Famiglia: privilegi (1475 - 1800)
44 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
La sottoserie raccoglie documenti riguardanti privilegi di varia natura concessi ai vari membri della famiglia Secco, per scopi prevalentemente personali, o che solo in parte interferirono con l'ambito politico della signoria(1).
Si tratta di patenti d'elezione per ricoprire cariche amministrative e militari(2), legittimazioni di figli(3), conferimenti di cittadinanza onoraria(4) assegnati da autorità governative dello stato di Venezia e del ducato di Milano.
Più pertinenti all'ambito amministrativo del territorio risultano le numerose esenzioni da carichi fiscali e tasse, gravanti sul commercio e sul transito delle derrate alimentari, concesse sempre a titolo personale, che ebbero un ruolo significativo anche nei rapporti pubblici e politici con le comunità dei centri limitrofi (Cremona, Milano, Bergamo, Brescia) al territorio calciano(5).
Per ovviare ai contrasti e alle frequenti liti derivati dall'esercizio delle concessioni di immunità di beni immobili, da tasse, da diritti di acque, i Secco ebbero la necessità di vedere riconfermati dalle autorità ducali tali privilegi(6).
Vi sono pure diplomi di titoli accademici ottenuti dai Secco presso l'Università degli Studi di Pavia e attestati che certificano l'appartenenza di alcuni loro esponenti al Collegio dei Giuristi di Milano(7).1 Cfr. "L'archivio Silvestri…" a cura di G. Monelli, cit., p.5
2 Cfr. unità 1−3
3 Cfr. unità 4, 5, 14, 37
4 Cfr. unità 9, 12, 15
5 Cfr. unità 11, 20−22, 34, 40
6 Cfr. unità 10, 17
7 Cfr. unità 23, 26−29
Codici identificativi:
- MIBA002EDE (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/5344