Uffici vari (circa 1711 - circa 1848)
Fondo
Altre denominazioni:
- Uffici vari (O) | Annotazioni: Denominazione in GG II 923
Metri lineari: 4.0
Consistenza archivistica: bb. 28 (In GG: bb. 28)
Richieste di impiego presso il governo avanzate da privati e risposte del Commissario straordinario di governo, delle Prefetture, dell'Ispettorato di Polizia, etc.
Il fondo non presenta distinzione tra parte antica e moderna e si articola in:
− Petenti impiego (bb. 1; 4; 7 − 28), ordinati alfabeticamente;
− Ricorrenti impieghi (bb. 3; 5 − 6), cioè militari pensionati che richiedono al Governo una nuova collocazione statale;
− spese varie di cancelleria e d'ufficio (b. 2), suddivise per dicasteri della Lombardia.
I fascicoli dei petenti contengono la richiesta d'impiego, lettere di presentazione e la risposta dello Stato.
In particolare sono presenti riferimenti alle indagini svolte dagli uffici attraverso il Tribunale criminale.
Si segnalano inoltre i prospetti semestrali dei militari divenuti dipendenti di uffici statali.
Storia archivistica:
A differenza di quanto afferma la pubblicazione “I danni di guerra subiti dagli Archivi di Stato” sono presenti le 28 buste indicate come distrutte.
Codici identificativi:
- MIBA0023FF (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
- asmi0100620 (ASMI Anagrafe) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Fonti
- MICA00023C = Uffici vari, XX sec.
Compilatori
- Prima redazione: Daniela Bernini (archivista) - Data intervento: 14 settembre 1999
- Revisione: Marina Regina (archivista) - Data intervento: 01 gennaio 2005
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/3223