|||
Titolo III - Onorifici in specie. Personaggi secolari di linee estinte
163
Manfredo Archinto, figlio di Giacomo
(1307 gennaio 14)
36
164
Ambrogio Archinto, figlio di Giuseppe, regio segretario
(1492 - 1508)
37
165
Nomina a procuratori a trattare presso l'ufficio di San Giorgio in Genova l'acquisto del sale occorrente allo Stato di Milano, conferita ai nobili Goffredo Traverso e Ambrogio Archinto da Luigi XII, re di Francia e duca di Milano
(1492 novembre 7)
37/1
166
Nomina a segretario dell'amministrazione del sale conferita da Luigi XII, re di Francia e duca di Milano, ad Ambrogio Archinto
(1499 ottobre 19)
37/2
167
Concessione della cittadinanza parmense ad Ambrogio Archinto
(1508 giugno 19)
37/3
168
Francesco Archinto, figlio di Bartolomeo, regio avvocato fiscale
(1511 - 1537)
38
169
Dono di una collana d'oro, offerta dalla comunità di Chiavenna al magnifico giureconsulto Francesco Archinto, cavaliere aurato, commissario e governatore della medesima comunità
(1511 dicembre 27)
38/1
170
Decreto di Antonio de Leyva, capitano luogotenente e governatore generale dello Stato di Milano, con il quale nomina Francesco Archinto avvocato fiscale della città e dello Stato di Milano
(1528 maggio 7)
38/2
171
Decreto del cardinale Marino Caracciolo, governatore dello Stato di Milano, con il quale conferisce al giureconsulto Francesco Archinto la carica di vicario e sindacatore generale dello Stato di Milano
(1537 aprile 12)
38/3
172
Roberto Archinto, figlio di Ambrogio, cancelliere e giudice delle strade
(1511 - 1538)
39
173
Nomina a cancelliere del Magistrato ordinario del Ducato di Milano conferita a Roberto Archinto, figlio di Ambrogio da Luigi XII, re di Francia e duca di Milano, quando si verifichi la morte di suo padre Ambrogio, e successive conferme del Soprintendente delle finanze e del Magistrato delle entrate
(1511)
39/1
174
Decreto di Massimiliano Sforza, duca di Milano, con il quale concede a Roberto Archinto la carica di cancelliere dell'Amministrazione del sale del Ducato di Milano
(1514 giugno 2)
39/2
175
Decreto del duca Carlo di Borbone, luogotenente generale dello Stato di Milano, con il quale conferisce a Roberto Archinto la nomina a cancelliere del Magistrato del sale
(1517 febbraio 27)
39/3
176
Decreto di Antonio de Leyva e del marchese D'Avalos, governatori dello Stato di Milano, con il quale viene conferita a Roberto Archinto la carica di cancelliere dell'Ufficio delle entrate del sale
(1526 gennaio 18)
39/4
177
Nomina a giudice delle strade della città e dello Stato di Milano conferita a Roberto Archinto dal cardinale Marino Caracciolo, luogotenente generale dello Stato di Milano
(1538 gennaio 1)
39/5
178
Giacomo Filippo, Ambrogio e Apollonio Archinto, figli di Zaccaria
(1555 gennaio 5)
40
179
Gerolamo Archinto, figlio di Giovanni Ambrogio, senatore
(1527 - 1535)
41
180
Certificato di Caspar Beaulz, capitano dei fanti tedeschi, circa l'ospitalità a sei fanti offerta da Gerolamo Archinto e dai suoi fratelli
(1527 settembre 5)
41/1
181
Ordine dell'imperatore Carlo V a favore del senatore Gerolamo Archinto circa procedimenti contro i suoi debitori, da presentare in Senato
(1528 gennaio 27)
41/2
182
Decreto di Antonio de Leyva, governatore dello Stato di Milano, con il quale attribuisce al senatore Gerolamo Archinto l'incarico di provvedere alla riscossione della tassa imposta a tutti i cittadini a favore dei mendicanti
(1529 maggio 5)
41/3
183
Lettera dell'imperatore Carlo V a Gerolamo Archinto circa incarico di fiducia
(1535 novembre 17)
41/4
184
Giovanni Battista Archinto, figlio di Cristoforo
(1538 - 1540)
42
185
Lettera del vicario di Provvisione di Milano a Ludovico Moresino e Giovanni Battista Archinto, ambasciatori della comunità cittadina
(1538 giugno 26)
42/1
186
Comparizione di Giovanni Battista Archinto innanzi al vicario di Provvisione della città di Milano per i compensi dovuti a suo fratello Filippo dalla città per l'ambasciata a lui affidata presso l'imperatore Carlo V
([1538 dicembre 1])
42/2
187
Istrumento di procura, fatta da monsignor Filippo Archinto, vescovo di Borgo San Sepolcro, a favore di Giovanni Battista e Alessandro, suoi fratelli, per amministrare i suoi beni
(1540 novembre 10)
42/3
188
Carlo Archinto, figlio di Alessandro, cavaliere e conte palatino apostolico
(s.d.)
43
189
Orazio Archinto, figlio di Alessandro, questore togato del Magistrato straordinario dello Stato di Milano
(1569 - 1591)
44
190
Nomina a questore del Magistrato straordinario dello Stato di Milano conferita ad Orazio Archinto da Filippo II, re di Spagna
(1569 febbraio 11)
44/1
191
Lettera del cardinale Paolo Sfondrati a Orazio Archinto "del Magistrato straordinario di Milano", circa una causa aperta presso il Tribunale straordinario di Milano
(1591 marzo 30)
44/2
192
Apollonio e Giovanni Battista Archinto, figli di Zaccaria
(1577 - 1599)
45
193
Istrumento di ricevuta, rilasciata da Ippolito Benzoni ad Apollonio Archinto, figlio di Zaccaria, per la somma di Lire 64 imperiali
(1577 novembre 13)
45/1
194
Deliberazione del Tribunale di provvisione di Milano d'offrire una collana d'oro da cento scudi a Giovanni Battista Archinto, distintosi per opere di pietà in tempo di peste come amministratore dell'Ospedale di San Gregorio
(1578 dicembre 7)
45/2
195
Conferimento a Giovanni Battista Archinto della collana offerta dal Tribunale di provvisione da parte di Camillo Trotti, vicario di Provvisione della città di Milano
(1578 dicembre 22)
45/3
196
Ricevuta e quietanza finale, rilasciate da Giovanni Battista Archinto ai marchesi Litta, per la somma di Lire 5000 prestate da Giovanni Battista Archinto al defunto Giovanni Battista Litta
(1599 settembre 1)
45/4
197
Giuseppe Archinto, figlio di Bartolomeo, senatore e dottore collegiato
(1598 - 1606)
46
198
Nomina a capitano di giustizia dello Stato di Milano per un biennio conferita a Giuseppe Archinto da Filippo II, re di Spagna
(1598 maggio 2)
46/1
199
Nomina a questore del Magistrato ordinario dello Stato di Milano conferita a Giuseppe Archinto da Filippo III, re di Spagna
(1599 febbraio 8)
46/2
200
Nomina a senatore dello Stato di Milano conferita a Giuseppe Archinto da Filippo III, re di Spagna
(1606 novembre 25)
46/3
201
Decio Archinto, figlio di Carlo, gentiluomo d'onore del cardinale Dietrichstain poi religioso cappuccino
(1600 giugno 2)
47
202
Bartolomeo Archinto, figlio di Giuseppe, decurione
(1610 dicembre 20)
48
203
Ottavio Archinto, figlio di Orazio, feudatario e primo conte di Barate
(1610 - 1653)
49
204
Disposizioni diverse inviate dai vicari di Provvisione della città di Milano e da altre istituzioni a Ottavio Archinto, in materia di rappresentanza e sulla fabbrica della scuola di Brera
(1610 - 1629)
49/1
205
Patente di nomina a decurione del Consiglio generale dei Sessanta della città di Milano, conferita a Ottavio Archinto dal marchese della Hynojosa, governatore dello Stato di Milano
(1613 marzo 19)
49/2
206
Consenso alla vendita a favore dei cugini Ottavio e Carlo Archinto delle terre di Tainate e Barate concesso da Filippo III, re di Spagna, a Nicolò Varese, conte di Rosate
(1627 dicembre 22)
49/3
207
Ordine del vicario di Provvisione della città di Milano al conte Ottavio Archinto, di provvedere alla rigida esecuzione dei provvedimenti sanitari contro la peste nel territorio di Robecco e di Gaggiano
(1630 settembre 26)
49/4
208
Decreto del marchese di Santa Croce, governatore dello Stato di Milano, con il quale conferisce al conte Ottavio Archinto la carica di giudice delle strade della città e dello Stato di Milano
(1631 gennaio 13)
49/5
209
Privilegio con cui Filippo IV, re di Spagna, concede il titolo di conte di Barate ad Ottavio Archinto e ai suoi discendenti maschi in infinito con ordine di primogenitura
(1634 novembre 26)
49/6
210
Documenti diversi relativi alla carica di soprintendente alla leva delle milizie, conferita al conte Ottavio dal cardinale Gil de Albornoz, governatore dello Stato di Milano
(1635 - 1638)
49/7
211
Lettere circa la leva dei soldati nello Stato di Milano indirizzate ad Ottavio Archinto
(1643 febbraio 16 - 1643 febbraio 19)
49/8
212
Dichiarazione fatta dal conte Ottavio Archinto circa il fedecommesso istituito da monsignor Filippo Archinto, vescovo di Como, suo fratello
(1653 maggio 6)
49/9
213
Pietro Giorgio Archinto, figlio di Giuseppe, dottore collegiato
(1618 - 1622)
50
214
Nomina a decurione del Consiglio generale dei sessanta della città di Milano, conferita a Pietro Giorgio Archinto dal marchese di Villafranca, governatore dello Stato di Milano,
(1618 gennaio 8)
50/1
215
Nomina a vicario generale dello Stato di Milano, conferita a Pietro Giorgio Archinto da Filippo III, re di Spagna
(1618 dicembre 21)
50/2
216
Lettera patente di nomina a regio luogotenente dell'Ufficio di provvisione della città di Milano per l'anno 1622 e a vicario di Provvisione per l'anno 1623, conferita a Pietro Giorgio Archinto dal duca di Feria, governatore dello Stato di Milano
(1622 gennaio 24)
50/3
217
Orazio Archinto, figlio di Ottavio, decurione
(1641 - 1645)
51
218
Decreto del marchese di Leganes, governatore dello Stato di Milano, con cui il conte Orazio Archinto viene nominato decurione del Consiglio generale dei sessanta della città di Milano, in sostituzione di suo padre conte Ottavio
(1641 gennaio 25)
51/1
219
Lettera del vicario di Provvisione di Milano circa l'incarico, conferito al conte Orazio Archinto, di soprintendere ai lavori per la nuova fabbrica sotto le Scuole palatine, per il primo semestre 1646
(1645 luglio 1)
51/2
220
Ludovico Archinto, figlio di Carlo, gentiluomo di camera dell'imperatore Leopoldo I
(1677 dicembre 24)
52
221
Alessandro Archinto, figlio di Orazio, giudice delle strade
(1690 gennaio 14)
53
222
Francesco Archinto, figlio di Alessandro, regio vicario pretorio
(1692 - 1721)
54
223
Patente d'iscrizione del conte Francesco Archinto all'associazione degli studenti milanesi dell'Università di Pavia
(1692 giugno 20)
54/1
224
Diploma di laurea in diritto cesareo e pontificio, conseguita presso l'Università di Pavia dal conte Francesco Archinto
(1693 luglio 27)
54/2
225
Decreto di nomina ad auditore del Magistrato di sanità dello Stato di Milano, conferita al conte Francesco Archinto dall'Ufficio di sanità
(1695 febbraio 24)
54/3
226
Documento relativo alla nomina a protettore del monastero di Santa Margherita di Milano, conferita dall'arcivescovo Federico Visconti al conte Francesco Archinto
(1696 aprile 19)
54/4
227
Lettera di partecipazione al conte Francesco Archinto dell'ammissione al Consiglio generale dei sessanta della città di Milano, fatta da Eugenio di Savoia, governatore dello Stato di Milano
(1707 aprile 12)
54/5
228
Nomina a deputato del venerando Collegio delle nobili vedove di Milano, conferita al conte Francesco Archinto da Giuseppe Archinto, arcivescovo di Milano
(1708 febbraio 23)
54/6
229
Nomina a rappresentante arcivescovile nel governo della Valsolda, conferita al conte Francesco Archinto da Giuseppe Archinto, arcivescovo di Milano e signore della Valsolda
(1708 luglio 27)
54/7
230
Facoltà concessa in Senato al conte Francesco Archinto, giureconsulto, di poter decidere le cause a lui affidate, quantunque ricopra la carica di vicario di Provvisione della città di Milano
(1710 gennaio 8)
54/8
231
Lettere di delega del Magistrato di sanità dello Stato di Milano a favore del conte Francesco Archinto per la vigilanza contro un morbo serpeggiante tra le bestie bovine dello Stato
(1713)
54/9
232
Decreto del Senato dello Stato di Milano, con il quale conferisce al conte Francesco Archinto la nomina a vicario pretorio, per il biennio 1714-1715
(1713 novembre 23)
54/10
233
Certificato del segretario del Senato dello Stato di Milano circa l'approvazione ad esercitare qualsiasi ufficio, conseguita dal conte Francesco Archinto
(1713 novembre 24)
54/11
234
Ricevuta della tassa, detta di Mezz'annata, pagata dal conte Francesco Archinto, per la nomina a vicario pretorio conferitagli dal Senato dello Stato di Milano
(1713 novembre 29)
54/12
235
Lettera del vicario di Provvisione della città di Milano al conte Francesco Archinto perchè assuma l'incarico di soprintendente in Porta Nuova per la difesa della sanità pubblica
(1720 ottobre 22)
54/13
236
Lettera patente dell'arcivescovo di Milano, Benedetto Odescalchi, con la quale nomina il conte Francesco Archinto protettore del monastero dell'Annunciata di Milano
(1721 febbraio 27)
54/14
Consenso alla vendita a favore dei cugini Ottavio e Carlo Archinto delle terre di Tainate e Barate concesso da Filippo III, re di Spagna, a Nicolò Varese, conte di Rosate

Consenso alla vendita a favore dei cugini Ottavio e Carlo Archinto delle terre di Tainate e Barate concesso da Filippo III, re di Spagna, a Nicolò Varese, conte di Rosate (1627 dicembre 22)

Sottounità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 49/3

Pergamena:
1. Diploma di Filippo III, 1627 dicembre 22, Madrid, con sigillo pendente parzialmente deperdito in teca metallica tonda.

Nota dell'archivista:

Segnatura Forte: cart. 11, fasc. 7 – I.

Codici identificativi:

  • MIUD111786 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]