Transazioni, vendite e convenzioni relative ai diritti di esazione dei dazi (1606 novembre 13 - 1646 marzo 30)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: Sezione prima, 115/3
Istrumento della vendita effettuata dal principe di Ascoli e conte di Monza Da Leyna Aloisio Antonio a favore del Comune di Monza, di quella porzione di censo del sale pagata annualmente dalla Comunità stessa (13 novembre 1604, rogito del notaio milanese Toscano Gian Andrea). Istrumento di transazione, patti e convenzione tra i RR. frati di S. Dionigi di Milano e il Comune di Monza per l’esazione, da parte dei frati stessi, di 300 ducatoni di Milano dall’impresario dei dazi (18 ottobre 1616, rogito del notaio milanese Visconti Giovani Battista). Istrumento di ratifica, da parte del Consiglio maggiore del borgo di Monza, della convenzione e transazione stipulata con le signore Aliprandi Vittoria ed Isabella circa la loro pretesa su una parte del dazio detto dell’inquinto (3 aprile 1642, rogito del notaio milanese Lumiato Francesco Antonio). Istrumento di patti e convenzione tra il Comune di Monza e il conte Taverna Carlo circa i redditi sui dazi di Monza (30 marzo 1646, rogito del notaio milanese Lumiato Francesco Antonio).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 64
Stato di conservazione: discreto
Codici identificativi:
- MIUD0EE5FF (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/28585/units/407568