|||
ISTRUZIONE 1838-1855

ISTRUZIONE 1838-1855 (s.d.)

18 unità archivistiche di primo livello collegate

Titolo

Il titolo "Istruzione" comprende 18 fascicoli dal 1838 al 1855 raccolti in 2 buste. Manca la documentazione dell'anno 1848. La denominazione assegnata al titolo è quella riportata sulla camicia dei fascicoli dal 1847 al 1855, poiché dal 1838 al 1846 è presente, invece, la variante "Istruzioni". Nel corso dell'intervento, nel caso di fascicoli annuali, contenenti anche le nomine dei maestri o i progetti di restauro delle scuole, sono state costituite sottounità descritte, poi, in modo distinto rispetto ai documenti di carattere generale.
Il contenuto dei fascicoli bene illustra l'attività comunale legata alla gestione delle scuole elementari, dette minori e maggiori − che hanno sede nel capoluogo e nella frazione Castelletto. In base alle disposizioni, il comune provvede al mantenimento dei locali e degli arredi scolastici, ai generi di cancelleria e didattici delle singole classi: in questa direzione va la documentazione legata alla realizzazione di opere di restauro e alle forniture dei librai e al periodico pagamento delle loro fatture. Si segnalano due progetti di opere di restauro delle scuole comunali: il primo del 1839−1840 dell'ingegnere Domenico Buizza riguarda le scuole della frazione Castelletto, mentre il secondo del 1847, a firma dell'ingegnere Pietro Dander, le scuole del capoluogo.
Altri documenti, presenti quasi ogni anno, riguardano le visite dell'ispettore scolastico distrettuale preposto al controllo dell'andamento scolastico nelle diverse realtà e le nomine di maestri e maestre (1835−1840).
Mancano del tutti i registri scolastici − d'iscrizione e annuali − che si troveranno negli anni postunitari.