Il Galateo in Bosco (1965 - 1978)
6 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Consistenza archivistica: 3 cartellette per 6 unità archivistiche complessive
Il materiale relativo a Il Galateo in Bosco consta di 500 cc. complessive, tra autografi, dattiloscritti con interventi autografi e copie fotostatiche, originariamente suddiviso in 5 cartellette di colore celeste, inserite dall’autore in una busta (420×300 mm) − che si conserva, sia pure mutila e in condizioni deteriorate − recante sul piatto anteriore l'annotazione autografa "per Maria Corti | s.p.m.| Originali de ‘Il Galateo in Bosco’ | di A. Zanzotto | (mancano le bozze di stampa | e forse altri materiali andati | smarriti)".
Le 5 cartellette originarie sono attualmente raccolte, a loro volta, in 3 cartellette d'archivio, per un totale di 6 unità archivistiche, così articolate:
- cartelletta d'archivio n. 1
− [cc. 1−101], di diverso formato e tipo, autografe, con numerazione d’archivio a cura di Michele Bordin; la cartelletta originaria reca sul piatto anteriore l'annotazione autografa "Poesie 75−77 | prime versioni >spunti non defunti< | >Seconde stesure< Schema libro >'Vuoti di memoria'< | 'Sotto l’alta guida' (provvisorio) | 'Il galateo in bosco'";
− [cc. 1−96] (num. d'archivio), dss. con interventi autografi, con alcune cc. interamente autografe; la cartelletta originaria reca sul piatto anteriore l'annotazione autografa "Trilogia 1a | Il galateo in bosco (copia) | e comp. non completati | componimenti da completare"; - cartelletta d'archivio n. 2
− [cc. 1−95] (num. d'archivio), in prevalenza dss. con interventi autografi; la cartelletta originaria reca sul piatto anteriore l'annotazione autografa "Trilogia 1a | Il Galateo in bosco | circa vv 1550 COPIA BASE";
− [cc. 1−119] (num. d'archivio), copie fotostatiche con interventi autografi fotoriprodotti o in originale; la cartelletta originaria reca sul piatto anteriore l'annotazione autografa "Il Galateo in Bosco | c. 3a fotocopie | in parte ritoccate | Mancano le bozze di stampa"; - cartelletta d'archivio n. 3
− [cc. 1−17] (num. d'archivio), copie fotostatiche con interventi autografi; l'unità archivistica comprende: una riproduzione de Il Bosco del Montello, Oda Rusticale di Cecco Ceccogiato da Torreggia, tratta dalla pubblicazione, a cura di Enzo Demattè, dal titolo Il Montello di Cecco, «Dove Sile e Cagnan s’accompagna»_, IX, 1, Grafolito, Treviso 1975 (7 cc. unite lungo il mg. sn da nastro adesivo trasparente); ulteriori copie fotostatiche di 3 cc. della precedente riproduzione, di cui 2 mutile (3 cc. sciolte); copia fotostatica del frontespizio dell’_Oda con il timbro della Biblioteca comunale di Treviso (1 c.); copie fotostatiche da Carlo Moretti, Lauri e rose del Piave, N. Boschiero, Pieve di Soligo 1926, pp. 10−13 e 254−261 (6 cc. sciolte);
− [cc. 1−72] (num. d'archivio), mss., dss. con interventi autografi e copie fotostatiche; la cartelletta originaria reca sul piatto anteriore la scritta autografa "GALATEO".
Vi sono testimoniate stesure poetiche che coprono l'arco cronologico 1965−1978, poi confluite nell'edizione a stampa de Il Galateo in Bosco, Mondadori, Milano 1978 (collana "Lo specchio"), con prefazione di Gianfranco Contini.
Storia archivistica:
Gran parte del materiale relativo all’elaborazione de Il Galateo in Bosco è stato conferito dall’autore al Centro Manoscritti nel luglio 1991, come si evince dalla ricevuta postale di arrivo conservata tra i documenti.
Lingua della documentazione:
- ita
Fonti
- Venturi2005-2006 = Francesco Venturi, Tra i materiali genetici del «Galateo in Bosco» di Andrea Zanzotto. Studio degli autografi e prove d'edizione critica, tesi di laurea, a.a. 2005-2006 (rel.: prof.ssa Clelia Martignoni)
- Venturi2008 = Francesco Venturi, Tra i materiali genetici del «Galateo in Bosco», in «Andrea Zanzotto: un poeta nel tempo», atti a cura di Francesco Carbognin, Bologna, Aspasia, 2008, pp. 163-181
Compilatori
- Inserimento dati: Luca Stefanelli
- Schedatura: Francesco Venturi
- Aggiornamento scheda: Gabriele Rossini - Data intervento: 16 aprile 2018
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/47116