Gravezze e dazi (1526 - 1800)
27 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Consistenza archivistica: Unità archivistiche 27 (comprendenti regg. 19, voll. 8, fascc. 9, rub. 1)
Questa serie comprende la documentazione relativa alle imposte dirette (gravezze) e indirette (dazi). Occorre tener presente che le une (in buona parte) e le altre sono di spettanza della Serenissima e che quindi il comune fungeva, ma non sempre, da esattore di introiti, che vengono versati alla camera fiscale di Salò, per poi confluire in quella di Brescia, da dove sono avviati a Venezia. Ne discende pertanto che quanto si conserva nell'archivio del comune di Salò in questa materia, può essere utilmente integrato, più che per le altre serie, con fonti bresciane e soprattutto veneziane.
I registri di esazione della tansa, l'imposta cioè che grava sulle arti liberali (medici, chirurghi, avvocati, notai) e meccaniche (fabbricanti, negozianti, artigiani), consentirebbero di delineare un quadro abbastanza completo, per il sec. XVIII, della vita economica salodiana: a conferma di quanto noto da altre fonti, notevole, ad es., il numero dei filatori, biancheggiatori, mercanti di refe.
Anche in questa serie, come in numerose altre, è il contenzioso a costituire buona parte della documentazione che si è conservata.
Codici identificativi:
- MIBA01B51C (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 28/05/2012
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/36501