|||
BENEFICENZA E CULTO 1856-1881

BENEFICENZA E CULTO 1856-1881 (s.d.)

47 unità archivistiche di primo livello collegate

Titolo

Il titolo "Beneficenza e culto" comprende 47 fascicoli, dal 1856 al 1881, condizionati in quattro buste. I fascicoli sono tutti annuali a eccezione del fascicolo del Pio Legato Orazio Comeni con data 1835−1858 e di un voluminoso fascicolo datato 1860−1879 contenente gli atti e le deliberazioni di nomina di membri della locale congregazione di carità.
Dal 1857 al 1862 e nel 1864 si trova generalmente un solo fascicolo annuale intitolato "Beneficenza e culto", mentre successivamente si incontrano due fascicoli distinti ogni anno intitolati a "Beneficenza" e "Culto". Il carteggio "Beneficenza" contiene documenti riferibili a temi costanti: il ricovero di ammalati poveri e miserabili presso gli Spedali civili di Brescia e occasionalmente presso altri ospedali, l'accoglimento di bambini al Pio luogo degli esposti, il loro affidamento a famiglie di allevatori, l'erogazioni di sussidi e il rimborso di spese di spedalità. Compresi nei fascicoli annuali, sono anche le richieste, in forma di circolari a stampa, di soccorsi e collette per i danneggiati e le vittime di calamità naturali.
Al carteggio "Culto" sono ricondotti i documenti riguardanti i bilanci e i conti delle fabbricerie parrocchiali, la nomina dei fabbricieri, le disposizioni e informazioni sui benefici parrocchiali, la celebrazione di messe, solennità e processioni. Si segnalano anche documenti, seppur isolati all'interno dei fascicoli, relativi alle Chiesette campestri della Madonna del Massago (1867), dei S.S. Nazzaro e Celso, di S. Francesco in contrada Squadretto, della Chiesa sussidiaria della Disciplina.

Dal 1882, la documentazione di questo titolo confluisce in due distinti titoli III "Beneficenza" e VIII "Culto".