Sezione 1882-1897 (1882 - 1897)
1.118 unità archivistiche di primo livello collegateSezione
Metri lineari: 10.0
Consistenza archivistica: bb. 69
La sezione 1882−1897 comprende 1118 unità condizionate in 69 buste (223−291). Dal 1882 al 1897, l’ufficio comunale adotta un nuovo titolario costituito da 23 titoli comprendenti ciascuno numerose suddivisioni − ad eccezione di Stato civile che si propone con la definizione di titolo unico . I titoli di questo quadro di classificazione sono contrassegnati da numero romano
secondo un ordine strettamente alfabetico, mentre le suddivisioni interne a ciascun titolo sono distinte da numeri arabi. L'applicazione delle suddivisioni − che si propongono come delle vere e proprie classi − è costante durante il periodo che va dal 1882 al 1888: in questi anni i documenti, oltre a essere raccolti in fascicoli recanti il titolo della partizione di riferimento, riportano sul verso il numero e la data del protocollo, con associata la classificazione e il lemma − o il numero − riferito alla suddivisione. Dopo il 1888, la fascicolazione diviene progressivamente più sommaria e i documenti riportano saltuariamente la classificazione completa.
Infine, il carteggio 1895−1897 è caratterizzato da una accentuata fascicolazione sommaria. La documentazione annuale dei singoli titoli è ricondotta generalmente ad un unico fascicolo definito Oggetti vari, fatte salve alcune eccezioni.
Va detto che, in alcuni casi, nel corso del riordino si sono costituiti nuovi fascicoli con la documentazione relativa ad un determinato titolo accorpata originariamente in una sola unità, coerenti con le partizioni interne al titolo medesimo.
Non è stato possibile ricostruire l’intero schema organizzativo per quanto attiene alle suddivisioni interne poiché in ogni titolo esse risultano incomplete. La struttura di questa sezione si propone, quindi, al primo livello del titolo. Nella descrizione inventariale dei fascicoli, tuttavia, le diverse suddivisioni con il proprio numero sono sempre indicate per esteso nell'intitolazione del fascicolo.
Anche la documentazione di questa sezione è fascicolata mediante camicie prestampate ma secondo un modello diverso da quello usato nella precedente sezione: stampigliato è il nome del comune, i riferimenti all’anno e al titolo si trovano nella parte centrale della pagina, mentre la parte sottostante è riservata all’elenco dei fascicoli. Dal 1887−1888, si incontrano camicie di colori diversi, talora in carta sottile e, verso la fine delle sezione, in cartoncino verde più robusto.
Le singole partizioni/titoli sono precedute da note che danno conto di notizie generali sui contenuti e di elementi tecnico archivistici caratterizzanti i diversi carteggi. Sono stati elaborati tre indici, dei nomi di persona, di enti e dei luoghi e nomi geografici, che sono posti in fine all'inventario cartaceo.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/46490