|||
01. Archivio

01. Archivio (1905 - [1970])

204 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Altre denominazioni:

  • TER-I (O) | Annotazioni:

Metri lineari: 3.6

Consistenza archivistica: 24 faldoni

I 24 faldoni dell'Archivio Terracini contengono la vasta messe di materiali di lavoro mss., dss. e a stampa, raccolti dallo studioso nel corso della sua vita, relativi alla stesura di contributi scientifici (I−XIII), testi didattici propedeutici all'insegnamento universitario (XIV−XV), appunti, annotazioni e spogli di supporto alla produzione scientifica (XVIXVII), quaderni di lavoro (XVIIIXXII). L'Archivio ingloba anche un faldone di contributi di altri studiosi (XXIII), sottoposti all'attenzione di T. e poi conservati da quest'ultimo tra le sue cc., e un faldone di documenti e cc. personali (XXIV).

Storia archivistica:

L’Archivio è giunto al Centro Manoscritti di Pavia nella primavera del 1979, per donazione di Lore Terracini, nipote dello studioso, che si occupò anche del primo riordino dei materiali.

Nota dell'archivista:

Nella descrizione delle unità archivistiche delle sottoserie si è adottata la seguente prassi metodologica:

  • I titoli delle singole unità archivistiche sono:
    - sciolti quando compaiono all’interno dei materiali descritti;
    - posti tra parentesi quadre [ ] quando non compaiono nei materiali, ma corrispondono ai titoli assunti dai relativi contributi all’atto della loro pubblicazione, o, in caso di materiali non pubblicati, quando si tratta di titoli ricostruiti dall’archivista in base al relativo contenuto;
  • analogamente, gli estremi cronologici sono:
    - sciolti, quando sono costituiti da date segnalate all’interno dei materiali descritti;
    - tra parentesi quadre [ ], quando le date, pur non comparendo nei materiali, possono essere attribuite a questi ultimi con certezza, sulla base di fonti esterne ai materiali stessi;
    - seguiti da punto interrogativo e tra parentesi quadre [?], quando, in mancanza di riscontri basati su fonti interne ed esterne, le date di stesura dei materiali descritti sono state ricondotte a quelle della relativa pubblicazione, o, in caso di materiali non pubblicati, quando si tratta di date attribuite dall’archivista in base a criteri di verosimiglianza.

Lingua della documentazione:

  • ita
  • fre
  • eng
  • ger
  • ara
  • por

Condizione di accesso:

accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione:

negata

Stato di conservazione:

discreto

Note sullo stato di conservazione:

Numerose cc. risultano sgualcite, piegate e ingiallite.

Compilatori

  • Inserimento dati: Gabriele Rossini - Data intervento: 11 aprile 2016