|||
PUBBLICA SICUREZZA 1856-1881

PUBBLICA SICUREZZA 1856-1881 (s.d.)

70 unità archivistiche di primo livello collegate

Titolo

Il titolo "Pubblica sicurezza" comprende 70 fascicoli che si sviluppano dal 1856 al 1881. La documentazione è raccolta in 12 buste.
Fino al 1860 il titolo mantiene la denominazione "Polizia" e successivamente, fino poi al 1881, acquisisce la denominazione, che è stata adottata per questa sezione di archivio, "Pubblica sicurezza". Anche l'organizzazione interna al titolo negli anni 1856−1860 è diversa da quella degli anni successivi.
Inizialmente, si trovano nel medesimo anno più fascicoli dei quali, uno contenente documentazione di carattere generale intitolato "Polizia", e altri intitolati a oggetti specifici come "Passaporti", "Licenze d'armi", "Informazioni", "Denunce" e altri ancora. Dal 1861 al 1869, i fascicoli particolari si diradano progressivamente fino a scomparire del tutto. Il carteggio annuale è riunito in un solo fascicolo che al suo interno vede sedimentati tutti i documenti del titolo "Pubblica sicurezza".
Il tema della pubblica sicurezza sul territorio comunale è molto esteso. Il comune è chiamato ad esercitare il controllo sulle persone e su attività diversificate tra di loro. Per quanto riguarda le persone, raccoglie denunce legate a reati, deposizioni, informazioni che poi trasmette alla Pretura o agli organi giudiziari che ne hanno fatto richiesta. Il comune, inoltre, esercita il proprio controllo sul rilascio del porto d'armi e del passaporto certificando il proprio preliminare benestare agli uffici preposti al rilascio, sul rilascio delle licenze degli esercizi pubblici e di tenuta dei giochi negli stessi.
Fino al 1863 si incontra ogni anno il fascicolo relativo ai conti per la fornitura dei mezzi di trasporto dei detenuti e nel 1864−1865 due fascicoli riguardanti all'mministrazine del personale delle carceri mandamentali. Dopo tale data, i carteggi riferibili alle carceri costituiranno un titolo a se stante denominato "Amministrazione carceraria", resosi, forse, necessario a causa dell'incremento dell'attività del comune in tale ambito con il conseguente incremento dei materiali documentari prodotti e gestiti.

Dal 1882, la documentazione di questo titolo sarà nel titolo XXII "Sicurezza pubblica".