638 |
"Dite al vecchio Saba che al tempo delle sue..." (1957 settembre) GAT-02-0025 |
639 |
Ilaria (1942 gennaio) GAT-02-0026 |
640 |
Sera di Versilia (seconda metà sec. XX) GAT-02-0027 |
641 |
Versi inediti (terzo quarto sec. XX) GAT-02-0028 |
642 |
—
Lunario dei versi correnti (1963) GAT-02-0028.01 |
643 |
—
"Dove corro..." e altri versi inediti (terzo quarto sec. XX) GAT-02-0028.02 |
644 |
[Materiale eterogeneo] (1946 - 1953) GAT-02-0029 |
645 |
Frammenti e poesie [Quaderno brogliaccio] ([1949] - [1950]) GAT-02-0029bis |
646 |
Qualcosa da ricordare per l'oblio (1966) GAT-02-0024 |
647 |
[Materiali in prosa e in versi degli anni ‘60 e ‘70] (1960 - 1979) GAT-02-0023 |
648 |
—
Lettera di dicembre alle sabbie e al mare (1969 dicembre) GAT-02-0023.01 |
649 |
—
Kappler faccia tagliata ([circa 1964]) GAT-02-0023.02 |
650 |
—
[Traduzioni di Glauco Cambon] (terzo quarto sec. XX) GAT-02-0023.03 |
651 |
—
[Traduzioni di W. F. McCormick] (1967) GAT-02-0023.04 |
652 |
—
[Appunti da identificare] (seconda metà sec. XX) GAT-02-0023.05 |
653 |
—
"Non va, basta il fuoco dell'occhio, l'aperto..." (1966) GAT-02-0023.06 |
654 |
—
[Lettera a Franco Ferrarotti] ([1975 ?]) GAT-02-0023.07 |
655 |
—
[Indice di "La storia delle vittime"] ([1966]) GAT-02-0023.08 |
656 |
—
[Appunti] (seconda metà sec. XX) GAT-02-0023.09 |
657 |
[Versi e frammenti degli anni ‘50-’60] (terzo quarto sec. XX) GAT-02-0022 |
658 |
—
[Frammenti] ([1958] - [1959]) GAT-02-0022.01 |
659 |
—
[Poesie] (terzo quarto sec. XX) GAT-02-0022.02 |
660 |
—
[Versi da identificare] (circa 1958) GAT-02-0022.03 |
661 |
—
"Questa notte di mura rosse accese..." / "Della gioia ci si pente..." (1954) GAT-02-0022.04 |
662 |
[Bozze di un volume manoscritto per le nozze Maraini-Pozzi] (1959 settembre) GAT-02-0021 |
663 |
[Versi e appunti] (1948 - 1954) GAT-02-0020 |
664 |
—
[Abbozzi di poesie da identificare] (1949 - 1954) GAT-02-0020.01 |
665 |
——
[Appunti] ([1948] - [1953]) GAT-02-0020.02 |
666 |
—
[Poesie (1929-1941)] (circa 1952) GAT-02-0020.03 |
667 |
—
[Appunti] (1949 - 1950) GAT-02-0020.04 |
668 |
—
[Appunti] ([1948 ?] - [1949]) GAT-02-0020.05 |
669 |
—
Fortunello di rugiada ([1949] - [1953]) GAT-02-0020.06 |
670 |
—
[Appunti del periodo di Carate Urio] ([1949] - [1950]) GAT-02-0020.07 |
671 |
[Dieci poesie per "Il Politecnico" e altre poesie] (1941 - 1947) GAT-02-0019 |
672 |
—
[Dieci poesie] (1946 - 1947) GAT-02-0019.01 |
673 |
—
[Altre poesie] (1941 - 1946) GAT-02-0019.02 |
674 |
Poesie veneziane (1947) GAT-02-0018 |
675 |
Poesie (sec. XX) GAT-02-0017 |
676 |
A Graziella (1946 agosto 11) GAT-02-0016 |
677 |
Perché tu dorma ai miei paesi ([circa 1946]) GAT-02-0015 |
678 |
"La morte non è figura..." (sec. XX) GAT-02-0014 |
679 |
[Materiali per poesie degli anni '30-'40] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0013 |
680 |
"I pallidi fornai della notte..." (sec. XX) GAT-02-0012 |
681 |
[Testi e abbozzi vari non identificati] ([1948] - [1949]) GAT-02-0011 |
682 |
[Versi da "Isola"] ([circa 1932 ?]) GAT-02-0010 |
683 |
Sera a Ghirla [e altri versi] (1952 agosto) GAT-02-0009 |
684 |
La mascherina di carta (sec. XX) GAT-02-0008 |
685 |
Lelio ([1958 ?]) GAT-02-0007 |
686 |
Poesie inedite di Alfonso Gatto (1954 - 1956) GAT-02-0006 |
687 |
La luna nuova ([1950] - [1960]) GAT-02-0005 |
688 |
[Quaderno Venezia] (circa 1946 - circa 1948) GAT-02-0004 |
689 |
[Quaderno nero] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0002 |
690 |
—
L'eloquenza solitaria (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0002.01 |
691 |
—
["Monotono gesto del fiore..."] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0002.02 |
692 |
—
[La sposa bambina] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0002.03 |
693 |
Poesie per Graziella (1946 - 1948) GAT-02-0001 |
[Dieci poesie] (1946 - 1947)
Sottounità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: GAT-02-0019.01
Scelta di poesie inviate a “Il Politecnico”, pubblicate sul n. 36, settembre 1947, pp.3.-5. Stesure dss. con alcuni interventi mss. autogr. a matita e a penna.
Contiene: Come il sorriso (ff. 1-2), Cenere (f. 3), Piangerà chi non piange (f. 4), Annotta (f. 5), Ricordo del lago (f. 6), Come un pianto (f. 7), Venezia, sera di Natale (f. 8), Io penso ai morti (f. 9), Sera sul lago (f. 10).
Tipologia fisica: foglio
Descrizione estrinseca:
10 ff., formato vario, dss. r. con interventi mss. autogr. a penna e a matita; num. d’autore ms. a matita discontinua; num. d’archivio 1-10.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/47239/units/634099