Sezione 1856-1881 (1856 - 1881)
1.107 unità archivistiche di primo livello collegateSezione
Metri lineari: 17.0
Consistenza archivistica: bb. 134
La sezione 1856−1881 comprende 1107 unità condizionate in 134 buste (89−222). Il titolario adottato dal 1856 al 1881 comprende 30 titoli che, come nel periodo precedente, sono disposti in ordine alfabetico. Il periodo che va dal 1856 al 1866 è caratterizzato dalla scomparsa o modificazione di alcuni titoli, dalla comparsa di nuovi titoli e da una diversa articolazione interna per fascicoli. Scompare il titolo Notificazioni mentre i titoli Beneficenza e Culto, prima distinti, si fondono in un unico titolo. Compaiono nel 1856 i titoli Popolazione e statistica e Pubblicazioni, tra 1860 il 1866 i titoli Amministrazione comunale, Amministrazione carceraria, Crediti e entrate, Elezioni e liste, Fabbriche e riparazioni, Giustizia, Guardia nazionale, Reali Carabinieri, Stato civile.
Dal 1866, lo schema generale del titolario, definitivamente stabilizzato resterà, immutato fino al 1881. Per effetto della creazione di nuovi organi (giunta municipale) o dell’attribuzione di nuove funzioni comunali (stato civile, elettorale) all’interno di alcuni titoli si sedimentano nuovi fascicoli che irrobustiscono l’impianto dell’archivio.
Per quanto riguarda la registrazione degli atti, si osserva un graduale processo di mutamento dal 1856 al 1864. In questi anni, il numero di fascicolo progressivo, precedentemente interno a ciascun titolo, diviene unico per tutti i fascicoli dell’anno senza distinzione di titolo. Dal 1865, il numero del fascicolo non viene più assegnato e la protocollazione, comunque estesa a tutti i documenti sempre in modo preciso, riporta il numero progressivo di protocollo generale, la data completa dell’anno e l’indicazione del titolo di riferimento scritto per esteso o in forma abbreviata.
Dal 1856, il comune adotta per l'archivio camicie prestampate di colore bianco sulle quali compare l’indicazione del titolo e dell’anno e, talvolta, l’intitolazione di pratiche particolari.
Le singole partizioni/titoli sono precedute da note che danno conto di notizie generali sui contenuti e di elementi tecnico archivistici caratterizzanti i diversi carteggi. Sono stati elaborati tre indici, dei nomi di persona, di enti e dei luoghi e nomi geografici, che sono posti in fine all'inventario cartaceo.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/46459