Sezione fino al 1820 (sec. XV - 1820)
191 unità archivistiche di primo livello collegateSezione
Metri lineari: 2.0
Consistenza archivistica: bb. 12
La sezione comprende complessivamente 191 unità condizionate in 12 buste (1−12).
Questa documentazione abbraccia estremi cronologici ampi che vanno dal sec. XV fino al 1820, anno finale fissato, nel corso del riordino, in base alla documentazione ritrovata priva di titolario di riferimento.
Nella sezione sono presenti frammenti di serie archivistiche dei secoli precedenti al XIX, documenti e fascicoli isolati, accorpati e riuniti nel corso della sistemazione dell’archivio avvenuta nel 1956 e raccolti nelle prime 14 buste dell’elenco di consistenza compilato in quella occasione (1).
Ad un primo esame, si è riscontrato che la documentazione contenuta in queste buste rappresentava di fatto l'unico frammento rimasto dell’archivio settecentesco dal 1756 fino agli anni intorno al 1820.
La data iniziale 1756 deriva dall’anno di consegna all’Amministrazione dell’inventario degli atti antichi del comune da parte dell’archivista Angelo Maria Franchi (2), mentre il 1820 rappresenta l’anno finale dopo il quale l’archivio comunale ricomincia ad essere implementato progressivamente da documentazione sempre più copiosa e articolata.
Durante la ricognizione delle carte sono affiorati anche documenti, seppur in quantità molto limitata e frammentaria, anteriori al sec. XVIII.
Gli atti che nell’elenco del 1856 sono definiti Finanze comprendenti i conti consuntivi 1822−1836, sono stati fatti confluire nell’omonima serie particolare insieme a quelli degli anni successivi fino al 1865. Il restante materiale documentario, costituito sia da fascicoli che da registri, contiene atti di natura amministrativa e atti giudiziari, mentre i registri sono tutti di natura contabile.
E’ stato predisposto uno schema in 9 serie aperte sulla base delle tipologie di documenti e degli affari presenti in questo nucleo documentario.
Le serie sono precedute da note che danno conto di notizie generali sui contenuti e di elementi tecnico archivistici caratterizzanti i diversi carteggi. Sono stati elaborati tre indici, dei nomi di persona, di enti e dei luoghi e nomi geografici, che sono posti in fine all'inventario cartaceo.
___________________
1. L’elenco del 1956 si apre con la descrizione di questi atti:
busta 1 Livelli antichi 1700
busta 2 Ordinanze Repubblica francese 1700/1800
busta 3 Livelli antichi 1700/1800
busta 4 Livelli antichi 1700/1800
busta 5 Livelli antichi 1700/1800
busta 6 Atti contabili 1800 (mancante)
busta 7 Atti contabili 1807
busta 8 Carteggio vario 1815
busta 9 Finanze 1823
busta 10 Finanze 1830
busta 11 Finanze 1832/1833
busta 12 Livelli antichi 1835
busta 13 Finanze 1835/1836
busta 14 Finanze 1836
2. Si accenna qui all’Archivio antico del Comune di Leno ancora oggi conservato presso il Municipio, ricco di documentazione e corredato dell’inventario e repertorio redatti da Angelo Maria Franchi.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/46429