220 |
Annali Bolognesi (s.d.) fald. 8, fasc. 199 |
221 |
"Estratti dalla Tavola Veleiate" (1) (1881 - 1884) fald. 8, fasc. 200 |
222 |
"Osservazioni sugli itinerari romani della regione circumpadana da Pavia a Ferrara. Abbozzi" (-) fald. 8, fasc. 201 |
223 |
"Ornitologia bergomense". (1890 - [1913]) fald. 8, fasc. 202 |
224 |
Viabilità romana ([1900]) fald. 8, fasc. 203 |
225 |
Famiglia Suardi ([1900]) fald. 8, fasc. 204 |
226 |
Risorgimento a Bergamo ([1907]) fald. 8, fasc. 205 |
227 |
Orari stagionali ([1910]) fald. 8, fasc. 206 |
228 |
Sigillo Suardi (1913) fald. 8, fasc. 207 |
229 |
Liber Notitie Sanctorum Mediolani ([1919]) fald. 8, fasc. 208 |
230 |
S.Alessandro della Croce ([1924]) fald. 8, fasc. 209 |
"Estratti dalla Tavola Veleiate" (1) (1881 - 1884)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: fald. 8, fasc. 200
Raccolta di brevi appunti riguardanti vari aspetti della storia antica e delle origini dell’organizzazione ecclesiastica. Si segnalano in particolare:
cc. 19-23: Appunti dall’opera di Mommsen T., "Commentario alla Lex Colonie Genetivae. . . " (2) (pp. 8 num. orig. ).
cc. 32-33: Trascrizione della “Tavola Malacitana”, riguardante l’ordinamento cittadino in età romana.
c. 44: Lettera probabilmente del fratello di A. M, s. d.
c. 45: Cartolina postale a Gaetano Mantovani, Mantova 1884 aprile 20.
c. 46: Cartolina postale probabilmente del fratello di A. M. , Siena 1884 aprile 26.
cc. 51, 60: Appunti dall’opera di Corssen W., “Uber die Sprache der Etrusker”, Leipzig 1874-75.
cc. 52-53: “Note sui Retoetruschi”, appunti con uno schizzo della regione lombardo-veneta.
cc. 54-55: Appunti sulla storia degli Umbri.
cc. 56-59: Appunti dall’opera di Ooberziner G. A., “I Reti in relazione cogli antichi abitatori d’Italia”, Roma 1883.
Contiene anche:
c. 29: Copia di sigillo a stampa proveniente dalla Val di Scalve.
(3)
Nota dell'archivista:
1. Titolo riferito ai due bifoli usati come camicia.
2. Parte di un’opera non identificata.
3. c.13v: Lettera del Sindaco di Villa d’Almè, 1881 luglio 28; c.25v: Lettera di Elia Fornoni, s.d.;
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
fasc., cc. 66
Stato di conservazione: discreto
Codici identificativi:
- MIUD0AA5E1 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/23890/units/288317