358 |
Ritratto (?) (s.d.) fald. 14, fasc. 337 |
359 |
Carte sciolte (s.d.) fald. 14, fasc. 338 |
360 |
Appunti e riflessioni (1) (1862 - [1920]) fald. 14, fasc. 339 |
361 |
"Alcuni appunti sulla compilazione degli elenchi stradali del C. di Bergamo" (-) fald. 14, fasc. 340 |
362 |
Monumenti nazionali (1) (1870 maggio 31 - 1876 maggio 30) fald. 14, fasc. 341 |
363 |
"Conto dali S. Frattelli Mazi" (1871) fald. 14, fasc. 342 |
364 |
Ospedali cittadini ([1890]) fald. 14, fasc. 343 |
365 |
Carte varie (1906 - 1911) fald. 14, fasc. 344 |
366 |
Commissione per la Camera di Commercio (1911) fald. 14, fasc. 345 |
367 |
Patronato Scolastico (1919) fald. 14, fasc. 346 |
Carte varie (1906 - 1911)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: fald. 14, fasc. 344
Carte varie relative alla vita privata di A. M. Raccolta di carte sciolte. Si segnalano in particolare:
c. 1: Copia di una lettera di Pietro Mallegni all’avv. Locatelli, Bergamo 1868 gennaio 5, riguardante diritti legati alla casa Mazzi.
c. 3: Certificato d’iscrizione alle liste elettorali del Comune di Sedrina (1910).
c. 5: Nota di debiti verso la Tipografia Bolis di Bergamo (1913).
c. 9: Quietanza di Francesco, fratello di A. M. (s. d. ).
c. 15, 16: Estratti catastali di proprietà fondiarie in Villa d’Almè (su carta trasparente) (s. d. ).
c. 20: Biglietto da visita di Paolo Gaffuri, direttore dell’Istituto Italiano di Arti Grafiche.
c. 21: Certificato del Comando Militare di Stazione di Vicenza riguardante Alberico, nipote di A. M. (s. d. ).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
fasc., cc.25
Stato di conservazione: discreto
Codici identificativi:
- MIUD0AA671 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/23902/units/288461