittadino, entrambe con schizzo topografico.
cc. 23-24: Due schizzi topografici circa l’articolazione della proprietà Suardi, basati su documenti del 1409 trasmessi dal conte Girolamo Secco Suardo.
Contiene anche:
cc. 1-4: Appunti sulla famiglia Rota della Vall’Imagna.
c. 5: Appunti sul diploma di Enrico III al vescovo di Bergamo Ambrogio (1041).

Nota dell'archivista:

1. Come camicia è utilizzato un bifolio contenente la trascrizione non autografa di un articolo di Elia Fornoni di risposta a critiche al restauro del tempietto di S.Tomè di Almenno, pubblicato su “L’Eco di Bergamo” del 21-22 novembre 1910.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

fasc., cc.24

Stato di conservazione: discreto

Codici identificativi:

  • MIUD0AA5C0 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]