Dono - Granducato di Baden (1373 - sec. XVII)
Fondo
Altre denominazioni:
- Granducato di Baden (O) | Annotazioni: Denominazione in GG II 987
Consistenza archivistica: docc. 139 in b. 1 (In GG: b. 1)
L'archivio comprende 139 atti (1373 − sec. XVII) riferibili per lo più a enti ecclesiastici e famiglie della Valtellina.
In particolare sono presenti documenti riguardanti la scuola dei disciplini e battuti di Tirano, le Chiese di San Martino di Tirano e di Santa Maria di Isolaccia, l'Oratorio della Madonna Contrada Pontis Tole di Tirano, la Collegiata dei Santi Gervasio e Protaso di Bormio.
Per quanto riguarda le famiglie si segnalano i Quadrio, i Venosta, i Lambertenghi, i Robustelli, i Torelli e gli Omodei.
Complessivamente sono presenti 27 documenti riferibili a Tirano (1373 − 1619) e 27 documenti a Bormio (1436 − 1634).
Si conservano inoltre 85 documenti notarili (sec. XV − sec. XVIII) di luoghi diversi della Valtellina.
Si ricordano inoltre altri documenti non apparentemente in rapporto con la Valtellina:
− tre documenti relativi alla Val Mesolcina;
− otto documenti relativi alla Val d'Anniviers;
− un atto pergamenaceo di Venezia.
Storia archivistica:
Nel 1887 il Governo granducale di Baden inviò in dono al Ministero dell’interno per l’AS MI “una quantità di atti originali provenienti nella massima parte da corporazioni religiose di diverse provincie d’Italia” come ringraziamento per le ricerche compiute dall’AS MI stesso relativamente a documenti riguardanti la Casa granducale di Baden. La data di acquisizione risale al 16 aprile 1887.
Gli atti furono riordinati cronologicamente da Giovanni Vittani, direttore dell’AS MI (1920 – 1938).
Codici identificativi:
- MIBA002C8A (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
- asmi4400016 (ASMI Anagrafe) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Fonti
- MICA000256 = Dono - Granducato di Baden, XX sec.
Compilatori
- Prima redazione: Raimonda Cuomo (archivista) - Data intervento: 01 gennaio 2000
- Revisione: Marina Regina (archivista) - Data intervento: 01 gennaio 2004
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/4926