|||
08. Corrispondenza

08. Corrispondenza (1950 - 2007)

1.162 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Consistenza archivistica: faldd. 14

Il materiale è conservato in quattordici faldoni contrassegnati "Corrispondenza". Consta delle lettere spedite a Giuliani da oltre millecento corrispondenti, delle minute di alcune lettere di Giuliani, di documenti rinvenuti nelle cartelle originali che conservavano la corrispondenza e di cinque raccoglitori che raccolgono le fotocopie delle lettere spedite da Giuliani a Luciano Anceschi, attualmente custodite presso la Biblioteca dell'Archiginnasio a Bologna.

Storia archivistica:

La maggior parte della corrispondenza è giunta a Pavia in un nucleo di quarantasei cartelle organizzate dopo la scomparsa di Giuliani, ciascuna recante un’indicazione di massima del decennio a cui afferivano le lettere contenute; a questo primo gruppo si sono aggiunti altri due contenitori, con la dicitura “Corrispondenza inviata ad A. G.”, rinvenuti separatamente; infine, molte lettere e buste sono state ritrovate disperse negli scatoloni con cui il fondo è giunto a Pavia. L’intera messe di documenti è stata per esigenze di leggibilità organizzata in unità archivistiche corrispondenti ai mittenti.
Questo insieme principale si arricchisce di quattro nuclei già ordinati e separati in un momento imprecisato: il nutrito carteggio con Luciano Anceschi – in cartelline le lettere di Anceschi, in fotocopia e disposte in cinque raccoglitori le lettere di Giuliani –; un gruppo corposo di documenti inviato dall’allievo Ugo Perolino; due corpora minori con le missive spedite dagli amici Goffredo Binni e Ivan Tocci.
Nelle cartelle erano contenuti anche documenti eterogenei (manoscritti e dattiloscritti, vario materiale a stampa), che sono stati organizzati in unità documentarie descritte dopo la corrispondenza vera e propria; completa la serie un’unità che raccoglie le cartellette originali con cui la corrispondenza è giunta al fondo.

Documentazione collegata:

Molte lettere, scritte o ricevute da Giuliani, sono conservate in altre zone del fondo, dove erano originariamente collocate.