|||
"Guardia nazionale 1863"

["Guardia nazionale 1863"] (1863)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 26, 6

Istanza del sergente Federico Vagliani che chiede di far parte del battaglione da mobilitarsi in qualità di ufficiale corredata dai richiesti certificati, corrispondenza con il capitano Luigi Furga, la Sotto prefettura di Castiglione delle Stiviere, ed atti relativi alla elezione dei graduati della Guardia nazionale; informativa della ditta forniture militari Emilio Dina di Torino circa la disponibilità di uniformi complete per la Guardia nazionale; corrispondenza con il capitano Luigi Furga in merito ai militi che non si sono presentati al posto di guardia per ricevere le armi e la divisa; verbale della visita delle armi della Guardia nazionale effettuata dal sindaco e dal capitano Luigi Furga; prospetto della spesa sostenuta dal comune nell’anno 1862 per il mantenimento della Guardia nazionale; corrispondenza con il Delegato di pubblica sicurezza e con la Sotto prefettura di Castiglione delle Stiviere in merito al mantenimento dell’ordine pubblico in occasione di pubblici assembramenti; registro degli individui formanti la Guardia nazionale recante nome e cognome del militare, professione, età, abitazione e grado; nomina dei membri del Consiglio di ricognizione; istanze di esonero dal servizio presentate al Consiglio di ricosgnizione corredate dai documenti richiesti; istanza dei musicisti della Banda locale che chiedono di essere esentati dagli esercizi per poter svolgere le prove; decisioni del Comitato di revisione della Guardia nazionale circa i ricorsi presentati da militari diversi onde essere esonerati dal servizio; circolari della Prefettura.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 229

Codici identificativi:

  • MIUD0FC803 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]