| 731 |
Nuove Poesie (1941-1948) [dattiloscritto] (1948) GAT-02-0067 |
| 732 |
[Annotazioni per il volume Mondadori] (circa 1949) GAT-02-0068 |
| 733 |
[Nuove poesie] (circa 1941 - circa 1949) GAT-02-0069 |
| 734 |
A uno straniero / Piangerà chi non piange / Alla mia terra (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0070 |
| 735 |
Domenica (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0071 |
| 736 |
Il primo viaggio (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0072 |
| 737 |
[Caffè notturno] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0073 |
| 738 |
Ofelia (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0074 |
| 739 |
L'alberghetto di marina (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0075 |
| 740 |
[Mamma in carrozza con la luna del sud] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0076 |
| 741 |
[Così l'amore] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0077 |
| 742 |
Paesaggio antico (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0078 |
| 743 |
Eco [La luna desolata] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0079 |
| 744 |
Vento su Firenze (1941) GAT-02-0080 |
| 745 |
Al dolce sole / [La luce] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0081 |
| 746 |
Notte a Pisa (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0082 |
| 747 |
[L'eco della sera] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0083 |
| 748 |
Sera sul lago (1946 luglio 1) GAT-02-0084 |
| 749 |
Sorriderti (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0085 |
| 750 |
[Io penso ai morti] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0086 |
| 751 |
[Paesaggio veneziano] (seconda metà sec. XX) GAT-02-0087 |
| 752 |
All'alba (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0088 |
| 753 |
[Piangerà chi non piange] (1947) GAT-02-0089 |
| 754 |
[La luce] (sec. XX) GAT-02-0090 |
| 755 |
Cenere (1946 novembre 14) GAT-02-0091 |
| 756 |
Il cuore [Temporale d'estate] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0092 |
| 757 |
Pioggia [Mottetto della sera d'aprile] (1946 ottobre 5) GAT-02-0093 |
| 758 |
Romanzo 1917 (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0094 |
| 759 |
Sera alla Bicocca (1946 ottobre 31) GAT-02-0095 |
| 760 |
Musica d'ogni cosa esatta e vinta (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0096 |
| 761 |
Vecchia sera [Era beato il tempo che ricordo] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0097 |
| 762 |
Risveglio / A uno straniero (1947) GAT-02-0098 |
| 763 |
[Inverno a Milano] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0099 |
| 764 |
Paese a sera (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0100 |
| 765 |
Il crepuscolo di Comacchio (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0101 |
| 766 |
A un suicida (sec. XXI) GAT-02-0102 |
| 767 |
[Settembre a Venezia] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0103 |
| 768 |
[Torneranno le sere] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0104 |
| 769 |
Vittoria [ / Potrebbero dirti morta] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0105 |
| 770 |
Sera in Valtellina (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0106 |
| 771 |
[E tu m'ascolterai] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0107 |
| 772 |
[Sera di Roma] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0108 |
| 773 |
[Versi da identificare] (circa 1950) GAT-02-0109 |
| 774 |
[Tre disegni] (1946) GAT-02-0110 |
| 775 |
[Elenco di destinatari del volume "Nuove poesie"] (1950) GAT-02-0111 |
| 776 |
[Indici] (sec. XX) GAT-02-0112 |
| 777 |
[Sulla via Appia] (1947 dicembre) GAT-02-0113 |
| 778 |
Dialogo con la mia ombra [A se stesso] (secondo quarto sec. XX) GAT-02-0114 |
| 779 |
Come un pianto / Ricordo del lago ([1941] - [1949]) GAT-02-0115 |
Il cuore [Temporale d'estate] (secondo quarto sec. XX)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: GAT-02-0092
Tre stesure anepigrafe di Temporale d’estate: la prima e la seconda, mss. autogr. a matita blu e correzioni a matita blu e rossa, su fogli sciolti di quaderno (ff. 2-4), sono precedute da una carta con intestazione ms. autogr. a matita blu «Nuovo Corriere / I capelli bianchi», e disegno a matita blu e rossa con dicitura «Il cuore», titolo primitivo della lirica; la seconda è un ds. con qualche correzione ms. autogr. a penna nera.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
6 ff.: f. 1, 290 × 220 mm., ripiegato sul lato lungo, ms. autogr. a matita blu e rossa con disegno r.; ff. 2-4, ff. di quaderno a righe 210 × 150 mm., mss. autogr. con correzioni a matita blu e rossa r.; ff. 5-6, 290 × 210 mm., dss. r. con correzioni mss. autogr. a penna.
Ai ff. 5v, 6v, note mss. a matita di Graziana Pentich.
Stato di conservazione: buono
Note sullo stato di conservazione:
Strappo al . f. 1, senza perdita di testo.
Danni:
- strappi
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/47242/units/634183