|||
3: Appunti, annotazioni, spogli (b. XVI-XVII)
154
Africa, Greco in generale, Greco latino – greco e latino in Africa, Latino cristiano e d’Africa, Agostino, Aspirate latine, Editto di Diocleziano: voci attestate per la prima volta secondo testi approssimativamente databili
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.3, fasc. XVII.A
155
Camitico, etrusco, osco-umbro, ecc., epigrafia latina e ligure
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.3, fasc. XVI.A
156
Distacchi lessicali. Dossi
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.3, fasc. XVII.N
157
Etimologia
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.3, fasc. XVII.C
158
S latina
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.3, fasc. XVI.B
159
Semantica. Etimologia
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.3, fasc. XVII.B
160
[Appunti]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.3, fasc. XVII.M
161
[Citazioni, appunti, spogli]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.3, fasc. XVII.D
162
[Materiale a stampa 1]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.3, fasc. XVII.G
163
[Schede bibliografiche e spogli linguistici sul franco-provenzale]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.3, fasc. XVII.E
164
[Studi di linguistica e note su Ernesto Giacomo Parodi e Wilhelm Meyer-Lübke]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.3, fasc. XVII.F
165
[Sul sostrato lessicale]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.3, fasc. XVII.I
166
[Materiale a stampa 2]
(1905 - 1916)
b. TER-I.3, fasc. XVII.H
167
[Per la storia del neutro plurale latino. I: Il neutro plurale nei dialetti italici]
([1920 ?])
b. TER-I.3, fasc. XVI.C
168
Schede per un indice analitico
([1959 ?])
b. TER-I.3, fasc. XVII.L
[Materiale a stampa 2]

[Materiale a stampa 2] (1905 - 1916)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. TER-I.3, fasc. XVII.H

Libretti dei primi del ‘900 di autori vari, per lo più anonimi, dedicati a racconti edificanti per lo più in ottava rima, fra cui vite di santi e di personaggi storici e mitologici. Trattasi di pubblicazioni di divulgazione e intrattenimento popolare, edite dalla tipografia Adriano Salani di Firenze.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

L’unità archivistica comprende 9 libretti a stampa, delle dimesioni di 140×95 mm, con le seguenti specifiche:

  1. Storia di Sant’Isidoro, di Anonimo, 1905, 22 p.;
  2. Storia de miracoli di Santa Verdiana, di Anonimo, 1911, 23 p.;
  3. Storia di San Cristoforo, cavalier di Cristo, di Anonimo, 1912, 23 p.;
  4. Vita e miracoli di S. Vito Martire, di Anonimo, 1913, 19 p.;
  5. Patimenti e innocenza della regina Uliva, figlia di Giuliano imperatore e moglie del re di Castiglia, di Anonimo, 1914, 24 p.:
  6. Storia del celebre Ghino di Tacco […], di Anonimo, 1914, 20 p. ill.:
  7. Storia di Piramo e Tisbe […], di Anonimo, 1914, 23 p. ill.;
  8. Lo sgombero dell’inferno: composizione bernesca, di Giuseppe Moroni detto il Niccheri, 1915, 17 p. ill.;
  9. Leggenda di S. Elena imperatrice, madre di Costantino imperatore […], di Anonimo, 1916, 23 p.

Stato di conservazione: buono

Lingua della documentazione:

  • ita

Condizione di accesso: accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione: negata

Compilatori

  • Inserimento dati: Gabriele Rossini - Data intervento: 26 maggio 2016