|||
XXI SANITA' E ANNONA 1882-1897

XXI SANITA' E ANNONA 1882-1897 (s.d.)

81 unità archivistiche di primo livello collegate

Titolo

Il titolo XXI "Sanità e annona" comprende 81 fascicoli, condizionati in tre buste, con data complessiva dal 1882 al 1897. Lacune sono presenti negli anni 1889 e 1890, mancanza di documentazione è stata riscontrata nel 1892, 1893−1894. Questo titolo riunisce la documentazione che anteriormente al 1882 era contenuta in due distinti titoli "Sanità" e "Annona".
I fascicoli annuali con posizione numerica costante ritrovati sono:
− 1 Massime
− 3 Trasporto di cadaveri
− 4 Cimiteri
− 8 Esercenti sanitari
− 9 Misure sanitarie precauzionali
− 10 Bollettini sanitari sul bestiame, epizoozie
− 12 Farmacie
− 13 Idrofobia
− 14 Igiene pubblica
− 15 Statistiche
− 16 Mercuriali; oggetti vari
− 17 Risicoltura
− 18 Vaccinazione.
Il carteggio documenta l'attività collegata al controllo esercitato dal comune sulla sanità umana e ai provvedimenti intesi a circoscrivere malattie diffusive e pericolose per la collettività, abusi e inottemperanze alle leggi sulla preparazione del pane e sulla macellazione e sull'uso di carni alimentari. Tale documentazione si incontra, in particolare, nei fascicoli 9, 10, 13, 17, 18. Altra documentazione è quella, sempre di carattere sanitario, relativa alla trasporto di salme e alla collocazione di lapidi nel cimitero comunale. Un problema assai vistoso e emergente nei decenni di fine secolo è la mancanza di igiene nell'abitato e nelle cascine, spesso causa scatenante di malattie ma anche di proteste da parte di abitanti: in tal senso, si incontrano documenti sui provvedimenti atti a limitare inconvenienti igienici nelle strade e nei vicoli ancora sprovvisti di canali di raccolta dell'acqua e di fognature. Si segnalano, infine, i fascicoli − con numerazione 17 − relativi alla coltivazione del riso che fu assai contrastata perchè causa di insalubrità dell'aria e di febbri malariche nella popolazione specialmente della frazione di Castelletto.