|||
UFFICI E IMPIEGATI 1826-1855

UFFICI E IMPIEGATI 1826-1855 (s.d.)

25 unità archivistiche di primo livello collegate

Titolo

Il titolo "Uffici e impiegati" comprende 25 fascicoli datati complessivamente 1826−1855 e condizionati in 3 buste. Dal 1826 al 1849, è presente un unico fascicolo ogni anno con la duplice denominazione di "Uffici e impiegati". In esso confluiscono i documenti tanto della gestione dell'ufficio comunale quanto degli impiegati e dei salariati. Dal 1850, in ogni anno si trovano due fascicoli distintamente intitolati "Uffici" e "Impiegati".
Nel corso dell'intervento, nel caso di fascicoli annuali, contenenti anche le nomine di impiegati, salariati e amministratori comunali, sono state costituite sottounità descritte, poi, in modo distinto rispetto ai documenti di carattere generale.
Una parte del carteggio, costituito da elenchi e prospetti degli eleggibili e note comunali e che riguarda le nomine dei deputati comunali e dei revisori dei conti, è in stretta relazione con la documentazione del titolo "Consigli" dove si incontrano i protocolli delle adunanze in cui vengono deliberate tali nomine. Vi sono, poi, i concorsi per le nomine del segretario comunale, dello scrivano, del campanaro, del sorvegliante delle acque e adacquarolo. In ambito sanitario, sono documentate le nomine dei medici condotti e, in ambito scolastico, quelle dei maestri.
Altro carteggio, ogni anno, è quello relativo alla fornitura di periodici, di stampati o materiali di cancelleria necessari alla conduzione dell'ufficio comunale. Sono presenti le lettere e le specifiche delle forniture dei librai e tipografi dell'epoca: Girolamo Quadri, Francesco Apollonio, Francesco Speranza, Nicolò Bettoni (1).