|||
III BENEFICENZA 1882-1887

III BENEFICENZA 1882-1887 (s.d.)

80 unità archivistiche di primo livello collegate

Titolo

Il titolo III denominato "Beneficenza" comprende 80 fascicoli condizionati in 3 buste. Gli estremi cronologici complessivi vanno dal 1882 al 1897 con lacune negli anni 1889, 1890, 1893. Il titolo è articolato in numerosi fascicoli che propongono un quadro dettagliato dell'attività comunale legata alla beneficenza e assistenza verso le categorie più disagiate di persone come i bambini esposti e abbandonati, gli ammalati, gli anziani, gli inabili al lavoro.
I fascicoli annuali con posizione numerica costante sono i seguenti:
− 2 Asili
− 3 Sussidi baliatici
− 4 Collette
− 7 Esposti
− 10 Ospitale
− 11 Lotterie
− 12 Manicomi
− 15 Oggetti vari
− 17 Contestazioni
− 19 Stabilimento di ricovero
− 20 Sussidi
− 21 Statistiche.
La documentazione, oltre all'attività di beneficenza del comune verso i poveri e i malati miserabili, testimonia anche le relazioni intercorse tra il comune e gli istituti di assistenza e beneficenza di Brescia e della provincia. Il comune è, infatti, tenuto al rimborso di spese occorse per il mantenimento e la cura di ammalati ricoverati presso gli Spedali civili della città o presso altri ospedali, di ammalati presso il Manicomio provinciale, di esposti accolti nel Brefotrofio provinciale. Tra gli altri, si trovano anche i fascicoli relativi alla beneficenza proposta nella forma di collette a sostegno di popolazioni danneggiate da terremoti e calamità naturali, di lotterie promosse per iniziative di carattere filantropico.