|||
Ritagli di giornale
52
Dieci pagine di Pasternak scelte da Rosselli
(1966 dicembre 4)
ROS-02-0001
53
La tragedia spagnola [rec.]
(1967 gennaio 12)
ROS-02-0002
54
Alfred Jarry. Uno strenato supermaschio [rec.]
(1967 luglio 14)
ROS-02-0003
55
Domande a bruciapelo a uno scrittore d'avanguardia
(1967 luglio 28)
ROS-02-0004
56
L'accusa di provincialismo turba troppo gli italiani [rec.]
(1967 settembre 1)
ROS-02-0005
57
Resiste agli esperimenti dell'avanguardia [rec.]
(1967 settembre 25)
ROS-02-0006
58
Illyes [rec.]
([1968 gennaio 28])
ROS-02-0007
59
L'«elettronica» è musica viva
([1968 marzo 18])
ROS-02-0008
60
«Cara Milano» e poesie per Pavese
(1968 marzo 31)
ROS-02-0009
61
«Dal balcone» e «L'angelo attento» [rec.]
(1968 aprile 28)
ROS-02-0010
62
Alla ricerca dell'adolescenza
(1968 luglio 25)
ROS-02-0011
63
[Minuta di una lettera a «La Fiera Letteraria»]
(1968 agosto 2)
ROS-02-0012
64
Vita e problemi alla base: le sezioni un tabù
(1968 dicembre 8)
ROS-02-0013
65
L'America attraverso le riviste
(1968 dicembre 17)
ROS-02-0014
66
Sindacato con più potere
(1969)
ROS-02-0015
67
Il coltivatore del Maryland
(1969 gennaio 7)
ROS-02-0016
68
L'«avanguardia» e la «tradizione» nelle riviste
(1969 marzo 26)
ROS-02-0017
69
Scrittore di nascosto
(1969 aprile 2)
ROS-02-0018
70
Forse il primo poeta d'america [rec.]
(1969 luglio 5)
ROS-02-0019
71
Canti e poesie della contestazione negra [rec.]
(1969 agosto 9)
ROS-02-0020
72
Ma è poi possibile «educare al sesso»?
([1969 novembre 1])
ROS-02-0021
73
I traduttori si origanizzano
(1970 maggio 5)
ROS-02-0022
74
Ferlinghetti e l'America sotterranea [rec.]
(1970 maggio 24)
ROS-02-0023
75
Poeti d'avanguardia ispano-americani [rec.]
(1970 giugno 27)
ROS-02-0024
76
Sandro Penna [rec.]
(1970 luglio 1)
ROS-02-0025
77
Per Sandro Penna
(post 1970 dicembre - ?)
ROS-02-0026
78
«Metropolis» di Porta [rec.]
(1971 giugno 4)
ROS-02-0027
79
Se il cantautore scrive [rec.]
(1975 giugno 13)
ROS-02-0028
80
Gli sberleffi di Borroughs [rec.]
(1975 giugno 15)
ROS-02-0029
81
Lembi di Paradiso per Scott e Zelda [rec.]
(1976 gennaio 23)
ROS-02-0030
82
Sotto l'ala di Eliot [rec.]
(1976 aprile 7)
ROS-02-0031
83
Tragiche fantasie di un "sognatore" [rec.]
(1976 aprile 23)
ROS-02-0032
84
Gregory il beat [rec.]
(1976 maggio 13)
ROS-02-0033
85
Canti onirici di un poeta suicida [rec.]
(1978 aprile 30)
ROS-02-0034
86
Spara a zero contro la famiglia [rec.]
(1978 luglio 2)
ROS-02-0035
87
Le esperienze di Corso
(1978 luglio 30)
ROS-02-0036
88
Ha ottenuto un secolo dopo la fama che merita [rec.]
(1978 ottobre 1)
ROS-02-0037
89
Sesso, ebraicità e disperazione [rec.]
([1978 ottobre 15])
ROS-02-0038
90
Una recita all'aperto di Virginia Woolf [rec.]
([1978 ottobre 29])
ROS-02-0039
91
Joyce giovane poeta musicale [rec.]
([1978 novembre 12])
ROS-02-0040
92
Henry Miller sempre fra noi influenza anche la psicanalisi [rec.]
([1979 febbraio 18])
ROS-02-0041
93
A Pier Paolo Pasolini
(1979 novembre 2)
ROS-02-0042
94
Sequenze (14 poesie 1974-1976)
(1979 novembre 3)
ROS-02-0043
95
Nate insieme, sotto segni diversi
(1980 gennaio 18)
ROS-02-0044
96
[Minuta di una lettera a «L'Ora»]
(1980 febbraio 29)
ROS-02-0045
97
Non avere fretta
(1980 marzo 13)
ROS-02-0046
98
Incontro di poesia a Roma
(1981 gennaio - ?)
ROS-02-0047
99
Prove d'artista
(1983 agosto)
ROS-02-0048
100
In difesa della pace con le armi della poesia
(1985 aprile 6)
ROS-02-0049
101
La politica dei cento fiori
(post 1986 - ?)
ROS-02-0050
102
Istinto di morte e istinto di piacere in Sylvia Plath
(post 1991 ottobre - ?)
ROS-02-0051
103
Stringersi all'osso dei propri pensieri [rec.]
(1992 maggio 8)
ROS-02-0052
104
Amelia Rosselli. Intervista su Roma
(post 1992 agosto - ?)
ROS-02-0053
105
Padre e figlio, carteggio tra amore e rancore [rec.]
(1993 marzo 21)
ROS-02-0054
106
Pastiche per Ferruccio
(1993 giugno 10)
ROS-02-0055
107
[Elenco di pubblicazioni]
(post 1982 - ?)
ROS-02-0056
Istinto di morte e istinto di piacere in Sylvia Plath

Istinto di morte e istinto di piacere in Sylvia Plath (post 1991 ottobre - ?)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: ROS-02-0051

Fotocopie che trasmettono Istinto di morte e istinto di piacere in Sylvia Plath, contributo di Rosselli pubblicato su «Poesia», IV, 44, ottobre 1991. L’intervento è corredato da una quindicina di poesie tradotte dalla stessa Rosselli.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

6 cc., 295 × 210 mm, a stampa (in fotocopia) r e v; num. di servizio nel margine sup. destro 1-6.

Stato di conservazione: buono

Altre segnature:

  • APoe.1 (Inventario Rosselli)

Lingua della documentazione:

  • ita

Fonti

  • Rosselli2004 = Amelia Rosselli, Una scrittura plurale. Saggi e interventi critici, a cura di Francesca Caputo, Novara, Interlinea, 2004