QUINTERNETTI DEI REDDITI E DEGLI AFFITTI COMUNALI 1807-1820 (s.d.)
5 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
La serie contiene 5 unità delle quali quattro registri e una coperta, ora vuota, appartenente a un registro del 1808. I documenti datano dal 1807 al 1820. In essi sono annotati in modo preciso le partite degli affittuari dei beni immobili comunali, tanto appezzamenti e acque quanto case e edifici. Attraverso questi documenti, seppur in modo limitato, è possibile ricostruire il cospicuo patrimonio comunale dei primi decenni del sec. XIX. Il primo di questi quinternetti del 1807 rappresenta la sintesi di altri registri e mostra il reddito complessivo derivante dall'affitto di tutti i beni comunali. Il secondo del 1808 riguarda l'affitto di case e edifici industriali come i mulini Gambarelle, Dossi, Nuovo, di sopra, "rassica", "macinatora" Pozzolo e Costa, le osterie Disciplina, in Piazza e dei Fenili del Castelletto, i prestini in Piazza e di sopra, la beccaria, il Quartiere, gli orti in Fossa, la proprietà Albina e la seriola Molina.
I restanti due registri documentano, il primo del 1817, l'asta e l'assegnazione ai migliori offerenti delle partite della Campagna comunale e del Pradasso del bosco, mentre il secondo le partite degli affitti del 1820.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/46434